TLC-MEDIA

Vivendi-Mediaset, de Puyfontaine: “Telecom ci aiuterà a crescere in Europa”

L’ad della compagnia francese: “Sinergie Tv-Tlc cruciali per creare economie di scala in termini di accesso ai clienti. Uno degli accordi sarà con TI, ma stiamo parlando con molti operatori internazionali”

Pubblicato il 22 Apr 2016

puyfontaine-arnaud-vivendi-151214115206

Accordi con le compagnie di telecomunicazioni europee per distribuire in maniera più capillare e veloce i nuovi contenuti televisivi del tandem VivendiMediaset. È questo il veicolo scelto dalla media company francese per spingere le produzioni che nasceranno dall’accordo firmato con il Gruppo di Cologno Monzese lo scorso 8 aprile.

In vista un accordo con Telecom – “Uno degli accordi sarà con Telecom Italia (di cui Vivendi è socio forte al 24,9%, ndr) nell’ottica di creare un gruppo latino integrato di contenuti e distribuzione – spiega in un’intervista a LaRepubblica l’Ad della società transalpina, Arnaud de PuyfontaineAbbiamo bisogno di creare economie di scala in termini di accesso ai clienti in modo che possiamo investire importanti risorse nella creazione di contenuti, immagini, musica, giochi, editoria”. Proprio rispetto a quest’ultimo settore, de Puyfontainea esclude l’interesse per Rcs, su cui sta cercando di mettere le mani l’imprenditore Urbano Cairo, già proprietario di La7. “Amo leggere il Corriere per migliorare il mio italiano e abbiamo già tante cose da fare in Italia”, scherza il manager che sottolinea di voler spingere sui paesi latini per “creare una nostra specificità che credo possa piacere ai nostri investitori” e che definisce un suo ingresso nel board del Gruppo di Cologno Monzese “non del tutto impossibile”. Oltre quindi a creare i contenuti, per i quali sono già in piedi trattative con Fox e Warner, l’obiettivo è trovare un supporto alla distribuzione che permetta al contempo di raggiungere più facilmente un ampio parco clienti.

Gli altri possibili partner tlc europei – Per crescere in Francia, Italia, Spagna e Africa del Nord saranno dunque fondamentali le sinergie con le telco europee. Se con Telecom Italia le trattative saranno facilitate dai vari incroci azionari di Vivendi fra il Gruppo guidato da Flavio Cattaneo e Mediaset, negli altri paesi è probabile che Vivendi punti su compagnie già operanti anche nel settore tv, come Telefonica in Spagna, o comunque fortemente interessate a sposare progetti legati alla televisione on demand. “Telefonica ha la stessa nostra visione del progetto. Ci sono molte discussioni con tanti operatori internazionali, per esempio con Vimpelcom. Anche con Orange facciamo molte cose, in Francia hanno 23 milioni di utenti”.

Insomma, secondo de Puyfontaine l’unione delle forza tra le telco e le media company è fondamentale per spingere i nuovi progetti legati alla produzione esclusiva dei contenuti e alla loro distribuzione. L’obiettivo più che risaputo è fare concorrenza a Netflix e stopparne la crescita in Europa anche se, almeno a parole, la compagnia di Reed Hastings non sembra affatto spaventata dall’iniziativa del duo italo-francese nonostante le stime non proprio rosee per il 2° trimestre 2016 che hanno messo in allerta Wall Street. Una partita che, ha spiegato in’intervista a CorCom Augusto Preta, economista e direttore generale di Itmedia consulting, “si giocherà sull’esclusività dei diritti e sulla profilazione dei dati“.

In tutto questo resta da capire quale sia la strategia francese rispetto a Mediaset Premium, acquisita nell’ambito dell’accordo con Mediaset e fresca di maxi-multa dall’Antitrust per infrazioni sulla compravendita dei diritti televisivi della Serie A. Una pay-tv che per di più non ha mai visto un utile da quando è nata, ma della quale la media company francese, spiega de Puyfontaine, vuole fare una compagnia “profittevole entro un paio d’anni”. Nessuna novità nemmeno su Metroweb: “Ci sono delle discussioni in corso, il presidente Recchi e l’Ad Cattaneo se ne stanno occupando attentamente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati