Stefano Venturi: “Così prepareremo le aziende per la data revolution”

Il Corporate vice president e Amministratore delegato di Hpe Italy a CorCom: “In arrivo la terza ondata tecnologica dopo web e social: cloud, IoT, big data e robotica sconvolgeranno interi settori. La nostra ricetta: smart grid dei data center, app store enterprise e sprint sulle skill digitali”

Pubblicato il 22 Apr 2016

venturi-140721125521

Vedo che lei ha uno smartphone di ultima generazione appoggiato sul tavolo e uno smartwatch al polso, chissà quante informazioni manda ogni giorno in Rete…”. Stefano Venturi scruta con sguardo attento i due miei device appena mi siedo, anche se li nota a voce alta solo a metà dell’intervista, quando gli chiedo un giudizio sul nuovo regolamento europeo della privacy. Quando siamo attorno al tavolo in una stanza al 1° piano del Palacongressi di Rimini ha il volto sorridente, sembra più che soddisfatto dalla 2° edizione dell’Italian Partner Conference 2016 di Hpe Italy.

È al timone dell’azienda dal dicembre 2011, quando ne è diventato amministratore delegato e corporate vicepresident, e dopo 4 anni e mezzo è convinto che per l’impresa italiana sia in arrivo una nuova rivoluzione digitale, anzi una “tempesta perfetta” che ha già iniziato a soffiare vento. “Cloud, IoT, big data e robotica sono rivoluzioni pronte, sono già in mezzo a noi. Elementi atmosferici che si concentrano e che sono in grado di innalzare il livello qualitativo di tutti i fattori che compongono un business model vincente. Chi sa sfruttare questo vento forte può battere tutti”.

Lo dice stringendo un pugno che, quando gli chiedo se le aziende siano pronte a tutto ciò, quasi quasi vorrebbe sbattere sul tavolo. “Le aziende non sono ancora pronte perché affrontano i temi digitali secondo una logica a silos”, sottolinea rammaricato prima di riprendere vigore mentre mi descrive la ricetta che ha in mente per la digital transformation delle aziende italiane. Tra una smart grid dei data center, un’app store per il mondo enterprise e le nuove sfide sulle digital skill.

Lei ha utilizzato l’espressione “tempesta perfetta” per descrivere i cambiamenti in atto nel mondo IT. Digital transformation o digital revolution?

Siamo di fronte a una grande accelerazione dei cambiamenti in atto all’interno dei business model così come li abbiamo conosciuti finora. La capacità elaborativa a costi marginali garantita a tutti dal cloud sta cambiando la nostra società ancor prima delle imprese, soprattutto per un motivo: non è più una risorsa scarsa.

Certo, non sarà gratis ma è più accessibile, aprendo il tavolo di gioco del business anche alle startup o ai giovani che hanno grandi idee e che ora possono avere capacità di calcolo finora disponibili solo per le grandi corporation. Si può accorciare il time to market, tanto per citare un fattore di competitività prioritario, ma in generale si abbattono tante criticità. Il cloud computing disintermedierà moltissimi settori e sconvolgerà i piani dei centri di ricerca. Ci sono poi big data analytics, che ci aiuteranno a correlare fenomeni diversi e finora studiati in modo limitato. Una grande quantità di dati arriverà dai dispositivi IoT, senza dimenticare la robotica.

Ma le aziende sono pronte a tutto questo? Tra costi di gestione, time to market, flessibilità operativa e customer experience, su cosa le imprese sono più deboli?

Le 4 rivoluzioni che ho citato sono pronte, sono in mezzo a noi. Per quello sostengo che stiamo vivendo la tempesta perfetta’, una serie di elementi atmosferici che si concentrano e che sono in grado di innalzare il livello qualitativo di tutti i fattori che compongono un business model vincente. Chi sa sfruttare questo vento forte può battere tutti, ma le aziende non sono ancora pronte perché affrontano i temi digitali secondo una logica a silos.

Pensiamo alla divisione IT che in azienda cura la gestione dei costi e che cerca di contenerli. Se consideriamo l’esplosione dei dati e del computing sempre più utilizzati è chiaro che le spese lievitano e che ci sono forze contrastanti: da un lato una ricerca di efficienza, dall’altro richieste fortemente challenging. In tutto questo contesto ci sono gli utenti aziendali, che utilizzano anche servizi cloud esterni e tutto si complica. Questo modello non è sostenibile e blocca la messa a fattor comune dei dati in un’ottica di competitività.

Quindi secondo la vision di Hpe cosa bisogna fare per prendere vento in poppa?

Partire dalla trasformazione delle infrastrutture IT in infrastrutture ibride in cloud, che permettano di orchestrare ciò che si ha dentro l’azienda con i servizi cloud esterni e di spostare i load di carico da un server all’altro, addirittura a data center esterni. Noi crediamo che questa sia una priorità e per tale motivo tramite Cloud28+ stiamo cercando di creare una smart grid dei data center, che permetta di sfruttare la potenza residua inutilizzata.

Vogliamo anche creare un app store per il mondo enterprise, che oggi non esiste e che permetta di spostare un’applicazione da un server all’altro senza richiedere troppo tempo come accade ora. Vogliamo applicare la logica dell’on demand al mondo delle imprese, puntando su flessibilità, velocità e sicurezza. Tutto questo sfruttando al massimo il nostro ecosistema dei partner.

A proposito di sicurezza, il vostro è un punto di osservazione privilegiato. L’esplosione di cloud, big data, IoT e robotica sarà un bel problema da gestire…

Ciò che spaventa di più non è tanto che oggi centinaia di aziende subiscano attacchi, quanto il fatto che nessuno al loro interno se ne accorga. Noi stiamo puntando sulla sicurezza predittiva e lo facciamo grazie ai big data, che permettono di correlare informazioni interne ed esterne all’azienda rendendo cosciente l’impresa del livello di esposizione al rischio e dell’imminenza di un attacco.

Quelle che ha citato sono tutte innovazioni straordinarie, ma c’è bisogno di chi sappia maneggiare questo mix. Scuola, università, centri di ricerca e aziende: tutti in ritardo?

Se andiamo a misurare il tasso medio di alfabetizzazione del cittadino italiano, tanto nelle scuole quanto nelle aziende, riscontriamo grandi opportunità di crescita. Non si può pensare che sia responsabilità di qualcuno di specifico ma piuttosto è un dovere condiviso. Rispetto alla scuola, bisogna riconoscere che il Miur sta facendo da ormai 4 anni un grande lavoro di incentivo all’innovazione, che però noi come aziende dobbiamo supportare. Noi ad esempio garantiamo ad ogni nostro dipendente, e lo abbiamo fatto torturando i bilanci (sorride, ndr), fino a 60 ore di permesso retribuito per fare volontariato su iniziative validate da un Comitato ad hoc, il Social Innovation Council. E all’interno del ventaglio di iniziative ne stiamo inserendo sempre di più legate all’educazione digitale.

Stiamo inoltre supportando direttamente le attività del Ministero dell’Istruzione, come il Programma Futuro che coinvolge anche il Moige (Movimento Italiano Genitori, ndr) con attività di formazione o ancora Safe2Web, con cui facciamo conoscere a bambini, genitori e insegnanti le problematiche legate alla navigazione online, suggerendo loro come affrontarle. Partecipiamo anche ad alcune attività di Confindustria Digitale. Sappiamo che tutto questo è una goccia nel mare ma ha un grande effetto moltiplicatore. Se ci muoviamo a livello di società civile possiamo orientare la mentalità del Paese verso un’ottica digitale. Per quel riguarda gli imprenditori, è chiaro che possiamo fare di più. Noi puntiamo molto sui nostri partner, perché sedendo allo stesso tavolo e discutendo di innovazione ogni giorno è più facile creare valore.

Allarghiamo un attimo gli orizzonti all’Europa, dove tra 2 anni diventerà operativo il nuovo regolamento sulla privacy. La previsione di sanzioni fino al 4% del fatturato di gruppo in caso di violazioni potrebbe frenare l’adozione di sistemi IT che trattano big data?

Il punto di volta è nella consapevolezza degli utenti, poi sono loro a decidere a chi dare i propri dati, quali concedere e quali no. Già oggi utilizzando i device mobile forniamo moltissime informazioni, ma molti di noi nemmeno lo sanno o lo scoprono dopo molto tempo.

Eppure questo succede già da tempo. Prendiamo ad esempio un’app sul traffico stradale: trasmettiamo dati sulla velocità, segnaliamo incidenti o comunque forniamo informazioni in tempo reale. Questo crea un valore per me e gli altri utenti perché tutti possiamo risparmiare tempo, senza che venga violata la privacy.

Come Hpe stiamo lavorando a livello internazionale per creare un codice etico per l’utilizzo dei big data, per far sì che vengano utilizzati solo i dati effettivamente utili a fare business e creare valore nel pieno rispetto delle regole. Ma tutto il mondo enterprise ha un compito delicato da svolgere ora più che mai: educare e guidare gli utenti, anche e soprattutto quelli giovani. Nessuno nasce imparato, tantomeno sul digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati