Telecom–Enel: il cubo di Rubik di Agcom

Quali regole per l’affitto wholesale della rete pubblica nelle aree C e D? L’Authority dovrà districarsi in un terreno complesso. Difficile accontentare tutti. Ma una soluzione c’è

Pubblicato il 24 Mar 2016

gildo-campesato-150423181531

Enel ha annunciato che a maggio partirà con il piano fibra ottica in accordo commerciale con alcuni operatori telefonici, a partire da Vodafone e Wind. Dell’intesa ha necessità assoluta per evitare che, dopo la posa, la fibra rimanga spenta per mancanza di clienti. Vale per le aree A e B dove c’è mercato, ma soprattutto in quelle C e D dove le abitazioni sono pochine e scarsamente concentrate. Dove quindi, non c’è un rapporto costi/benefici favorevole.

Nelle aree C e D il governo ha deciso di mettere da solo i soldi necessari per le nuove reti ultrabroadband e di affidare a Infratel la realizzazione delle gare per la costruzione e la successiva gestione della rete. Le condizioni sono ancora in corso di definizione, ma alcuni paletti sembrano posati. Ad esempio, anche per effetto degli accordi con le Regioni, non ci dovrebbe essere (condizionale d’obbligo) una sola gara centralizzata, ma si andrà presumibilmente per competizioni territoriali. Sembra anche acclarato che realizzazione della rete, gestione e manutenzione faranno parte di un unico capitolato e non verranno separate in bandi distinti.

Enel si candida ad intervenire ovunque anche nelle aree C e D (sia pur come realizzatore/gestore e non come proprietario del network), forte della capillarità dei suoi armadi di strada elettrici e dell’estensione della sua rete aerea che consentono di portare la fibra nelle aree periferiche a costi ritenuti vantaggiosi. Ma non è detto che abbia la strada spianata. È probabile che altri si presentino. Ad esempio installatori tradizionali come Sirti, tanto per fare un nome, ma anche player diversi. Come Ericsson, per fare un altro nome, che ha già partecipato, vincendola, ad una gara per l’ultrabroadband in Sardegna.

Sullo sfondo resta aperto il tema regolatorio. Una patata bollente che è nelle mani dell’Agcom. Il consiglio dell’Autorità per le Comunicazioni ha già cominciato ad affrontare la questione, ma la delibera resta in fieri.

La decisione è estremamente delicata. Si tratta di definire le condizioni di prezzo e di servizio dell’infrastruttura posata interamente con fondi pubblici. Una delle classiche decisioni in cui come si fa si sbaglia scontentando tutti, tanti sono gli aspetti da tenere in considerazione.

Prendiamo il caso che l’Authority decida di tenere basso il costo dell’accesso wholesale. La conseguenza sarebbe una riduzione del margine riconosciuto al gestore della rete ed il trasferimento di una quota maggiore di ricavi agli operatori telefonici.

Tali vantaggi verrebbero trasferiti ai consumatori? Nel quadro italiano, appare altamente improbabile che gli operatori offrano ai propri clienti tariffe differenziate a seconda delle aree geografiche. E non solo per difficoltà tecniche. Se ciò avvenisse, le polemiche sarebbero inevitabili: tariffe più basse nelle aree dove la rete è stata costruita con soldi solo pubblici e più alte dove invece sono intervenuti i privati con fondi propri? Sarebbe come trasferire tutti i costi di rischio di costruzione della rete ai consumatori delle aree nere, lasciandone indenni quelli che vivono nelle aree bianche.

Se vantaggi dovessero esserne per l’insieme dei consumatori, essi deriverebbero eventualmente dalla competizione di prezzo nazionale fra operatori che negli abbonamenti proposti ai clienti potrebbero includere i minori costi sostenuti nelle aree bianche dove non hanno dovuto costruire la rete. Il tutto, però, a spese dello Stato e dei margini ridotti del gestore della rete. Difficilmente sostenibile.

Altrettanto inimmaginabile appare trasferire al gestore della rete (chiunque sarà) una rendita di posizione aggiuntiva dovuta al fatto che non ha capex da ammortizzare (gli investimenti li ha sostenuti lo Stato), ma solo costi operativi da sostenere.

Un guazzabuglio senza giusta soluzione? Probabilmente sì, a meno che non si preveda che la rete costruita dallo Stato debba avere un qualche ritorno, un claw back che ne valorizzi l’investimento. Ovviamente, anche in considerazione delle specificità di mercato delle aree C e D, si possono prevedere ammortamenti molto lunghi e contenuti nella dimensione. E con formule flessibili di affitto legate all’effettivo andamento della domanda di fibra.

Ad esempio, si potrebbe prendere come parametro base l’offerta di riferimento di Telecom modulandola alle differenti condizioni di mercato e di costruzione della rete nelle aree bianche. Tra l’altro, questa soluzione avrebbe il vantaggio di poter essere aggiustata di anno in anno dall’Authority, consentendo un fine tuning regolatorio legato all’effettivo andamento della domanda del mercato.

Sarebbe un modo per evitare extrarendite dei gestori della rete o degli operatori. Aggiungendovi un incasso per lo Stato che, avendo costruito a sue spese il network, potrebbe giovarsi di un qualche ricavo da spendere, ad esempio, nei bonus per il stimolare la domanda di broadband o lo sviluppo della cultura digitale. Il tema è intricato ma, come il cubo di Rubik, ha una sua soluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati