IL PIANO

Industry 4.0, Potti: “Piano Ue, stavolta l’Italia si faccia trovare pronta”

Domani la presentazione delle strategie della Commissione europea. Il presidente Cnct di Confindustria servizi innovativi e tecnologici: “Previsti investimenti per 23 miliardi complessivi. Ma per spingere serve vincolare i Paesi a progetti precisi”

Pubblicato il 18 Apr 2016

gianni-potti-150909173541

“Domani Confindustria servizi innovativi e tecnologici sarà presente a Bruxelles, alla presentazione della strategia della Commissione Ue su Industry 4.0, con il direttore Luigi Perisic. Il tema ci sta particolarmente a cuore, ci aspettiamo che emerga un grande stimolo per industria 4.0, che in un momento in cui l’economia galleggia tra ipotesi di deflazione e di crescita dello zero virgola sarebbe un segnale importante”. A parlare, alla vigilia della presentazione del piano della Commissione Ue su Industry 4.0, è Gianni Potti, presidente del comitato nazionale di coordinamento territoriale di Confindustria servizi innovativi e tecnologici, che sottolinea come a questo appuntamento, con la previsione su scala Ue di un piano di investimenti da 23 miliardi di euro, di cui 5 di fondi pubblici e 18 provenienti da privati, “l’Italia dovrà farsi trovare preparata”. “Spero – prosegue – che oltre agli investimenti il piano preveda anche obblighi per i Paesi. Non posso fare a meno di notare che questo all’Italia ha sempre fatto bene. Servono regole certe di impegno e di ingaggio per i Paesi rispetto a Industria 4.0, se davvero si vuole accelerare”.

“Sulla partita della fabbrica 4.0 continuiamo ad accumulare ritardi, aggravati nelle ultime settimane, e lo dico senza nessuna intenzione polemica, dalle dimissioni del ministro Guidi – sottolinea Potti – In questo momento stiamo aspettando che il Governo riprenda il filo del discorso. Ma se già in partenza avevamo un ritardo di 3-4 anni rispetto alla Germania, il rischio è che questo divario se non si agisce in fretta continui ad aumentare”.

Ma non ci sono soltanto gli aspetti negativi: “Nell’ultimo anno è stata fatta tanta strada – conclude Potti – Se all’inizio su questa materia eravamo profeti, e in pochi ci ascoltavano, negli ultimi tempi il tema di Industry 4.0 è entrato nelle agende della politica, senza dimenticare che sia l’ex presidente uscente di Confindustria Squinzi che il neo eletto Boccia su questi temi hanno dimostrato impegno e sensibilità”.

Secondo le indiscrezioni che sono circolate finora i fondi che l’Europa metterà a disposizione andranno a confluire in una strategia coordinata mirata a favorire la digitalizzazione del settore manifatturiero nel continente, uno degli obiettivi da cui passa per il futuro la competitività dell’Europa e il digital single market.

Nelle intenzioni della Commissione europea c’è la scelta di dare un’accelerata decisa, all’interno della quale tutti i 28 Stati membri potranno adeguarsi a seconda delle proprie caratteristiche per contribuire al progetto di crescita comune, facendo in modo che percentuali crescenti dell’european fund for strategic investments, che finora avevano riguardato per più del 50% il solo settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, possano allargarsi al digitale per coinvolgere in maniera più diretta anche gli altri campi di applicazioni del digitale. Questo rendendo eventualmente possibili “alleanze” tra imprese che provengono da settori produttivi differenti ma che potrebbero avere interesse a sviluppare progetti digitali comuni.

Tra le misure che faranno parte del pacchetto che la Commissione Ue si accinge a presentare, compaiono misure per costruire o ampliare i sistemi per l’analisi dei dati, per potenziare l’utilizzo dei servizi di cloud e di high performance computing tra le Pmi, per rendere prioritaria la creazione di standard comuni e stabilire un ambiente operativo unico per l’Internet of Things.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati