RAPPORTO IBM-TALENT GARDEN

Startup, social “pazzi” di innovazione: al top fintech e IoT

Rapporto Ibm-Talent Garden: più di 1 milione di tweet sui temi hi-tech nel 2015. Esce dalla classifica l’ambito opendata, cresce l’interesse per coding, big data, sharing economy e foodtech

Pubblicato il 21 Mar 2016

Andrea Frollà

startup-151104154853

Oltre 110mila utenti unici e 1 milione di tweet generati nel 2015. Il dialogo attorno all’innovazione e alle startup sta crescendo anche in Italia e uno dei canali principali di diffusione di questi temi si confermano i social, in particolare Twitter. La seconda edizione del rapporto elaborato da Ibm e Talent Garden, che ha preso in analisi le conversazioni ospitate da 9 e-magazine rappresentativi della comunità hi-tech nazionale (Wireditalia, Chefuturo, CorrInnovazione, EconomyUp, Startupbusiness, Ideastartup, Startup_Italia, Startupperblog e Nova24Tec) incrociate con centinaia di hashtag nel ruolo di parole chiave, testimonia un contesto in continua evoluzione.

Ad esempio, il tema #opendata grande protagonista del 2014, esce dalla top ten dello scorso anno, dove entrano invece #fintech e #IoT, rispettivamente al 3° e 4° posto, ma anche #bigdata e #droni. Segno che la digital disruption ha colpito ambiti importanti come dei servizi finanziari o dell’interconnessione, stimolando il dialogo attorno alle novità più interessanti del mercato digitale.

La ricerca ci conferma il grande fermento sociale sui temi dell’innovazione e del digitale. Mi riferisco a quella parte del Paese che dimostra di avere precise competenze e che sui social dibatte, fa cultura e per questa via contamina a poco a poco l’intero tessuto – commenta Enrico Cereda, amministratore delegato di IBM Italia -. Cosa di cui c’è grande bisogno, per colmare i nostri gap e per fare sviluppo. Per questo noi restiamo al fianco delle startup italiane e di tutti coloro che hanno idee da far crescere”.

Particolarmente interessante il fenomeno bigdata che, se nel 2014 veniva trattato ad un livello generale, oggi viene affrontato parlando di strumenti di analisi avanzati. C’è poi la sharing economy, da poco oggetto del primo disegno di legge ad hoc, che incuriosisce l’universo dei social soprattutto rispetto ai fenomeni Uber, AirBnB e altre tipologie di servizi.

Spazio anche per il coding, spinto dagli investimenti del Governo per la scuola, per la Pmi innovative e naturamente per l’Expo, i cui flussi di dialogo su Twitter sono stati spesso caratterizzata dall’hashtag #foodtech, a testimonianza di come la tecnologia susciti interesse anche in ambito culinario.

La nostra collaborazione con IBM Italia si articola in diverse iniziative congiunte che ci permettono di lavorare in prima linea sul tema dell’innovazione – sottolinea Davide Dattoli, presidente di Talent Garden -. Per questa ricerca siamo partiti dalla necessità di interpretare il panorama italiano delle startup individuando le eccellenze e i fenomeni emergenti, essenziali per chi si sta navigando nel mare della digital transformation”.

Rispetto al 2014 le costanti sono state rilevate nelle differenze di genere e nel dato geografico: gli uomini, infatti, restano stabilmente in maggioranza (70%) concentrando l’attenzione su argomenti tecnici e finanziari. Le donne, il cui impegno in ambito startup risulta ovunque in crescita, dimostrano maggiore propensione verso la condivisione, la creatività e la formazione.

Entrambi vivono in maggior misura a Milano (29%), che conferma così il ruolo di “città degli innovatori”, seguita da Brescia (23%) e Roma (18%). Il Mezzogiorno è rappresentato da Napoli, al 5° posto con il 3 per cento. Per quanto riguarda infine gli eventi che hanno maggiormente aggregato su tutti svetta lo Startup Italia Open Summit che, il 14 dicembre, ha segnato il culmine delle conversazioni 2015: intorno all’hashtag ufficiale #SIOS15 si è registrato un picco di 14471 tweet. Distanziati risultano il Milano Social Media Week di Smau, la Maker Fair di Roma, che a ottobre 2016 tornerà nella Capitale, e il reality show Shark Tank Italia di Mediaset.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati