IL REPORT

Internet, Akamai: “Italia in recupero sulla banda larga”

Report sulla penetrazione di Internet nel quarto trimestre 2015. La penisola è in testa nell’area Emea per la crescita dei collegamenti superiori ai 15 Mbps: +141% in un anno. Aumenta la velocità media, ma la strada da fare è ancora lunga

Pubblicato il 22 Mar 2016

bambini-internet-150512113757

L’Italia recupera qualche posizione per la penetrazione di Internet nel Paese, e inizia a rimontare per la crescita delle connessioni più performanti, quelle in banda larga superiori ai 10 e ai 15 Mbps. Ma il terreno da recuperare rispetto al resto dell’area Emea e su scala globale è ancora molto. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto sullo stato di Internet di Akamai, che si riferisce al quarto trimestre 2015.

Nel trimestre, spiega l’azienda in una nota, oltre 810 milioni di indirizzi IPv4 si sono connessi alla Akamai Intelligent Platform da 243 località. L’Italia è ancora fuori dalla top ten globale, attestandosi all’11esimo posto con 16.720.285 di indirizzi connessi.

La penisola recupera una posizione a livello mondiale, dove si trova in 51esima posizione, e a livello Emea, dove è 22esima, nella classifica della velocità media di connessione, che si attesta a 7,4 Mbps. Un dato che fa registrate una crescita del 14% rispetto al trimestre precedente e del 33% anno su anno. La media delle velocità di picco raggiunta in Italia nell’ultimo trimestre del 2015 è di 32 Mbps, con un + 6,3% rispetto al trimestre precedente e del 19% rispetto al quarto trimestre 2014, rimanendo penultima nell’area Emea e scendendo dalla 74esima alla 78esima posizione su scala mondiale.

Tra i dati più positivi l’aumento delle connessioni nel campo della banda larga a più di 4 Mbps, dove l’Italia registra in Europa l’aumento più significativo trimestre su trimestre con un +10%. Anno su anno questo genere di connessioni è cresciuto del 29%, raggiungendo il il 78% del totale.

L’adozione dell’high broadband, di connessioni cioè superiori ai 10 Mbps, ha raggiunto il 14%, e questo consente all’Italia di essere l’unico Paese nel quarto trimestre 2015 ad aver registrato un tasso di crescita del 50% rispetto al trimestre precedente e del 142% anno su anno.

Quanto alle connessioni broadband da 15 Mbps, l’Italia guida la classifica della crescita nell’area Emea con un aumento del 56% rispetto al terzo trimestre 2015 e del 141% rispetto al quarto trimestre 2014. A poter contare su questa velocità di connessione è il 5,2% del Paese, 48esimo a livello mondiale e 22esimo nell’area Emea.

Nel campo delle connessioni mobili in Italia la velocità media di connessione raggiunge i 9,3 Mbps con picchi medi di 67,7 Mbps. Lo stato di adozione della banda larga per le connessioni mobili a più di 4 Mbps che si attesta all’88% del totale.

“Questa edizione del report evidenzia una sensibile crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente della velocità media di connessione e in generale dell’adozione della banda larga – afferma David Belson, responsabile del report Questo dato è particolarmente significativo in quanto le aspettative dei consumatori continuano a crescere e quest’anno avranno luogo diversi importanti eventi, a cominciare dalle Olimpiadi di Rio in agosto. I progressi che stiamo osservando per tutte le principali metriche dimostrano che, pur essendoci ancora molto lavoro da fare, sempre più aree del mondo sono in grado di supportare la distribuzione online di contenuti video di alta qualità”.

Su scala mondiale la velocità media più elevata si è registrata in Sud Corea (26,7 Mbps) seguita da Svezia e Norvegia (19,1 e 18,8 Mbps rispettivamente). Altre quattro nazioni europee compaiono nelle prime dieci posizioni: Olanda (17 Mbps), Svizzera (16,7 Mbps), Finlandia (16,6 Mbps) e Danimarca (16,1 Mbps). Le variazioni della velocità media di connessione rispetto all’ultimo trimestre 2014 sono state positive per tutti i Paesi europei, con variazioni dal +0,7% per l’Irlanda al 65% per la Norvegia.

Dopo un lieve declino nel terzo trimestre, inoltre, la media delle velocità di picco è cresciuta dell’1%, raggiungendo i 32,5 Mbps. La variazione rispetto al Q4 2014 è stata di +21%. In Europa la Romania è ancora una volta il Paese con la media delle velocità di picco più alta con 73,6 Mbps e un incremento dell’1% sul trimestre precedente. Ben 15 paesi europei hanno fatto registrare una media delle velocità di picco di almeno 50 Mbps, rispetto ai 13 del terzo trimestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati