Lavoro agile, Damiano: “Cambiamento epocale. Ma attenzione ai diritti”

Il presidente della commissione Lavoro della Camera: “Salta il modello di organizzazione fordista-taylorista e anche il contesto delle lotte sindacali. La sfida diventa proteggere i lavoratori senza imbrigliare i processi di innovazione. Ma non è la fine del lavoro”

Pubblicato il 04 Mar 2016

cesare-damiano-160302115150

«Non siamo di fronte ad una trasformazione del lavoro, ma ad una vera e propria rivoluzione che va, sì, cavalcata ma anche governata per evitare distorsioni sul fronte dei diritti”.

Cesare Damiano (Pd), presidente della commissione Lavoro della Camera, spiega perché l’avvento dello smart working apre la porte a un cambiamento epocale.

Non una trasformazione, dice lei, ma una rivoluzione. Cosa cambia rispetto ai mutamenti che nel tempo si sono determinati nel lavoro?

Lo smart working, o lavoro agile che dir si voglia, destruttura del tutto il vecchio modello di organizzazione taylorista-fordista che ha caratterizzato la grande impresa e non solo. Ed è in quel modello che, negli anni ’70, si sono inserite le lotte dei lavoratori per migliorare le condizioni dentro l’impresa: penso a quelle per passare dal modello di impresa, più tipicamente organizzato a catena di montaggio, a quello svedese con le isole di montaggio. O a quelle più difensive per ricompattare le mansioni. L’avvento dello smart working fa saltare definitivamente questo quadro.

È la “fine del lavoro” come pronosticato da Jeremy Rifkin?

No, questo non lo credo. Il lavoro si trasforma, si evolve, e nel caso dello smart working si rivoluziona. Ma non scompare.

E allora come fare a cavalcare questa rivoluzione senza destrutturare il lavoro?

Ci sono due rischi principali che vanno scongiurati. Per prima cosa bisogna impedire che la nozione di lavoro, subordinato o autonomo, scada in una dimensione puramente commerciale della prestazione, che diventi esclusivamente a comando e a chiamata, senza obblighi verso il lavoratore. L’esperienza dei voucher, di cui si fa un uso massiccio anche al di fuori delle normative previste dalla legge, può essere un monito.

E il secondo rischio?

Bisogna lavorare per evitare che la nuova dimensione del lavoro, prestato al di fuori dei luoghi convenzionali (ad esempio a domicilio), sia assente di regole. Ovviamente non possiamo ricondurre la nuova organizzazione del lavoro al modello taylorista, che come abbiamo visto ha fatto il suo tempo, ma nemmeno affidarla alla logica più bieca della deregolazione del lavoro e dei diritti.

Che fare allora?

È necessario che la politica e le parti sociali lavorino insieme per trovare soluzioni che tutelino i diritti senza imbrigliare l’innovazione. Ci sono, a mio avviso, due punti con cui dobbiamo misurarci.

Ci dica.

L’attenuazione o la scomparsa della “fisicità” del luogo di lavoro e della identificazione del singolo nella comunità, ma anche della gerarchia. E la scomparsa della nozione di ora-lavoro come misura delle retribuzione. Ecco, è in questi ambiti che si deve giocare e vincere la partita dello smart working.

A questo proposito qualcuno teme, soprattutto sul fronte sindacale, un ritorno al vecchio lavoro a domicilio o addirittura al cottimo. Lei che idea si è fatto?

L’obiettivo a cui si deve tendere è che il lavoratore conservi pienamente i suoi diritti, senza penalizzazioni di carriera e mansioni. Se la retribuzione, come ho appena evidenziato, non è più vincolata all’orario e alla permanenza in azienda bensì al risultato, per evitare il ritorno al cottimo serve dare vita a una nuova organizzazione del lavoro “win-win”. Vince l’azienda che può abbattere alcuni costi legati alla sede aziendale – penso alle mense, alle utenze ad esempio- e vince il lavoratore che, operando da remoto, mantiene la stessa retribuzione e gli stessi diritti, ma conciliando meglio le sue esigenze di vita e professionali. In questo senso ricondurre lo smart working a regole chiare spetta alle parte sociali che, tramite la contrattazione, dettagliano quanto previsto dalla cornice legislativa.

La contrattazione collettiva resta lo strumento principe dunque.

Certamente sì, perché c’è in gioco la “dote” di welfare che bisogna assicurare ai lavoratori cosiddetti agili. È ssolutamente necessario evitare accordi di natura individuale, tra lavoratore e azienda.

Il presidente della commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, presenta una ddl collegato alla delega del governo. Lì si fa riferimento ad appositi accordi di smart working, adattando caso per caso le regole standard del relativo rapporto di lavoro e con esse orari e luoghi del lavoro…

È un’impostazione che non mi trova d’accordo. Come ho già evidenziato lo strumento per definire regole deve rimanere la contrattazione collettiva perché anche nello smart working c’è una dote di socialità intrinseca alla prestazione lavorativa. Da questo principio non dobbiamo arretrare di un passo.

Come giudica la delega del governo sullo smart working?

Mi pare una buona di partenza su cui ragionare e lavorare. È bene che siano stati definiti diritti come la parità di trattamento economico, il rispetto dei tempi di riposo, il diritto alla sicurezza e alla tutela assicurativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati