CONSOLIDAMENTO

Vittorio Colao: “Fusione Wind-3? Non vedo problemi di mercato”

Secondo il Ceo di Vodafone infondati i timori della Commissione Ue sui rischi di aumento prezzi con i consolidamenti Tlc. “Le tariffe stanno scendendo ovunque”

Pubblicato il 23 Feb 2016

colao-vittorio-vodafone-141111124243

Il Ceo di Vodafone Vittorio Colao interviene sul consolidamento del mercato delle Tlc europeo: condivide la decisione della Commissione europea che ha bocciato la fusione in Danimarca di TeliaSonera e Telenor, esprime perplessità sulla proposta acquisizione di O2 da parte di Three Uk in Gran Bretagna e rassicura sul merger italiano tra Wind e 3 che a detta del top manager otterrà il beneplacito dell’Antitrust.

Il timore dei regolatori europei che un consolidamento tra telco sullo stesso mercato – come in Italia, dunque – porti a un aumento dei prezzi per i consumatori è infatti infondato, sostiene il numero uno di Vodafone. “E’ una preoccupazione eccessiva”, ha affermato Colao, parlando col notiziario inglese Total Telecom ai margini del Mobile World Congress.

Quando valutano il possibile impatto di un accordo di fusione tra due aziende delle telecomunicazioni, i regolatori dovrebbero capire che il prezzo non è la stessa cosa che la spesa dei consumatori, ha spiegato Colao. In molti casi, i consumatori spendono solo il 3%-5% in più in cambio di un aumento di servizi mobili del 60%-70%, in altri casi non si arriva neanche a quel 3-5%. “A me sembra un ottimo affare. Dovremmo considerare il vantaggio complessivo per il consumatore”, secondo Colao.

Proprio la preoccupazione dell’impatto sul portafoglio per i consumatori ha spinto cinque mesi fa l’Antitrust Ue a bocciare i piani di Telenor e TeliaSonera di fondere le attività mobili in Danimarca. L’Austria viene spesso citata come esempio di mercato in cui i prezzi sono saliti dopo che Hutchison ha acquisito la filiale locale di Orange nel 2013. Colao smentisce: “I prezzi stanno scendendo ovunque, Austria compresa”.

Colao non è in generale critico verso le decisioni della Commissione sui merger: non ritiene la posizione dell’esecutivo Ue troppo aggressiva e riconosce che in Danimarca “esiste una certa struttura di mercato” che poteva suscitare i timori della Commissione di una riduzione eccessiva della concorrenza. Ma in Italia la situazione è differente e secondo Colao Wind e 3 otterranno il disco verde da Bruxelles. “Non vedo problemi”, ha detto. “L”Italia è un caso differente dagli altri. Lì la fusione avverrebbe tra il terzo ed il quarto operatore e ne risulterebbe uno grande come noi”.

Qualche appunto però il Ceo di Vodafone deve farlo sul mercato britannico. Qui pure le autorità, sia nazionali che europee, stanno valutando l’acquisizione di O2 (Telefonica) da parte di Three Uk (Hutchison), ma i due operatori mobili sono già coinvolti in accordi di network sharing con i player rivali e secondo Colao questo entra in conflitto con la legge sulla concorrenza. In Uk, infatti, i quattro operatori mobili (Vodafone, O2, EE, Three Uk) hanno unito le loro torri in due grandi network — uno usato da Three e EE e l’altro da O2 e Vodafone – per dividersi i costi delle infrastrutture; il merger tra O2 e Three rischia di sconvolgere l’equilibrio esistente e l’authority britannica Ofcom ha già segnalato la questione all’Antitrust europeo. Colao ha in più occasioni sostenuto che Three dovrebbe uscire dall’accordo di network sharing con EE mentre Three ha assicurato sia a EE che a Vodafone che onorerà gli accordi contrattuali esistenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati