TRIMESTRALE

Twitter, delude ancora i mercati: vendite al ralenti, pubblicità al palo

L’atteso rilancio del Ceo Jack Dorsey non arriva: nel primo trimestre le revenues crescono del 36%, il peggior risultato di sempre. Per il secondo prevista una crescita solo del 17%. Lontana la profittabilità, anche se le perdite si restringono e crescono gli utenti

Pubblicato il 27 Apr 2016

twitter-151117154504

Twitter deve ancora dimostrare al mercato di essere riuscita a trovare un modello di business redditizio e a imboccare il percorso verso una crescita convincente. La società di microblogging ha presentato una trimestrale che ha di nuovo deluso, nonostante gli sforzi di rilancio messi in atto da Jack Dorsey, co-fondatore divenuto ufficialmente Ceo a ottobre.

Il tasso di crescita del 36% delle revenues nel primo trimestre 2016, a 594,5 milioni di dollari, rappresenta infatti un brusco rallentamento rispetto ai ritmi di crescita di un anno prima (435,9 milioni di dollari, +74% rispetto ai primi tre mesi del 2014) e anzi il peggior risultato di sempre per quel che riguarda le vendite. Gli analisti sentiti da Thomson Reuters avevano puntato su 607,8 milioni di dollari.

Twitter ha già indicato che nel secondo trimestre la crescita sarà nuovamente stentata e non in linea con le previsioni degli analisti che hanno detto di aspettarsi 678 milioni di dollari: la società ha fatto sapere invece che le vendite si attesteranno con ogni probabilità tra i 590 milioni e i 610 milioni, pari a un incremento di appena il 17% contro il +61% messo a segno nel secondo trimestre 2015.

Twitter ha spiegato che i risultati poco brillanti sono dovuti alla domanda debole che arriva dai grandi marchi che fanno pubblicità ai loro prodotti con i tweet e che per la società dei cinguettii rappresentano da sempre un forte traino alla crescita delle vendite.

La trimestrale ha determinato un calo del 13% del valore del titolo, che ha perso il 42% da quando Dorsey è alla guida.

L’azienda ha cercato di mitigare le preoccupazioni del mercato sottolineando la crescita dei profili aperti: nel terzo trimestre 2016 Twitter ha acquisito 5 milioni di nuovi utenti netti portando la sua base globale a 310 milioni. Si tratta di un incremento dell’1,6% rispetto al trimestre precedente, quando addirittura il risultato era col segno meno, ma questo non è bastato agli investitori per fugare i dubbi, tanto più che il management ha attribuito la crescita di iscritti a un “andamento stagionale” e alle “iniziative di marketing” anziché alle strategie messe in atto da Dorsey per rivitalizzare il business di Twitter, generando ulteriore perplessità.

Twitter resta inoltre lontana dal mettere a segno un utile, anche se le prestazioni migliorano gradualmente: nel primo trimestre 2016 ha registrato una perdita di 79,7 milioni di dollari, o 12 centesimi per azione, contro la perdita di 162,4 milioni (25 centesimi per share) di un anno prima. Anzi, se si escludono alcune spese, Twitter afferma che questo trimestre avrebbe guadagnato 15 centesimi per azione, e 7 centesimi un anno fa.

Conti a parte, è la lentezza con cui si sviluppa il business pubblicitario di Twitter, quello da cui dovrebbero generarsi gli utili per la società, a preoccupare gli investitori. Twitter ha spiegato che la domanda debole si deve al fatto che gli inserzionisti oggi spendono di più in prodotti di video ad ad alte prestazioni e investono meno su formati tradizionali. Al tempo stesso, osserva oggi il Wall Street Journal, gli inserzionisti, pur intenzionati a spendere su Twitter, aspettano di vedere se e come la società amplierà gli strumenti offerti, per esempio dando maggiori opzioni per la pubblicità mirata.

Il Cfo Anthony Noto ha garantito che questi miglioramenti arriveranno in autunno, mentre Dorsey, discutendo con gli analisti del prodotto di live video di Twitter, Periscope, ha sottolineato le feature di questo prodotto, che sarà reso sempre più facile da usare, e ricordato l’accordo messo a segno con la National Football League americana per lo streaming di 10 partite in autunno, aggiungendo che questo potrebbe essere il primo di una serie di deal importanti e che già le maggiori leghe sportive mondiali hanno cercato contatti con Twitter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati