Mediaset-Vivendi, è accordo: nasce un nuovo polo Tv europeo

Via libera dal Cda straordinario del Gruppo di Cologno Monzese: scambio azionario al 3,5% per l’alleanza, con partecipazioni vincolate per 3 anni, e passaggio di Premium ai francesi. Tre pilastri: pay-tv, contenuti e on demand. Nessun ingresso imminente di Pier Silvio Berlusconi nel board della media company francese

Pubblicato il 08 Apr 2016

piersilvio-berlusconi-mediaset-130424161133

Mediaset e Vivendi annunciano ufficialmente l’accordo sulla nascita del nuovo polo televisivo italo-francese. Dopo settimane tinte di giallo e firme rimandate, il Cda del Gruppo di Cologno Monzese, iniziato attorno alle 17, ha infatti dato il via libera al deal predisposto nei giorni scorsi dagli studi legali Chiomenti e Carnelutti.

Cosa prevede l’accordo – Confermati tutti i dettagli finora emersi: scambio azionario al 3,5%, passaggio di Mediaset Premium sotto il vessillo francese (Vivendi liquiderà Telefonica, che ne detiene l’11%), mentre per ora non ci sarà il contestuale ingresso di nuovi rappresentanti nei rispettivi Cda. Previsti nell’intesa anche accordi che obbligano le due società a vincolare per 3 anni la partecipazione. Le due società non hanno comunicato la presenza o meno di clausole di uscita né opzioni per comprare a termine.

Tra le previsioni che dovrebbero essere finalizzate entro il 30 settembre, rientra anche l’impossibilità per Vivendi di comprare azioni Mediaset nel primo anno successivo al deal, mentre nel secondo e nel terzo anno potrà arrivare a detenere al più il 5% del capitale della società italiana. Fininvest sarà invece libera di acquistare, in modo diretto o indiretto, azioni del Gruppo di Cologno Monzese nei limiti previsti dalle norme in materia di Opa obbligatoria.

Il cuore dell’accordo: pay-tv, contenuti e on demand – La chiusura positiva della trattativa porterà i due player del mercato media a lavorare su alcuni fronti specifici, come spiega il comunicato diffuso da Mediaset. A partire dalla pay-tv, segmento di mercato delicato sia per Canal+ (in calo di abbonati), sia per Premium (che ha chiuso il 2015 con perdite a 80 milioni). La Tv a pagamenti di Mediaset entrerà “in un grande network internazionale di pay tv” e confluirà nel Gruppo francese “arricchendo con la presenza strategica nel vasto mercato italiano un network globale di pay tv che ha già basi in Francia, Polonia, Africa, America Centrale, Estremo Oriente“.

Il secondo pilastro dell’accordo riguarda la creazione di una “nuova major europea per la creazione di contenuti“, un progetto che “si occuperà di produzioni su scala internazionale“, con i contenuti saranno “ideati e realizzati da una nuova struttura secondo standard e linguaggi per il mercato globale” e che saranno “valorizzati dalla distribuzione sulle reti tv dei due Gruppi in Italia, Francia e Spagna“. Infine, la creazione di un player unico pan-europeo sull’on demand: “Le properties online dei due gruppi in Italia, Francia, Spagna e Germania (tra cui rientrano anche Infinity di Mediaset e Watchever di Vivendi, ndr) sono destinate a confluire in un unico progetto in grado di garantire forte sviluppo tecnologico, customer experience sempre più evoluta e un’offerta di film e serie tv sempre più ampia e pregiata“. Gli ultimi due pilastri, inutile dirlo, costituiscono l’essenza del vero piano anti-Netflix e, non a caso, come si legge nella nota il progetto congiunto “prevede ulteriori sviluppi in Paesi in cui oggi le due società non sono presenti“.

Berlusconi junior: “Verso un’apertura europea” – Il primo commento a caldo sulla chiusura del deal lato Mediaset è arrivata da Pier Silvio Berlusconi, che ha smentito l’ipotesi di un suo imminente ingresso nel board di Vivendi: “Ad oggi il mio ingresso nel cda di Vivendi non è previsto, ma non è escluso che avvenga in futuro“. Il manager ha anche aggiunto: “Se mi chiedete se questo sia il primo passo per il disimpegno della famiglia Berlusconi nel settore dei media la risposta è assolutamente no e lo dico con convinzione assoluta“, ha spiegato sostenendo che la partnership con la media company francese rappresenti “un primo passo verso un’apertura europea“. Anche il ceo di Vivendi, Arnaud de Puyfontaine ha commenta la chiusura dell’accordo: “Questo investimento dimostra una volta di più il nostro impegno e i nostri stretti legami con l’Italia: la conferma della nostra strategia, sempre dichiarata, di creare un gruppo paneuropeo leader nel settore media e nella produzione di contenuti”.

La reazione della Cgil – Critica la Slc Cgil, che in una nota esprime preoccupazione avanzando numerosi dubbi: “Quali saranno i fabbisgoni occupazionali e professionali? Come potrà essere garantita la continuità occupazionale e dei trattamenti economici e normativi dei lavoratori interessati?“. Il sindacato dei lavoratori delle comunicazioni ritiene la cessione di Mediaset Premium un atto di “consueta supremazia degli aspetti finanziari su quelli industriali“, da cui non si evince “nulla della prospettiva industriale entro la quale si inscrive l’operazione né quale possa essere l’impatto” dal punto di vista occupazionale. “Attendiamo di ricevere da Mediaset – conclude il comunicato – informazioni di senso compiuto sulle dimensioni e sul merito del progetto complessivo e un confronto sul merito del progetto complessivo e un confronto su ogni eventuale impatto sul lavoro, secondo gli impegni assunti con l’accordo dell’11 novembre 2014 relativo al trasferimento del ramo d’azienda di Mediaset Premium“.

Nessun coinvolgimento diretto di Telecom – Come previsto, nell’operazione appena conclusa non rientra Telecom Italia, almeno non direttamente visto che il ceo di Vivendi de Puyfontaine ha spiegato al Sole24Ore che la telco potrà essere un partner importante per il nuovo tandem italo-francese: “Mediaset fa parte degli interlocutori con cui abbiamo buone relazioni – ha spiegato commentando il deal il chiusura -. Il nostro obiettivo è costruire un media group latino con partner chiave nelle Tlc. Crediamo che questa sia la via giusta per il successo”.

La firma sull’accordo tra Mediaset e Vivendi potrebbe indurre Bollorè, che tramite Vivendi è il socio forte di Telecom Italia, ad accelerare la sua Campagna d’Italia. In pochi mesi il finanziere bretone è arrivato a mettere più di un piede anche nel primo Gruppo televisivo privato italiano, portandosi a casa il secondo player del mercato pay-tv. La campagna d’Italia del socio forte di Telecom Italia (la sua Vivendi detiene il 24,9% della telco italiana) prosegue senza indugi. Ma soprattutto a ritmi serrati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati