ON DEMAND

Mediaset-Vivendi, parte la caccia ai contenuti: trattative con Fox e Warner

Il nuovo tandem italo-francese a colloquio con le due major americane per produrre film, serie tv e fiction per la futura piattafforma pan-europea on demand. Novità anche sul fronte pay-tv: il gruppo italiano continuerà a gestire alcuni aspetti operativi di Premium

Pubblicato il 11 Apr 2016

cubovision-demand-video-140512150556

Circa 6 mesi per passare dalle parole ai fatti. Entro il 30 settembre Mediaset e Vivendi dovrebbero formalizzare l’accordo annunciato lo scorso venerdì che prevede lo scambio azionario al 3,5%, il contestuale passaggio di Mediaset Premium alla media company francese e alcuni limiti alla compravendita di azioni fra le due compagnie. Pay-tv da un lato, contenuti e on demand dall’altro: questi i due binari lungo cui si muoverà la strategia del duo italo-francese nei prossimi mesi.

Sul primo fronte, che vedrà l’unione delle forze tra Canal+ e Premium, c’è da registrare che il conferimento della Tv a pagamento del Gruppo di Cologno Monzese avverrà sul falsa riga di quanto avvenuto in passato con Telefonica, il partner spagnolo che attualmente detiene l’11,1% della pay-tv. “Il perimetro di Premium coinvolto nell’operazione è esattamente lo stesso dell’operazione fatta con Telefonica”, ha spiegato durante una conference call con gli analisti Simone Sole, responsabile Finanza, M&A e Investor relator di Mediaset. In sostanza, ha sottolineato il manager, per 5 anni la società italiana continuerà a operare per Premium gestendo la capacità trasmissiva sul digitale terrestre, la fornitura di canali non sportivi e la raccolta pubblicitaria.

Sul versante della produzione dei contenuti, l’alleanza nata lungo l’asse Parigi-Milano non ha reso noti i tempi della creazione della “nuova major europea per la creazione di contenuti” né della “prima piattaforma pan-europea di streaming di contenuti on demand”, ossia i 2 obiettivi citati nel comunicato ufficiale di chiusura del deal che costuiscono l’essenza del piano anti-Netflix. . Secondo il giornale francese Le Figaro, Mediaset e Vivendi non starebbero però perdendo tempo, anzi sarebbero già in trattativa con le americane Fox e Warner. Le due major statunitensi potrebbero essere dunque alcuni dei player della futura società incaricata di produrre nuovi contenuti, da distribuire sulla piattaforma ad hoc di Bollorè&Co.

Sicuramente ci finiranno dentro Infinity di Mediaset, Canalplay e Watchever di Vivendi, ma potrebbe esserci spazio anche per Telefonica. La telco spagnola, che cederà a Vivendi le proprie quote in Premium, potrebbe insomma uscire dalla porta della pay-tv per rientrare dalla finestra dell’on demand, dove già opera con Yomvi (filiale di Movistar+, pay-tv dell’operatore di telecomunicazioni). Secondo fonti vicine al dossier su cui stanno lavorando Mediaet e Vivendi le categorie su cui si concentrerà la produzione contenutistica sono 3: film dal sangue europeo ma aperti alle prestazione delle star Usa (si vocifera di trattative con Kevin Spacey e Brad Pitt), serie tv con una 40ina di puntate ciascuna con format da 40 minuti e fiction lunghe anche fino a due ore. Il nuovo polo Tv “latino”, come sembrerebbe ami definirlo Bollorè, inizia a prendere forma.

Positiva la seduta giornaliera in Borsa di Mediaset, con gli Piazza Affari che ha promosso l’accordo tra Mediaset e Vivendi: il titolo del Gruppo italiano ha terminato la seduta in progresso del 2,57% a 3,59 euro. Flessione, seppur lievissima, per la compagnia francese, che ha chiuso invece in caso dello 0,16% a quota 18,39 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati