BIG DATA

Oettinger, giro di vite al business dei dati

Il Commissario Ue alla Digital economy affila le armi per riequilibrare l’accesso ai dati fra aziende Usa “data-rich” ed europee “data-poor”. Annunciate “decisioni difficili” sul piano legale e politico per quest’anno. Si profila un braccio di ferro con Google & Co. ma anche l’Antitrust Ue esprime cautela

Pubblicato il 26 Feb 2016

oettinger-guenther-140929113004

Il mercato dei Big data ha bisogno di un opportuno set di regole che promuova una sana concorrenza tra aziende il cui modello di business si basa sulla raccolta di grandi quantità di dati. Ne è convinto il commissario europeo al digitale Günther Oettinger che ha svelato ieri che la Commissione Ue sta valutando “delle misure concrete che siano le più idonee a soddisfare gli interessi delle aziende europee permettendo loro di beneficiare a pieno delle opportunità della data-driven innovation”, come riporta il Wall Street Journal. L’Ue potrebbe per esempio cercare modi “per mitigare l’esistente squilibrio tra aziende data-rich e aziende data-poor”.

Per il quotidiano economico americano il messaggio è chiaro: la Commissione prende di mira ancora una volta colossi come Google o Facebook che hanno enormi quantità di dati sui loro utenti e per questo acquisirebbero un vantaggio sleale che taglia le gambe alla concorrenza. Questi colossi potrebbero aver sviluppato, grazie ai loro enormi set di dati, dei profili così sofisticati dei consumatori allo scopo di creare pubblicità mirate da rendere impossibile ad aziende rivali e nuovi entranti competere alla pari.

Oettinger ha detto che i dati sono nell’odierna economia un bene di scambio: nel modello di business di Google, per esempio, i dati della search sono messi insieme e venduti agli inserzionisti. L’Europa vuole sfruttare queste potenzialità e pensa che l’economia dei dati potrebbe arrivare a rappresentare il 5% del Pil dell’Ue entro il 2020, ma occorre “prendere le giuste misure per favorire questo mercato”, ha sottolineato il commissario.

L’ipotesi di una regolamentazione per le piattaforme di Internet è ovviamente molto sgradita alle aziende americane. Ma la Commissione non si lascia spaventare: “Dovremo prendere delle decisioni difficili sul piano legale, economico e politico nel corso di quest’anno”, ha indicato Oettinger.

Il commissario antitrust Margrethe Vestager aveva annunciato a gennaio che il suo ufficio stava esaminando con attenzione il tema della raccolta di grandi quantità di dati da parte delle maggiori Internet companies per capire se ciò violi in qualche modo le norme sulla concorrenza dell’Europa. Oettinger però ha chiarito ieri che le politiche sulla concorrenza potrebbero non bastare ad affrontare i problemi posti dall’economia digitale, soprattutto quando entrano in gioco i dati.

Per Oettinger un modo per promuovere una sana concorrenza su questo mercato potrebbe essere la creazione di “spazi dei dati personali”, che permetterebbero ai consumatori di negoziare i termini con cui possono accedere ai propri dati. Oppure l’Ue potrebbe dare supporto a spazi di collaborazione in cui le aziende possono scambiare in sicurezza i dati o condividere set di dati, spazi che le aziende oggi non usano ma che potrebbero essere utili ad altre aziende che vogliono creare nuovi prodotti o servizi. Comunque le misure per il mercato dei dati sarebbero complementari alle nuove regole Ue concordate a dicembre che ampliano la tutela della privacy per i cittadini.

Per Oettinger però non si tratterà solo di vincere l’opposizione dei big del web americani ma anche di trovare un coordinamento con l’antitrust Ue che respinge le indicazioni di non essere sufficiente a regolare le questioni inerenti l’economia dei dati: rappresentanti dell’autorità europea sulla concorrenza hanno espresso cautela su eventuali nuove regole per le piattaforme di Internet e sottolineato che gli strumenti forniti dall’antitrust sono più che adeguati a rispondere alle nuove sfide dei Big data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati