Web-certificati, la patch della discordia

Le piattaforme dei medici ancora non dialogano con l’Inps: le aziende ancora al lavoro sui software aggiuntivi. E professionisti temono costi troppo alti

Pubblicato il 19 Lug 2010

È un percorso ad ostacoli quello verso la digitalizzazione dei
certificati di malattia. Dopo la questione (ancora aperta) del
digital divide – secondo un rapporto Fimmg il 35% dei medici di
famiglia è privo dell’Adsl – a sbarrare la strada all’invio
telematico è ancora una volta un problema tecnologico.
I medici di base sono in fermento per la questione dei software di
elaborazione dei certificati che non sarebbero ancora in grado di
dialogare con il Sac (Sistema centrale di accoglienza), la
piattaforma, gestita dall’Inps e sviluppata da Sogei, che
raccoglie la documentazione digitale. Il motivo? Manca la patch per
rendere interoperabili i sistemi.

“I medici sono quasi tutti già dotati di un software per fare il
certificato: è lo stesso che utilizziamo oggi per fare ricette e
altri documenti che poi stampiamo e consegniamo al paziente –
puntualizza Maria Paola Volponi, medico di
famiglia e rappresentante dello Smi -. A mancare, però è il
software aggiuntivo che permetterebbe la trasmissione al Sac. Le
aziende sviluppatrici sono ancora al lavoro per rendere i loro
sistemi interoperabili”. A preoccupare i professionisti è anche
il lato economico dell’iniziativa: per avere il software
aggiuntivo i medici dovrebbero versare una quota aggiuntiva alle
aziende, alle quali già pagano l’abbonamento per il sistema di
base. “Le aziende rischiano di strozzarci”, lancia l’allarme
Giacomo Milillo, segretario nazionale Fimmg: oggi
un medico paga , in media, 200 euro una tantum per la licenza del
software “semplice” e poi un abbonamento annuale per i servizi
di assistenza e aggiornamento di oltre 300 euro.

“È vero che non sappiamo nulla sul prezzo che le software house
applicherebbero alla patch – puntualizza Fiorenzo
Corti,
responsabile Comunicazione Fimmg -. Ma il costo
varierà da azienda ad azienda in maniera inversamente
proporzionale al numero di clienti: se una società ha molti
clienti la patch costerà di meno, se ne ha pochi sarà più esosa.
È la legge del mercato che, però, dovrebbero essere meno rigida
quando si tratta della salute dei cittadini”.

In questo senso un’idea di quanto potrebbe costare il software
aggiuntivo per l’invio dei certificati la dà la piattaforma
della Profim, uno dei più grandi sviluppatori di sistemi per i
medici di base che serve circa 8mila utenti in tutta Italia. La
Profim ha predisposto la patch interoperabile per la sua
piattaforma Profim2000, destinata ai professionisti lombardi che,
grazie un progetto indipendente messo in campo dalla Regione
Lombardia, possono già trasmettere via Web i certificati,
connettendosi al Sar (Sistema regionale di accoglienza): la licenza
d’uso aggiuntiva costa circa 300 euro e l’abbonamento annuale
altrettanti.
E poi c’è la questione dei tempi. “Non è detto che le
aziende, che in Italia sono moltissime (nella sola Lombardia ne
operano 30 ndr) predispongano all’unisono la patch – precisa
ancora Corti -. In quel caso, che si fa? Qualcuno parte con
l’invio telematico e qualcuno no? Non è auspicabile per nessuno,
in primis per i cittadini. Ecco perché la Fimmg ha intenzione di
continuare a dialogare con il ministero della PA e Innovazione per
trovare una soluzione al problema: sia essa la dilazione della fase
di collaudo (che termina il 19 luglio) sia essa la definizione di
una nuova data di avvio (prevista per agosto).

Il ministero, dal canto suo, non sembra essere molto preoccupato
per lo slittamento dell’iniziativa. Per Paolo
Donzelli,
direttore dell’Ufficio Studi e Progetti per
l’innovazione digitale, il collaudo sta dando i suoi frutti.
“D’altronde – ricorda – la fase di collaudo era stata decisa
proprio per fare emergere eventuali problemi e rimuovere gli
ostacoli. Ora con la collaborazione dei medici decideremo il da
farsi”. E nel frattempo? “Non nego che la mancanza di patch per
l’interoperabilità tra sistemi dei professionisti è un problema
– ammette Donzelli -. Ma è anche vero che il Sac mette a
disposizione una pagina Web a cui connettersi per compilare il
certificato di malattia, in attesa che i software siano
aggiornati”. Peccato che per utilizzare la pagina serve un Pin di
accesso che le Regioni stanno ancora distribuendo alle Asl che, a
loro volta, distribuiranno ai medici di famiglia. Stando così le
cose lo slittamento per l’avvio dei web-certificati sembra sempre
più probabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati