CLOUD INNOVATION

NetEvents premia le aziende più innovative del cloud

Assegnati i riconoscimenti per le soluzioni cloud più visionarie e efficienti: sul podio NaviSite Europe, Cylance, Sonus Networks, Symphony e Dell Boomi

Pubblicato il 22 Mar 2016

cloud-120327132626

Sono i numeri uno nell’industria del cloud, i fornitori più innovativi di soluzioni per il nuovo paradigma di computing basato sulla “nuvola”: a selezionarli e premiarli è stata NetEvents, all’interno dell’Emea Press & Analyst Summit che si è tenuto a Roma.

Quattro le categorie premiate con una cerimonia alla Casina Valadier per questa edizione del NetEvents Cloud Innovation Awards: per la sezione “Cloud/Datacenter Solution” ha vinto NaviSite Europe – seguita da Dell Networking e Morpheus Data. Per la categoria “Cloud Security Solution” numero uno è Cylance, seguita da Darktrace e Aruba (parte di Hewlett Packard Enterprise). Al primo posto per la sezione “SDN Solution for the Enterprise” è stata selezionata Sonus Networks, che ha superato le immediate inseguitrici Arista Networks e Big Switch Networks. Infine, per la categoria “Cloud Services for the Enterprise” sono state premiate a pari merito Symphony e Dell Boomi, seguite da Red Hat.

NetEvents Cloud Innovation Awards celebra la tecnologia e i modelli di business di maggior successo nel mondo del cloud, premiando il top dell’innovazione e delle prestazioni. I giudici sono un panel indipendente di giornalisti e analisti internazionali del settore hitech.

“Questi premi offrono ai migliori innovatori una rara opportunità di mettersi in mostra di fronte alla stampa internazionale e di costruire relazioni personali con giornalisti di tutto il mondo”, ha sottolineato Mark Fox, Ceo di NetEvents. “Inoltre, questi premi hanno permesso di raccogliere già più di 120.000 dollari da donare in beneficienza”. Infatti, tutti i proventi dei premi di quest’anno saranno devoluti al Prostate Project e all’American Cancer Society.

“La soluzione Navigate Datacenter offre evidenti vantaggi tecnici ed economici alle imprese che migrano le loro applicazioni nel cloud“, ha commentato Erin Dunne, direttore dei servizi di ricerca di Vertical Systems Group.

“Questo premio è un riconoscimento del nostro impegno nel disegnare soluzioni che fanno la differenza per i nostri clienti”, ha affermato Sean McAvan, managing director di NaviSite Europe.

Cylance offre una tecnologia di provata efficacia nella prevenzione delle APT”, ha sottolineato Hector Pizarro, caporedattore di DiarioTi.

“Questo premio dimostra che la nostra soluzione che usa l’intelligenza artificiale per identificare e prevenire le cyber-minacce è rivoluzionaria”, ha commentato Greg Fitzgerald, Cmo, Cylance.

“La soluzione di Sonus Networks risolve molti problemi per i Cio e apporta chiari benefici in termini di prestazioni e costi”, ha affermato Camille Mendler, Lead Analyst – Enterprise Services, Ovum.

“L’innovazione è ciò che caratterizza Sonus. Rispondiamo alla necessità dei nostri clienti enterprise di semplificare le reti abilitando comunicazioni real time di alta qualità”, ha indicato Mykola Konrad, vice president, Product Management and Marketing, Sonus.

Symphony cambierà il modo in cui le persone collaborano nel 21mo secolo”, ha dichiarato Jean-Baptiste Su, giornalista hitech di Forbes. “La sua piattaforma per la comunicazione potrebbe sostituire egregiamente l’email integrando messaggistica, sms e altri servizi e si adatta a uno stile di vita mobile-first, on-the-go, always-on”.

“Siamo onorati del premio che riconosce il sistema che abbiamo inventato per rendere sicure le comunicazioni nel cloud“, ha commentato Barry Castle, chief marketing officer di Symphony.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati