Se anche Wind accende i motori sulla fibra, significa che si tratta di un mercato davvero pronto per tentare il salto sul grande pubblico. Quest’operatore infatti di solito sposa una tecnologia solo quando la ritiene adatta all’utente medio. E Wind contribuirà ad allargare il target della fibra, perché gioca questa partita con la sua solita strategia dei prezzi aggressivi. Con l’obiettivo di espandere offerta e copertura nel breve periodo, riferisce Valerio Marra, direttore Commercial Department di Wind.
Anche voi avete accelerato sulla fibra ottica, adesso a livello nazionale tramite la rete Telecom. Perché siete scesi in campo?
La nuova offerta nazionale Fibra Infostrada va incontro alla sempre più crescente esigenza di banda da parte dei clienti. Un’esigenza che si traduce nell’aumento, mese dopo mese, del traffico Internet da casa, che ormai ha superato i 50 Giga. Un prezzo competitivo per ADSL e Fibra che facilita la scelta delle diverse tipologie di clientela, uno per chi fa un utilizzo più tradizionale (es. browsing, mail ecc.), un altro invece per chi ha un uso più intensivo: diversi device collegati tramite wi-fi, tablet, consolle giochi, smartphone, soluzioni di domotica o che hanno cambiato radicalmente il modo di guardare la TV attraverso la fruizione di contenuti esclusivamente on demand.
Come vi differenziate dagli altri operatori, più noti nel ramo fibra?
Circa 3 milioni di clienti hanno scelto nel tempo Infostrada, principale operatore alternativo sul mercato della telefonia fissa e BroadBand, per rendere più smart la propria abitazione: non solo per la qualità della connessione ADSL o Fibra con performance elevate e dai prezzi competitivi, ma anche per le soluzioni innovative che si adattano alle diverse esigenze di una clientela sempre più attenta, grazie alle offerte “Home&Life”. In più, per i clienti che scelgono Wind e Infostrada i benefici aumentano con un’offerta ADSL e Fibra a 19,95 euro al mese: la più forte sul mercato, un’unica offerta, semplice e chiara, in coerenza con quelli che da sempre sono i valori di Wind.
Qual è la direzione che ci dobbiamo aspettare in futuro?
Dal momento che andiamo incontro ad uno scenario in cui Internet diventerà un elemento sempre più centrale nelle case di tutti i clienti, Wind ha un piano di espansione della fibra pronto ad intercettare un numero sempre più ampio di clienti con soluzioni che siano più future proof in termini di performance e di livello di servizio. Proprio per questo motivo siamo partiti su Milano e, a breve, arriveremo in altre città con un’offerta FTTH che porta la fibra ottica fino a casa del cliente, garantendo la migliore esperienza di connettività.
Voi siete stati più prudenti degli altri nell’adottare la fibra. Adesso vi lanciate perché ritenete che il pubblico sia pronto?
Le aree e le tempistiche del nostro piano di espansione della fibra sono coerenti con la domanda della clientela di questo segmento, pertanto nelle aree dove stiamo proponendo la nuova offerta Infostrada il grado di accettazione e i risultati sono importanti e in linea con le nostre aspettative. La campagna TV, attualmente on air, la campagna di affissione mirata nelle località già coperte e la nuova offerta assolutamente competitiva hanno l’obiettivo di stimolare ulteriormente la domanda e il passaggio alla Fibra di Wind.