BANDA LARGA

Pressing su BT, in vista lo scorporo di Openreach

Il regolatore britannico Ofcom pronto a equiparare la banda larga a utility per favorire investimenti in fibra e concorrenza. A giorni l’authority presenterà l’esito della revisione del mercato telecom

Pubblicato il 24 Feb 2016

banda-160218113208

La Gran Bretagna sarebbe pronta a seguire la strada segnata dagli Stati Uniti: fare della banda larga un servizio pubblico, una utility al pari della luce e dell’acqua, e regolarla come tale. Il broadband non è un lusso per computer geek o grandi aziende ma una necessità quotidiana per tutti, un pezzo fondamentale dell’infrastruttura del paese. Lo ha riconosciuto il premier David Cameron e lo pensa anche il regolatore Ofcom che sta procedendo a una revisione del mercato delle comunicazioni digitali di cui dovrebbe dare l’esito alla fine di questa settimana.

Nel corso della revisione, intensa è stata l’azione di lobby dell’ex monopolista British Telecom, ma anche di concorrenti come Sky, TalkTalk e Vodafone. Dietro la più vasta revisione del sistema che regola le comunicazioni elettroniche, infatti, c’è la questione che divide da alcuni anni l’incumbent e i rivali: BT dovrebbe scorporare del tutto il suo business della rete che ha già separato nella divisione Openreach? Secondo il Financial Times, il sistema attuale che regola il mercato telecom non equivale a trattare le telecomunicazioni come una utility perché, a differenza di quel che accade sul mercato di elettricità e gas, la rete core è di proprietà ancora di BT, che fornisce anche dei servizi basati su tale rete. Nel caso delle utility una struttura del genere è stata respinta come anti-concorrenziale – infatti, British Gas negli Anni ’90 ha dovuto separare la proprietà della rete dalla fornitura del servizio.

Nel settore telecom, la rete è stata solo in parte scorporata con una separazione funzionale che lascia Openreach comunque nelle mani di BT, benché come filiale autonoma. La concorrenza è aumentata e così la diffusione della banda larga ma, continua il Financial Times, non tutti i problemi sono risolti: per esempio il livello del servizio è insoddisfacente, nonostante gli impegni di BT a investire nella rete. Le società rivali sostengono che il sistema attuale non fornisce all’ex incumbent sufficienti incentivi a spendere sul miglioramenteo dell’infrastruttura e del resto gli investitori di BT sono interessati a spremere ogni centesimo di valore dall’asset storico della rete in rame: questo porterebbe a scelte tecnologiche che potrebbero ritardare gli investimenti in fibra, anche a spese delle prestazioni. Siccome BT controlla l’accesso al sistema, le sue scelte tecniche si riversano necessariamente su tutti gli altri operatori, come non mancano di sottolineare i concorrenti.

In più ai rivali non sembra che la concorrenza di mercato sia così efficace. Il predominio di BT non è intaccato – anzi, con la recente acquisizione dell’operatore mobile EE ora BT controlla più della metà dei flussi di cassa nel settore Tlc del Regno Unito. E il fatto che l’incumbent continui a essere proprietario di Openreach permette di decidere i prezzi in modo vantaggioso.

Secondo il Financial Times, tutte queste problematiche andranno peggiorando col tempo; si possono risolvere anche senza la separazione di Openreach, per esempio aprendo in modo più appropriato la rete di BT alle aziende rivali, ma, prosegue il quotidiano, sarebbe più semplice e efficiente ripetere quanto fatto per British Gas e procedere allo scorporo.

Costruire la fibra in tutta la Gran Bretagna resta un processo costoso ma per il FT la separazione tra BT e Openreach creerebbe un ambiente più favorevole agli investimenti. Ofcom dovrebbe riconoscere che l’intero sistema delle telecomunicazioni è un servizio pubblico di base, conclude il quotidiano economico, su cui l’intera cittadinanza fa affidamento: dovrebbe trattarlo come tale, e farlo il prima possibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati