STREAMING

Net neutrality, così Netflix rallenta i video degli utenti mobili

La società ammette di aver ridotto la qualità di film e serie Tv sui dispositivi dei clienti Usa di AT&T e Verizon: “Salvaguardiamo gli utenti dai sovrapprezzi praticati da alcuni operatori”. E promette una feature anti bolletta-shock per controllare il consumo di dati

Pubblicato il 25 Mar 2016

netflix-paginone-151021164143

Netflix ha pubblicato per la prima volta i dettagli su come si regolerà per lo streaming mobile a livello globale, indicando il massimo di dati che ogni utente scaricherà al minuto. L’obiettivo è “proteggere” gli abbonati da bollette-shock, perché il provider di rete mobile può far pagare salato il superamento del tetto dati mensile e un solo film in Hd può consumare anche 6 gigabyte in un colpo solo.

In un post sul suo blog ufficiale, Netflix scrive: “Ora che i consumatori guardano in misura crescente il video in mobilità, stiamo cercando di trovare modi per dare ai nostri utenti più controllo sulla loro Netflix experience e presto introdurremo una funzione salva-dati disegnata per le app mobili. Questa funzione dà ai nostri iscritti più controllo su quanti dati consumano mentre fanno streaming su rete mobile, permettendo loro o di vedere più contenuti all’interno di un piano dati più restrittivo, o di aumentare la qualità del video streaming all’interno di un piano dati più ampio. Renderemo questa funzione disponibile a maggio”.

Netflix scrive ancora: “Noi pensiamo che i tetti dati restrittivi siano un danno per i consumatori e Internet in generale, creando un dilemma per coloro che in misura crescente usano i loro dispositivi mobili per l’intrattenimento, per lavorare o altro”. La società spiega che “nel tentativo di proteggere i nostri utenti dai sovrapprezzi che i provider di rete mobile applicano quando si superano i tetti dati” il bit-rate di default di Netflix per lo streaming sulle reti mobili è fissato per tutti i paesi a 600 kilobyte al minuto. Si tratta di “un compromesso che assicura una buona esperienza di streaming ma evita anche tariffe-shock dai provider mobili”.

Il post conclude: “Siamo consapevoli del fatto che alcuni dei nostri utenti non hanno il problema del tetto dati o sono abbonati a piani tariffari di carrier che non impongono sovrapprezzi se si superano i limiti mensili. Man mano che sviluppiamo nuove tecnologie, daremo a tutti i nostri utenti la possibilità di adeguare le impostazioni del loro consumo dati in base a come vogliono vedere i video e ai piani tariffari del loro provider mobile“.

Insomma, una frecciata alle telco mobili che si indirizza precisamente a At&t e Verizon, e non a T-Mobile e Sprint, che hanno politiche più consumer-friendly e quando l’utente supera il limite mensile dei dati automaticamente gli rallentano la connessione ma non fanno pagare un extra.

Questa strategia potrebbe anche sollevare alcune questioni legate alla net neutrality. Le regole della net neutrality vietano ai fornitori della banda larga e dei servizi mobili di fornire diversi livelli di accesso per servizi diversi: tutti i siti web e tutte le app vanno trattati in modo uguale. In quanto content provider, però, tali regole non si applicano a Netflix e la società del video-streaming ha in teoria libertà di decidere in questo ambito come vuole. Pur avendo sempre sostenuto le ragioni della net neutrality, Netflix potrebbe ora dare l’idea di applicare due pesi e due misure.

Infatti, come ha spiegato anche il Wall Street Journal, quello che nella pratica accade è che Netflix degrada la qualità dei suoi video per gli utenti di At&t e Verizon per evitare che consumino troppi dati; non a caso il senior executive vice president of external and legislative affairs di At&t, Jim Cicconi, ha dichiarato: “E’ uno scandalo se Netflix degrada la qualità dei suoi video per gli utenti At&t senza che lo sappiano o abbiano dato il consenso” (E non ha caso Netflix ha poi spiegato tutto nel blog post).

Il fatto che Netflix, non il carrier, sia responsabile della bassa qualità del servizio porta alla luce il dilemma che si crea per le app mobili e i fornitori di contenuti di fronte ai piani dati delle telco. Ormai la maggior parte del traffico mobile è rappresentato dal video e i provider cercano un equilibrio tra qualità e consumo di dati, ma due ore di video Hd su Netflix che “succhiano” 6 gigabyte consumano tutta la dotazione mensile di un utente Verizon che paga 80 dollari al mese.

Jan Ozer, consulente che aiuta le aziende a ottimizzare il video online, dice però che la strategia di Netflix è intelligente: “Se parlano con chiarezza ai loro utenti, possono facilmente dimostrare che l’intento è solo di evitare che chi usa il sito di video-streaming mobile consumi tutti i dati in una volta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati