Amazon addio, Apple sale sulla nuvola di Google

La Mela ha deciso di spostare buona parte dei suoi carichi di lavoro e delle informazioni dei clienti conservati in cloud sui server di BigG. Che si accredita sempre più come provider affidabile anche per il B2B

Pubblicato il 17 Mar 2016

cloud-150924123429

Addio Amazon, benvenuta Google, Apple ha deciso di spostare buona parte dei suoi carichi di lavoro e informazioni dei suoi clienti contenute nel cloud sui server di Google.

Non è una sorpresa: Apple è fornitore di servizi (con una propria capacità grazie a una serie crescente di datacenter) ma si appoggia anche sui servizi di altri fornitori del mondo del cloud più “robusti” per aumentare la propria capacità. È un gioco complicato: come le matrioske, strati di servizio si annidano uno dentro l’altro. Infatti i servizi cloud di Apple, gigante con un miliardo di apparecchi connessi e centinaia di milioni di utenti che ogni giorno accedono ai loro servizi cloud (dalla sincronizzazione all’archiviazione dei dati e delle preferenze tramite iCloud) in realtà utilizzano in maniera totalmente trasparente un mix di capacità basata sui server di Cupertino e su quelli dei tre più grandi broker di cloud del pianeta, cioè Amazon, Google e Microsoft.

Apple, secondo notizie che arrivano dalla stampa americana, ha deciso però di chiudere buona parte delle sue attività sui server di Amazon AWS e invece di firmare con Google un nuovo contratto dal valore di circa 400–600 milioni di dollari all’anno che sfrutterà la Google Cloud Platform utilizzata dal motore di ricerca della casa di Mountain View e da altri suoi servizi come YouTube.

Il segnale che Apple lancia al mercato è forte: con la crescita del business di Apple, cioè la vendita di telefoni tablet e computer connessi alla rete, aumenta il volume di servizi che devono essere erogati. Il CFO di Apple, Luca Maestri, aveva sottolineato più volte nel corso degli incontri con gli analisti per la presentazione delle trimestrali dell’azienda, che questa voce di spesa sarebbe sistematicamente cresciuta, e di interpretarla come un segnale della “salute” dell’azienda. In realtà, il piano di Tim Cook prevede di riorganizzare e ottimizzare l’utilizzo dei servizi cloud dal punto di vista industriale e (per adesso) non da quello dei consumatori.

Apple ha un buon numero di datacenter che stanno aumentando rapidamente (espansione del datacenter in Oregon e apertura di nuovi centri di calcolo in Irlanda, Danimarca, Nevada e in Arizona), utilizza i servizi Azure di Microsoft e quelli di Google oltre a quelli di Amazon. Adesso non chiude il capitolo Amazon (per il quale si era saputo che spende circa un miliardo di dollari all’anno) ma semplicemente lo ridimensiona, incrementando quello per Google, di cui è già cliente. Non è l’unica azienda a farlo, perché in questi giorni anche Spotify ha spiegato che sta spostando sui server di Google la musica che prima veniva gestita sui server di Amazon: un progetto iniziato quattro anni fa e che prevede anche l’aumento della componente di gestione proprietaria in questo caso da parte della azienda specializzata in streaming di musica.

Apple invece utilizza numerosi player del mondo del cloud (inclusa anche Akamai, partner storico di Apple per il content delivery) semplicemente perché non riesce a far crescere abbastanza velocemente il suo arsenale di server rispetto alla velocità di crescita del consumo da parte degli utenti. Non solo perché questi ultimi comprano più apparecchi, ma anche perché le loro attività si stanno progressivamente spostando sempre più verso il cloud e i suoi servizi. Questa prospettiva strategica di “autarchia digitale” si evince anche dalle dichiarazioni di Tim Cook, che ha più volte dichiarato: “Sono convinto che per noi sia necessario possedere e controllare le tecnologie primarie dietro ai prodotti che realizziamo”. Intanto, a segnare un punto importante per Google, che vede riconosciuta la sua crescente capacità nel campo dei servizi cloud B2B.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati