LA MINACCIA

Cybersecurity, allarme “Triada”: il trojan che dirotta i pagamenti via sms

Il virus individuato da Kaspersky Lab è paragonabile ai malware che attaccano Windows. E’ in grado di installare app sugli smartphone Android senza che gli utenti se ne accorgano

Pubblicato il 03 Mar 2016

smartphone-141020160400

Si chiama Triada il nuovo Trojan, scoperto dagli esperti di Kaspersky Lab, che prende di mira i dispositivi Android e può essere paragonato ai tanto temuti malware basati su Windows: è invisibile, modulare, persistente e scritto da cyber criminali professionisti. Particolarmente a rischio, secondo i tecnici, i dispositivi che integrano la versione 4.4.4. e quelle precedenti del sistema operativo.

Una delle principali funzionalità di Triada è la capacità di modificare gli Sms in uscita inviati da altre applicazioni: quando un utente fa acquisti in-app via Sms per giochi Android, i criminali possono modificare l’Sms in uscita in modo che il denaro vada a loro anziché allo sviluppatore del gioco.

Il nuovo Trojan fa parte della famiglia dei 20 più insidiosi malware per i dispositivi mobili nati nel 2015, tutti in grado di ottenere i diritti di accesso super-utente, che consentono agli hacker di installare applicazioni sul telefono senza che l’utente ne venga a conoscenza.

Il virus si diffonde attraverso alcune applicazioni scaricate o installate da fonti non affidabili, anche se a volte possono trovarsi nello store ufficiale Google Play “mascherate” da giochi o app per l’intrattenimento. I dispositivi infettati da questi trojan (Ztorg, Gorpo e Leechm tra le insidie più note) operano in collaborazione tra di loro, con i dispositivi infettati che si organizzano in una rete creando una sorta di botnet pubblicitaria che può essere sfruttata dai gruppi criminali per installare diversi tipi di adware. Il Trojan, inoltre, una volta entrato nello smartphone, scarica e installa una backdoor che attiva due moduli in grado di scaricare, installare e lanciare applicazioni.

Le funzionalità di invisibilità di questo malware sono molto avanzate, spiega Kaspersky lab in una nota: dopo essere entrato nel dispositivo dell’utente, Triada viene eseguito in quasi ogni processo di lavoro e continua ad esistere solamente nel registro delle attività. Ciò rende praticamente impossibile la rilevazione e l’eliminazione usando soluzioni antimalware. Triada opera silenziosamente, il che significa che tutte le attività nocive sono nascoste sia all’utente, sia alle altre applicazioni. Proprio questa caratteristica, e la complessità del sistema, “prova che dietro a questo malware ci siano cyber criminali professionisti – sottolinea la società – con una profonda comprensione della piattaforma mobile presa di mira”.

“Triada, nelle sue tre varianti Ztrog, Gorpo e Leech, segna una nuova fase nell’evoluzione delle minacce basate su Android – spiega Nikita Buchka, junior malware analyst di Kaspersky Lab – Sono i primi malware ampiamente diffusi in grado di incrementare i propri privilegi sulla maggior parte dei dispositivi. Quasi tutti gli utenti attaccati dai trojan erano situati in Russia, India e Ucraina, oltre ai Paesi dell’area Apac. È difficile sottostimare la minaccia di un’applicazione nociva che ottiene l’accesso di root al dispositivo. Il maggior rischio, come evidenziato dall’esempio di Triada, è che permettono ad applicazioni nocive molto più avanzate e pericolose di accedere al dispositivo”.

Disinstallare il malware dal dispositivo è molto difficile; ci sono due possibilità: “la prima – spiega la società specializzata in Antivirus – è ottenere l’accesso di root al device ed eliminare manualmente le applicazioni nocive, la seconda opzione è eseguire il jailbreak del sistema Android sul dispositivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati