IL REPORT

Privacy leva anticorruzione, ma in Italia c’è poca consapevolezza

Secondo uno studio EY nel nostro Paese manca attenzione alla protezione dei dati e un’adeguata anti-corruption due diligence. Santaloia: “Serve un uso ragionato di tecnologie di forensic data analytics per arginare il fenomeno”

Pubblicato il 27 Apr 2016

crisi-111212161910

Poca consapevolezza dell’importanza della protezione dei dati apre la strada alla corruzione, non solo al cybercrime. E’quanto rileva il sondaggio “Cattiva condotta aziendale – conseguenze per i soggetti coinvolti” di EY. In Italia – secondo lo studio – più del 25% degli intervistati non prevede l’identificazione delle terze parti come parte essenziale della anti-corruption due diligence, e più del 50% non analizza il rischio di corruzione specifico per il Paese o per il settore di riferimento prima di effettuare un investimento.

Gli interventi atti a perseguire i responsabili di illeciti risultano essere utili strumenti deterrenti (94%) anche in Italia. Rimane ancora alta la percentuale degli intervistati che ritengono diffuse le pratiche corruttive (56%), dato che però è diminuito rispetto all’indagine dello scorso anno (69%).

Infine, nonostante il sistema delle whistleblowing hotlines sia ampiamente riconosciuto e diffuso, come avviene a livello mondiale, la lealtà verso la propria azienda o verso gli stessi colleghi (per il 16%) ostacola l’efficacia delle segnalazioni nell’individuazione e prevenzione delle frodi e degli atti corruttivi.

“La regolamentazione delle pratiche anti-corruzione si sta concentrando sull’analisi delle terze parti e di conseguenza i business leaders sono sempre più focalizzati sulla conoscenza dei clienti, partner e fornitori con i quali conducono affari – spiega Fabrizio Santaloia, National Leader EY Fraud Investigation and Dispute Services – Inoltre la cooperazione internazionale tra i regulators per combattere frodi e corruzione si sta sempre più rafforzando, ma la percezione di una diffusione delle irregolarità nelle aziende rimane elevata e le organizzazioni continuano ad essere esposte a rischi rilevanti. Una risposta efficace è rappresentata dall’utilizzo delle tecnologie di forensic data analytics, sia per la gestione dei rischi di frode e corruzione sia per rafforzare il livello di compliance all’interno delle aziende”.

A livello mondiale, secondo EY, la crescente minaccia del cybercrime, dei finanziamenti al terrorismo e, più recentemente, la diffusione dell’utilizzo illecito delle giurisdizioni offshore, hanno incrementato la pressione a cui sono sottoposti i governi e le aziende rispettivamente per intervenire ed identificare e mitigare il rischio di frode e corruzione.

Dall’indagine emerge una forte adesione al rafforzamento della trasparenza nel riconoscimento della titolarità effettiva, con il 91% degli intervistati che ritiene importante identificare i proprietari effettivi delle società con cui conducono affari.

Questo, tuttavia, rappresenta solo un aspetto della soluzione di un problema che non sembra ancora risolversi. Il 39% degli intervistati ritiene, infatti, che le pratiche corruttive siano ampiamente diffuse nel proprio Paese, rimanendo in linea con i risultati degli anni precedenti (38% nel 2014 e nel 2012). Sempre a livello mondiale è emerso che il 32% degli intervistati ha riscontrato dei casi di frode e corruzione all’interno della propria azienda.

La minaccia di corruzione per un sistema finanziario già sottoposto a stress è ben nota ai regulators, che stanno sempre più cooperando a livello internazionale per perseguire i responsabili di atti illeciti. In merito, l’83% degli intervistati a livello mondiale concorda sul fatto che ciò aiuti a debellare futuri atti di frode e corruzione.

Tuttavia, considerando che il 42% degli intervistati ha ammesso di giustificare pratiche “non etiche” per il raggiungimento di obiettivi finanziari, e che il 16% dei dipendenti dell’area finanziaria che riporta al CFO ritiene giustificabile pagare delle somme di denaro per aggiudicarsi o mantenere un business, i responsabili della compliance sembrano destinati a riscontrare difficoltà significative nel mantenere le loro aziende dispensate dall’azione delle autorità.

Nei Paesi emergenti alta la percezione che i responsabili di azioni corruttive non siano opportunamente perseguiti; in particolare, il 70% degli intervistati in Brasile e il 56% in Africa e in Europa dell’Est ritiene che, nonostante un effettivo impegno nel perseguire i responsabili di azioni corruttive da parte dei Governi, non ci sia poi un’efficace applicazione del sistema sanzionatorio.

Alcuni indicatori positivi emergono dai Paesi in cui i governi e i legislatori hanno implementato azioni contro tali irregolarità. In India, ad esempio, dove sono stati effettuati interventi per aumentare la trasparenza, la percentuale di intervistati che ritiene che la corruzione sia una pratica diffusa nel Paese è scesa dal 67% del 2014 al 58% di quest’anno. In Cina il 74% degli intervistati ritiene che la l’applicazione della regolamentazione sia efficace.

L’espansione verso nuovi mercati è essenziale per la maggior parte delle aziende, ma porta con sé nuovi rischi da affrontare. Dall’indagine emerge come le aziende risultino poco efficaci nell’intraprendere opportune azioni per ridurre la propria esposizione al rischio:

– 1/5 degli intervistati non prevede l’identificazione delle terze parti come parte essenziale della anti-corruption due diligence;

– 1/3 degli intervistati non analizza il rischio di corruzione specifico per il Paese o il settore di riferimento prima di effettuare un investimento;

– Solo la metà degli intervistati utilizza tecnologie come gli strumenti di forensic data analytics per identificare e mitigare i rischi.

Le segnalazioni rimangono una risorsa critica per acquisire informazioni su presunte irregolarità e dall’indagine risulta che il 55% delle aziende è dotata di strumenti per raccoglierle (whistleblowing hotlines). Il legislatore spesso favorisce questo tipo di strumento e in alcune giurisdizioni, inclusi gli Stati Uniti, si offrono ricompense a chi effettua una segnalazione. Nonostante ciò, non sempre questi strumenti risultano efficaci. In particolare, gli intervistati evidenziano l’esistenza di barriere all’utilizzo delle segnalazioni: la lealtà verso i colleghi per il 18% degli intervistati e la fedeltà all’azienda per il 19%, costituiscono il deterrente principale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati