OSSERVATORIO JOB PRICING

Mi si è ristretta la busta paga. Allarme per i compensi del web

Brusca frenata per le retribuzioni dei lavoratori di servizi, consulenze IT e software. Con l’avvento dei contratti individuali, spuntano gli incentivi basati sulla produttività

Pubblicato il 04 Mar 2016

lavoro-160302115437

Al vento in poppa nelle retribuzioni dei dirigenti del settore delle Telecomunicazioni fa da contraltare la brusca frenata delle buste paga di quelli del mondo dei Servizi, della Consulenza IT e Software. E mentre gli impiegati dell’Industria Elettronica, Elettrica e dell’Automazione guadagnano punti percentuali rispetto alle medie di categoria, quelli del mondo Media, Web, Comunicazione ed Editoria perdono colpi all’ombra di una crisi che si allunga e ancora sembra non cambiare verso.

Questi sono i dati più significativi registratati dall’Osservatorio JobPricing rispetto all’andamento delle retribuzioni nei settori Hi-tech e delle Telecomunicazioni nel 2015 in Italia. Il settore che paga di più resta quello delle TLC, che premia i suoi dirigenti con 112mila euro lordi all’anno, l’8% in più rispetto alla media nazionale di categoria. Industria Elettronica, Elettrica e Automazione e Media, Web, Comunicazione ed Editoria pagano i dirigenti 104mila euro, in linea con il dato italiano e ben al di sopra dei 93mila euro offerti, invece, a chi dirige le imprese di Servizi e Consulenza, che nel 2015 hanno perso l’1,1% in busta paga rispetto all’anno precedente. Il mondo dei quadri, invece, varia da un massimo di 55mila euro lordi nell’Industria a 51mila nei Servizi (sotto del 3,5% sul dato nazionale).

Tutto sommato chi ha questo livello d’inquadramento non registra grandi oscillazioni: il settore incide soltanto in minima parte. Del tutto diversa, invece, è la situazione degli impiegati, che stanno decisamente meglio seduti al desk delle imprese di Industria e Telecomunicazioni. Nel primo caso percepiscono quasi 35mila euro lordi, nel secondo 33mila euro. Sono medie piuttosto buone. Più elevate, rispettivamente, del 7,7% e del 13% rispetto ai valori nazionali. Nel mondo dei Servizi IT gli impiegati, al contrario, arrivano alla media di 31mila euro lordi. In quello di Media, Editoria e Comunicazione a 30mila euro lordi, il 2,7% sotto ai livelli generali. Gli impiegati, rileva JobPricing, non registrano forti accelerazioni rispetto all’anno precedente. Non perdono in busta, ma non tengono neppure i livelli dell’inflazione. Discorso differente, invece, per gli operai.

Chi opera nelle Telecomunicazioni e nell’Industria ha visto crescere lo stipendio del 5,8% in un anno, raggiungendo, rispettivamente, medie di 27mila e 26mila euro lordi all’anno con valori superiori alla media nazionale del 8,8% e del 14,5%. Più difficile, invece, è la situazione degli operai dei settori meno “industriali”, ovvero di chi lavora nei Servizi IT, nel mondo dei Media e dell’Editoria, dove le buste paga si aggirano intorno ai 25mila euro lordi all’anno, leggermente al di sopra della media nazionale, ma in calo rispetto al 2014. Spiega così il fenomeno Mario Vavassori, Presidente dell’Osservatorio di JobPricing: “Consulenza e Servizi soffrono più dell’Industria e delle TLC perché hanno un tessuto produttivo costituito da piccole e medie imprese che non hanno ancora saputo industrializzare i prodotti IT. In molti contesti, poi, la contrattazione nazionale dei salari pesa di meno e le retribuzioni scivolano verso il basso.” Dal punto di vista della variabilizzazione delle retribuzioni, sono ancora le Telecomunicazioni a offrire maggiori chance legate ai salari di produttività, bonus e premi. Chi opera in questo segmento si porta a casa, in media, premi da 2.000 euro lordi all’anno.

A seguire vengono il settore dei Servizi e poi l’Industria. Fanalino di coda è il mondo Media, Editoria e Web, in cui non sembra ancora attecchire la filosofia dei premi di risultato. “Nonostante i valori bassi in termini assoluti, registriamo comunque un fenomeno interessante – continua Mario Vavassori – ovvero la crescita del numero dei percettori, aumentato a livello nazionale del 20% rispetto all’anno precedente. Molte aziende, consapevoli di dover puntare sui contratti individuali, più che sulle condizioni definite dai Ccnl, sperimentano soluzioni di incentivazione della produttività, soprattutto tra dirigenti e quadri”. A livello individuale sono i Direttori dei sistemi informativi ad avere la busta paga più pesante, con una media di 110mila euro lordi all’anno e un variabile che si aggira intorno al 7%. A seguire i responsabili della produzione Digital e New Media e gli Head of ICT Project Manager, che percepiscono in media 68mila euro, con variabile che oscilla tra l’8 e il 10%. I lavori più diffusi sono quelli di Project Manager (47mila euro all’anno) e Analista programmatore (32mila), mentre quelli emergenti sono l’E-commerce manager (42mila), il Social e Community Manager (31mila) e l’APP Developer (32mila).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati