Purassanta: “Economia di rete e startup B2B, ecco come far crescere l’Italia”

L’Ad di Microsoft Italia a CorCom: “Servono grandi piattaforme di dati da mettere a disposizione delle aziende del digitale”. E sulle nuove imprese: “Quelle innovative devono sostenere la digital transformation delle Pmi”

Pubblicato il 06 Apr 2016

purassanta-150507120151

“L’Italia ha bisogno di sviluppare un’economia di rete”. È la ricetta dell’Ad di Microsoft Italia, Carlo Purassanta, per far crescere in nostro Paese agganciando la rivoluzione digitale.

Purassanta che vuol dire fare economia di rete?

Vuol dire moltiplicare le piattaforme di dati a cui le imprese possono agganciare il loro business per aumentare il successo delle loro iniziative. Si tratta di governare la cosiddetta uberizzazione dell’economia dove la domanda trova immediatamente risposta a un’offerta che nasce dentro il business dei dati.

L’Italia è pronta?

Stanno accadendo cose interessanti, anche sul versante pubblico. Pensiamo a Garanzia Giovani: non è solo un progetto, è una grande piattaforma dove le big company del digitale si sono agganciate. È un buon esempio di economia di rete che andrebbe messo a sistema.

Anche Microsoft ha aderito. In che cosa consiste il progetto?

BizSpark per Garanzia Giovani è nato per aiutare i giovani a realizzare progetti imprenditoriali a lungo termine, mettendo a disposizione gratuitamente dotazioni tecnologiche, consulenza tecnica e manageriale alle nuove realtà, alle startup insomma.

A che tipo di startup si rivolge?

Le aziende che vogliano aderire devono essere imprese non quotate in attività da meno di 3 anni, impegnate nello sviluppo di un prodotto o servizio software ed avere un fatturato annuo inferiore a 1 milione di dollari.

C’è chi pensa che le startup non siano una leva di occupazione a lungo termine, basti pensare al loro elevato tasso di mortalità. Lei non la vede così…

No, credo che siano una leva di occupazione incredibile invece. Certamente se guardiamo agli Usa è spaventoso il tasso di fallimento di queste nuove imprese, ma è anche vero che lì l’economia viaggia velocemente: tante startup muoiono ma altrettante ne nascono. Ma l’Italia non è agli Usa che deve guardare.

E dove, invece?

Alla specificità del proprio tessuto produttivo, fatto di tante Pmi che negli anni hanno fondato la loro credibilità e il loro business nel made in Italy ma che, oggi, hanno difficoltà a competere sul mercati internazionali perché non in grado di investire adeguatamente in digitale. La trasformazione digitale delle Pmi è la chiave per espandere il potenziale di crescita dell’economia italiana. Conoscere e saper sfruttare le opportunità offerte del digitale, come ad esempio il cloud computing, il lavoro in mobilità, il digital marketing, l’e-commerce, significa per le aziende intraprendere nuove relazioni, migliorare le proprie competenze, acquisire maggiore flessibilità, internazionalizzarsi, rendere più efficienti i processi interni e la collaborazione con l’ecosistema circostante.

E allora?

Allora io penso che sia necessario sostenere lo sviluppo di startup B2B che sostengano a loro volta la digitalizzazione delle nostre piccole e medie imprese, facendo leva sul know how e sugli strumenti messi a disposizione dalle grandi multinazionali. Si verrebbe a creare un circolo virtuoso a livello sia di aumento di produttività che di occupazione.

In Italia si parla di 5mila startup attive. Non sono poche?

Guardi, io non credo che servano moltissime startup. Credo che ne servano poche, ma mirate alle necessità del tessuto imprenditoriale italiano. Diciamo che lo sforzo che si dovrebbe fare è triplicare le attuali 5mila, non di più.

Ma le Pmi italiane sono pronte a fidarsi del digitale? Pronte ad investire, insomma?

Anche qui ci sono movimenti interessanti. Soprattutto dove si incrociano l’impegno della PA, delle associazioni confindustriali locali e l’università. Ecco, lì io vedo un terreno già seminato che può fare da traino al Paese. E attenzione: la particolarità è che questi territori virtuosi non replicano necessariamente il gap tradizionale Nord-Sud. Ho visto vivacità imprenditoriale a Trieste così come in Calabria o in Sicilia.

Crede che l’Italia ce la farà?

Non bisogna mollare perché il nostro è un Paese che punta ancora troppo poco su questo tipo di investimenti. In Italia parliamo di cifre fra i 150 e i 200 milioni di euro all’anno di capitali investiti per la tecnologia. Nella sola metropoli di New York vengono investiti oltre 7 miliardi di dollari Un gap non più tollerabile, perché i tempi stanno cambiando alla velocità della luce: “E’ vero – continua Purassanta -, in Italia ci vogliono forza, determinazione, pazienza, solidità finanziaria e molto, moltissimo coraggio. Bisogna però tenere duro perché è l’unico modo che le imprese hanno per sopravvivere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati