Mobile video in forte crescita, ma il boom ci sarà col 4G

Abi Research: giro d’affari di 2 miliardi di dollari nel 2013, ma gli operatori mobili dovranno superare la concorrenza dei servizi Ott. Informa Telecoms: in aumento i servizi Vas trainati dai mercati emergenti

Pubblicato il 21 Lug 2010

Boom assicurato per le entrate dei servizi video mobili, secondo
gli analisti di Abi research: le revenue arriveranno a 2 miliardi
di dollari nel 2013, contro 211 milioni quest’anno, e la crescita
continuerà sostenuta fino a tutto il 2015. I servizi studiati
includono la telefonia video, il video messaging, il
video-on-demand, il video sharing e i download VoD, ma la parte del
leone spetta ai primi tre.

Lo sviluppo del mercato, nota Abi nello studio “Mobile video
services”, è determinato dal desiderio dei consumatori di avere
costantemente informazioni e intrattenimento e dalla disponibilità
di reti 3G. Il mercato conoscerà un’ulteriore accelerazione con
la migrazione degli operatori mobili verso reti 4G; al tempo
stesso, la proliferazione di device mobili connessi significa un
numero crescente di schermi in mano agli abbonati. Altro elemento
importante che guiderà la crescita saranno i servizi web 2.0, che
puntano su collaborazione, comunicazione e collegamenti in tempo
reale.

Ci sono tuttavia anche fattori che potrebbero ostacolare
l’avanzata dei servizi video mobili, continua Abi. La recessione
globale può limitare la spesa dei consumatori, specialmente nei
Paesi industrializzati. La popolarità e l’adozione dei servizi
over-the-top (Ott) creano un’intensa concorrenza ai servizi video
degli operatori mobili. Ancora, non c’è sufficiente varietà di
device mobili che supportano il video e infine, poiché
l’industria è agli albori, i modelli di business sono immaturi e
non sempre rispondono alle preferenze dei consumatori. Abi
consiglia agli operatori mobili di differenziarsi e allearsi con i
produttori di device e di soluzioni software.

Esplosione delle revenue anche per i servizi a valore aggiunto su
mobile (Vas), oggetto di uno studio separato realizzato da Informa
telecoms & media. Il giro d’affari salirà a livello globale dai
200 miliardi di dollari del 2009 a 340 miliardi nel 2014 e il
traino saranno i mercati emergenti. Secondo Informa, Cina, India,
Indonesia, Sud Africa, Nigeria, Egitto, Turchia, Israele, Arabia
Saudita, Brasile, Messico, Argentina, Russia, Polonia e Ucraina
rappresenteranno il 36% delle entrate da dati mobili globali tra
quattro anni.

“Rispetto ai Paesi sviluppati, questi mercati pongono una serie
di sfide economiche, sociali e culturali. In molti casi, i servizi
3G non sono ancora diponibili o limitati agli abbonati delle grandi
città. Per questo gli operatori mobili devono basarsi sui servizi
2G come sms, Ussd e Ivr per guidare l’adozione di massa dei loro
servizi a valore aggiunto”, spiega Shailendra Pandey, senior
analyst di Informa.

Ma proprio per le condizioni di mercato più complesse, gli
operatori mobili e i service provider dei mercati emergenti sono di
solito più innovativi nello sviluppo e nell’implementazione di
nuovi Vas mobili rispetto a quelli che operano nei Paesi
sviluppati. Nei Paesi meno industrializzati è alta per esempio
l’adozione dei pagamenti mobili, dei trasferimenti di fondi P2P e
dei servizi di informazione per agricoltori, che hanno un forte
impatto sulla vita quotidiana e promuovono lo sviluppo sociale e
economico.

Muovono ancora i primi passi invece sui mercati emergenti i servizi
mobili di social networking (tranne per le applicazioni di chat via
instant messaging, come Fetion di China Mobile che ha oltre 100
milioni di utenti registrati) e gli app stores mobili, che non
godono della stessa attenzione suscitata negli Stati Uniti e in
Europa occidentale. Ma qualcosa anche qui comincia a muoversi: a
inizio anno la stessa China Mobile ha collaborato con Nokia al
lancio di un negozio di applicazioni mobili congiunto,
“MM-Ovi”, da cui sono state scaricate oltre 4 milioni di mobile
apps.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati