Smart working, Bentivogli: “Occasione di crescita professionale, puntare sugli e-skills”

Il segretario generale della Fim Cisl: “Il lavoro agile è già realtà. Solo chi gira al largo delle fabbriche non si accorge che lo scenario è cambiato. Interessante la proposta Sacconi sull’alfabetizzazione digitale”

Pubblicato il 09 Mar 2016

bentivogli-marco-fim-160308161023

Il mondo del lavoro sta cambiando profondamente: l’ascesa di nuove tecnologie integrate ai processi produttivi come l’Internet of Things, i big data, le stampanti 3D, stanno ridisegnando l’idea di lavoro e di fabbrica. Con la quarta rivoluzione industriale o “Industry 4.0” si sta uscendo da un’idea del lavoro fordista e si va riconfigurando l’idea di lavoro secondo nuovi paradigmi che implicano per il lavoratore nuove mansioni, ruoli e competenze, ma anche innovazioni organizzative, tra cui nuove articolazioni dell’orario di lavoro. L’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno legge sul lavoro agile, meglio conosciuto come smart working, ha aperto un dibattito anche all’interno del sindacato dei metalmeccanici, in queste settimane tra l’altro impegnato nel rinnovo del contratto nazionale. Ne parla con CorCom Marco Bentivogli, leader della Fim Cisl, tra i primi nel sindacato a occuparsi di questi argomenti, a cui ha dedicato anche un libro fresco di stampa, “#Sindacatofuturo in Industry 4.0”, edito da Adapt Press.

Bentivogli, come giudica le misure sullo smart working allo studio del Governo?

Per sgombrare subito il campo da possibili fraintendimenti, il lavoro agile non è solo la versione aggiornata del telelavoro, come qualcuno pensa. E’ qualcosa di diverso, perché ridisegna il rapporto tra uomo e tecnologia. L’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno legge sul lavoro agile segue una serie di accordi sindacali che abbiamo realizzato in questi anni in diverse aziende metalmeccaniche. Sono accordi che, con il cosiddetto lavoro intelligente, cercano di rispondere alle nuove esigenze delle persone e di conciliarle con quelle dell’organizzazione del lavoro. Nelle misure del Governo, uno dei punti che andrà definito è sicuramente l’accordo individuale tra lavoratore e impresa, in coerenza con la contrattazione collettiva, relativo alle tipologie di lavori che possono essere svolte anche fuori dall’azienda e gli obiettivi richiesti ai lavoratori.

Quale può essere il ruolo della contrattazione nazionale?

Può fornire delle linee d’indirizzo sulle quali si può innestare la contrattazione nelle singole imprese. Poi sarà la contrattazione decentrata a scendere meglio nel dettaglio delle peculiarità delle esigenze aziendali e individuali, poiché solo un ambito sindacale di prossimità può cogliere e rappresentare le specificità. Gli accordi siglati sono il frutto del dialogo intenso tra le rappresentanze sindacali e le aziende, e sono indicative di relazioni sempre più improntate alla partecipazione, in grado di progettare innovazione e miglioramento delle condizioni di lavoro. Oltre agli interventi legislativi su questo tema, è necessario che il Governo investa sulla diffusione della banda larga e dell’ultra banda, infrastrutture base per rendere efficaci e funzionali tutte le nuove modalità di lavoro collegate a Industry 4.0. Trovo interessante, invece, nella “proposta Sacconi” le misure e le risorse destinate a incentivare e promuovere l’alfabetizzazione digitale certificata.

In queste ore all’interno dei sindacati si stanno sollevando grandi perplessità sullo smart-working. Qual è la sua lettura di queste posizioni?

Solo chi gira al largo delle fabbriche, non sa che per molti lavoratori la dimensione spazio-temporale di quella che una volta si chiamava “prestazione lavorativa” è già radicalmente cambiata. Non serve atteggiarsi a futurologi, basta guardarsi attorno, leggere alcuni accordi sindacali che dai servizi si stanno diffondendo al manifatturiero, per comprendere che lo smart- working è già realtà in molte imprese più innovative e competitive. Per citare qualche esempio, alla General Motor PowerTrain di Torino, grazie all’ accordo tra le parti, è possibile per gli ingegneri impegnati nella progettazione e nei test di nuovi propulsori diesel effettuare la gestione in remoto di alcuni processi produttivi, oppure alla Hendress Hauser di Milano, azienda tedesca di strumenti di precisione, dopo una sperimentazione di 4 anni, è oggi strutturale un accordo con il sindacato per una flessibilità dell’organizzazione del tempo di lavoro in favore del lavoratore. Ma anche in Almaviva, nel gruppo nazionale dell’Itc, alla Micron multinazionale USA dei semiconduttori o in Finmeccanica, colosso nazionale dell’elettronica, difesa e spazio che – divenuta One Company – ha recentemente varato con tutte le organizzazioni sindacali un nuovo accordo integrativo che contemplata la modalità organizzativa dello smart-working.

In che misura questa nuova modalità di lavoro riguarderà anche i lavoratori metalmeccanici? Che percezione registra tra gli iscritti sul lavoro agile?

Il lavoro agile riguarda già una parte dei lavoratori metalmeccanici e il numero crescerà man mano che aumenterà l’integrazione tra le nuove tecnologie digitali, la rete e la fabbrica. Paradossalmente in questo senso la “nuova fabbrica 4.0” può ridare centralità alla persona con la modifica del luogo di lavoro, del concetto di tempo e delle competenze. Quello che una volta era il “lavoratore massa” oggi diventa co-progettatore e co-decisore nello sviluppo della fabbrica, per cui è molto probabile che ci sia un’evoluzione dei ruoli e delle skills professionali, ma anche una maggiore possibilità di auto gestione del lavoro. Questo ultimo aspetto si inserisce appieno nel welfare contrattuale e nella discussione che stiamo affrontando nel rinnovo del contratto nazionale, assieme al diritto soggettivo alla formazione e alle flessibilità orarie. Lo smart-working, infatti, può rappresentare anche una modalità concreta di conciliazione rivolta a far sì che famiglia, lavoro, crescita professionale e vita privata non siano considerate dimensioni tra loro incompatibili o in alternativa l’una d’altra.

Come si possono superare le resistenze che si registrano ancora in questo campo?

La nostra idea è che, se per una volta, il sindacato riuscirà ad anticipare i cambiamenti, avrà la possibilità insieme ai lavoratori di dire la propria e di giocare un ruolo fondamentale, non in difensiva o in rimessa come è accaduto troppo spesso. La Fim sa che tutte le partite giocate in difensiva, nella migliore delle ipotesi, possono aiutare a ridurre i danni, ma mai a vincere. Invece noi siamo un sindacato lontano dallo “sconfittismo” e al contrario vogliamo far vincere il lavoro. Le paure quindi si superano, studiando e anticipando il fenomeno e attivando percorsi negoziali innovativi in grado di far evolvere e superare le resistenze culturali.

Quale contributo può dare il sindacato a questa evoluzione del lavoro?

La contrattazione e la partecipazione possono svolgere un ruolo fondamentale. Il contratto nazionale fornirà le linee guida e la necessaria cornice normativa, ma servirà anche come strumento di promozione delle innovazioni organizzative per allentare le resistenze culturali. La contrattazione di secondo livello favorirà la diffusione delle buone pratiche. In questo senso come Fim abbiamo da tempo avviato un cantiere di studio e ricerca sul cambiamento del lavoro con l’avvento dell’industry 4.0 e messo a punto delle linee guida sullo smart-working per la contrattazione nei luoghi di lavoro a supporto dei nostri delegati. Un sindacato che studia, approfondisce, diffonde conoscenza e promuove innovazione è un sindacato utile, il Sindacato che serve al nostro Paese. Insomma lo smart-working nelle smart-factory non possono non avere uno strong & smart Union.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati