Web-certificati, manca l’interoperabilità. Brunetta: avanti con il collaudo

Il ministro della PA e Innovazione e la federazione dei medici decidono di proseguire con la fase di test che doveva concludersi il 19 luglio. Il nodo più intricato resta quello della compatibilità fra i software. La Cgil denuncia: “Una proroga a tempo indeterminato”

Pubblicato il 16 Lug 2010

Nessuna proroga per i Web-certificati, ma solo una dilazione della
fase di collaudo Il ministero per la Pubblica amministrazione e
l’Innovazione e la FnomCeo (Federazione Nazionale degli Ordini
dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) fanno sapere che “le
procedure di trasmissione online dei certificati medici non sono
state oggetto di proroga ma che, a seguito della riunione in sede
tecnica dello scorso 15 luglio e valutate le criticità in corso di
risoluzione, si è ritenuto di proseguire con le procedure di
collaudo, che pertanto non potranno concludersi entro il termine
ordinatorio, originariamente previsto, del 19 luglio”.

Come è noto, durante il periodo di collaudo non è attivo il
sistema sanzionatorio in caso di mancata trasmissione. Il ministero
invita tuttavia i medici “nell’ambito delle concrete
possibilità tecniche, ad attuare la modalità di certificazione
telematica onde consentire l’ottimizzazione del sistema”.

A paventare la possibilità di uno slittamento del progetto era
stato, lo scorso 6 luglio, il segretario della Fimmg (Federazione
dei medici di medici generale), Giacono Milillo, annunciano la
permanenza di “molti punti oscuri”. “Credo – aveva precisato
Milillo – che il 19 luglio, data di scadenza del mese di collaudo,
non succederà niente, perché continueremo ad usare il canale
cartaceo”.

Tra gli ostacoli maggiori alla transizione al canale digitale due
questioni di natura tecnologica: il digital divide (circa il 35%
dei medici di famiglia non è raggiunto dall’Adsl) e la mancanza
di un software aggiuntivo da integrare a quello già in uso dai
professionisti che consenta di dialogare – e quindi di
trasmettere i certificati – al Sac (Sistema di accoglienza
centrale), la piattaforma sviluppata da Sogei e gestita
dall’Inps, che “raccoglie” tutta la documentazione
elettronica. Mentre sul primo punto il ministero della PA si è
affidato a Sogei per la creazione di un sitema di comunicazione
telefonica da utilizzare laddove manchi la connessione Internet
veloce, sul secondo punto tocca alle software house fornire ai
medici la patch aggiuntiva. Ma stando a quanto riferiscono i
professionisti e Palazzo Vidoni le aziende sarebbero ancora al
lavoro.

La decisione di continuare il collaudo non è piaciuta alla Cgil.
''Si tratta nei fatti di una ''una proroga
indeterminata'', denuncia la Cgil medici.

''Il ministero – sottolinea Massimo Cozza, segretario della
Cgil Medici – ha annunciato che le procedure di collaudo proseguono
oltre il termine previsto del 19 luglio, senza più indicare una
termine: nei fatti una proroga indeterminata''.

'Dal 20 luglio la trasmissione si sarebbe dovuta effettuare
esclusivamente per via telematica. E invece siamo alla nuova
proroga mascherata da proseguimento delle procedure di
collaudo''. Così non ci saranno ''i risparmi
annunciati di 500 milioni di euro l'anno per l'eliminazione
del cartaceo, né i risparmi per il dipendente pubblico che dovrà
sostenere i costi per l'invio della certificazione al proprio
posto di lavoro, e tantomeno non si avrà una maggiore
tempestività nei controlli''.

''Dopo 9 mesi – aggiunge Cozza – la situazione è ancora
confusa e pasticciata. I call center dedicati non risultano
funzionanti, tanti medici sono ancora privi dei codici di accesso
(pin) per l'invio telematico, diversi studi medici e postazioni
di guardia medica non hanno la connessione internet
adeguata''.

''Invece di fare la faccia feroce il ministro, privo
(evidentemente) di bacchetta magica, avrebbe dovuto ascoltare la
categoria e le organizzazioni sindacali. Proseguire solo con
indeterminate procedure di collaudo (proroga) non basta. E poiché
non vogliamo che il progetto naufraghi definitivamente consigliamo
nuovamente al ministro Brunetta, di definire insieme procedure
operative, tempi e risorse adeguate, e di spianare la strada al
progetto aiutando i medici, non considerandoli nemici''.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati