“È arrivato il momento che il governi presti la massima attenzione alla crisi dei call center. Nelle prossimi giorni inizieranno le procedure di licenziamento per quasi 4mila lavoratori”. Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilco, lancia l’allarme occupazione su CorcOm.
Ugliarolo, ci spiega cosa sta succedendo?
Già la prossima settimana sia Almaviva sia Gepin avvieranno le procedure di licenziamento. In ballo c’è il futuro di quadi 4mila lavoratori. Nel caso di Gepin i licenziamenti sono legati alla predita della commessa di Poste, nel caso di Almaviva invece il discorso è più complesso: 400 addetti che lavorano all’appalto Enel verranno fatti fuori con effetti su tutto il personale della società. Che, va ricordato, è una delle poche – se non l’unica – grande azienda che non delocalizza e non si piega alle gare al massimo ribasso. Ma certo in un mercato deregolamento come questo rischia grosso.
Il governo ha aperto un tavolo sulla crisi del call center.
È un passo importante, ma se non si focalizza l’attenzione sui temi realmente rilevanti servirà a poco.
Quali sono questi temi?
Per prima cosa gli ammortizzatori sociali per i quali va costruito un canale preferenziale. Da qualche mese infatti le norme che li regolano non sono più quelle del codice dell’industria, che comunque garantiva 36 mesi di copertura, ma quelle dei servizi che prevede una durata molto più bassa. A nostro avviso servono dei parametri diversi. Da considerare, poi, anche la questione del rifinanziamento dei fondi per la cassa integrazione.
Le gare Poste ed Enel hanno riacceso i fari sulle gare al massimo ribasso…
Altro tema a cui dare attenzione precipua. È inconcepibile che in un sistema industriale affidare commesse, senza tenere conto dei limiti contrattuali e dei requisiti minimi in tema di retribuzione. Si crea un danno a tutto il settore.
Esiste una soluzione a breve, a suo avviso?
L’avvio di un sistema di sanzioni per le aziende committenti. Non vedo altri modi.
Da pochi mesi è legge la clausola sociale. Può essere uno strumento a tutela del lavoro o rischia di non bastare, vista la crisi di grosse dimensioni?
La clausola sociale è uno strumento fondamentale per affrontare la crisi. Semmai il punto riguarda la sua immediata applicabilità.
In che senso?
Nel senso che lA legge demanda all’accordo tra le parti sociali le modalità di attuazione. Ora le aziende dicono che il tema si può affrontare nell’ambito della trattativa del rinnovo del contratto delle Tlc, ma io credo che i tempi siano eccessivamente lunghi. Si tratta di trovare regole che possano essere immediatamente applicabili, se aspettiamo i tempi del contratto nazionale – bene che vada – arriviamo a fine anno.
Dice che serve un altro tavolo?
Certamente bisogna trovare dei canali di comunicazione e contrattazione alternativi, ma anche più veloci. In ballo c’è il futuro non solo di 4mila lavoratori ma anche di altrettante famiglie- Non c’è più tempo, rischia di esplodere una bomba sociale.