GIUSTIZIA

Lo Spid si estende ad avvocati, tribunali, corti e procure

Gli emendamenti in commissione Giustizia alla Camera per adeguare il processo civile telematico al sistema pubblico di identità digitale. Varata anche la riforma del deposito telematico degli atti e dei documenti processuali. L’analisi dell’avvocato Michele Gorga

Pubblicato il 25 Feb 2016

giustizia-140205171220

Negli emendamenti licenziati dalla Camera dei deputati spicca la previsione dell’inserimento, nelle norme di attuazione del codice di procedura civile, dell’adeguamento alle modalità di identificazione ed autenticazione degli utenti al Pct conforme al sistema pubblico di identità digitale ossia allo Spid. La previsione è di ampia portata perché comporta che non solo il Consiglio Nazionale Forense ed i vari ordini locali, ma anche il Csm e gli Ordini professionali degli ausiliari del processo, nonché i Tribunali le Corti e le Procure dovranno essere accreditati, i primi come erogatori dell’identità digitali (ID), i secondi come Server Provider (SP) da parte all’Agenzia per l’Italia Digitale nel rispetto del Dpcm 2014 e dei regolamenti Agid.

Varata anche la riforma delle modalità di deposito telematico degli atti processuali e dei documenti con la nuova previsione che il rilascio dell’attestazione di avvenuto deposito, da parte del sistema informatico, avverrà in automatico al momento del caricamento degli atti processuali e dei documenti da parte dei legali. Saranno, quindi, sollevate le cancellerie dal relativo onere ma anche dalla relativa attività dell’esercizio decisorio di esclusione o ammissione degli atti nel fascicolo telematico che, come più volte ha sostenuto la dottrina e la giurisprudenza, è attività propria che spetta alla giurisdizione e non all’organo amministrativo.

Per far fronte agli inconvenienti del malfunzionamento del sistema informatico se ne prevede il costante monitoraggio con la previsione dell’automatica rimessione in termini delle parti processuali, al ripristino, quindi in automatico. Non vi sarà, quindi, più bisogno, in ragione delle interruzioni, di chiedere la deroga al Presidente del Tribunale per il deposito cartaceo degli atti che era stato impossibile depositare telematicamente.

Merita poi particolare attenzione la norma che finalmente prevede che gli atti processuali saranno per schemi, ossia pagine Web di modelli da compilare con il riempimento dei relativi campi e che, ferma la non modificabilità nel loro contenuto informativo, dovranno consentire l’agevole fruizione indipendentemente dalle dimensioni dell’apparato di visualizzazione. I nuovi depositi così consentiranno ciò che fino ad oggi era impossibile ossia i collegamenti ipertestuali e il rimando ad immagini, filmati e tracce sonore. Lo scopo finale, oltre quello di migliorare sempre più le potenzialità del prodotto Pct è quello di evitare la stampa su carta alla quale giudici e avvocati sono oggi costretti per avere una visione d’insieme degli atti processuali.

Anche le persone diversamente abili potranno poi fruire, attraverso gli apparati informatici, del Pct e si prevede il divieto di sanzioni processuali sulla validità degli atti per il mancato rispetto alle specifiche tecniche sulla forma allo schema informatico dell’atto quando l’atto ha comunque raggiunto lo scopo. Sanzioni pecuniarie sono poi previste se gli atti difensivi saranno redatti in difformità delle specifiche tecniche se il loro scopo è quello di ledere l’integrità del contraddittorio.

Cambia anche la disciplina delle modalità di tenuta e di conservazione degli atti e dei documenti contenuti nel fascicolo informatico, nonché le modalità di accesso al fascicolo e si introduce , in via generale, come già è stato fatto per la giustizia amministrativa, il principio di sinteticità degli atti di parte e del giudice, e la struttura a campi necessari per l’implementazione delle informazioni dei registri del processo, per assicurarne la rapida consultazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati