ANTEPRIMA CORCOM

Banda ultralarga, gare al via a giugno (Europa piacendo)

Il Cdm dà il via all’iter “tecnico” per la messa a punto dei bandi. Linee guida in consultazione per 30 giorni. Dopodiché si passerà alla fase operativa. Assegnazione non prima della fine dell’estate. Maxi-gara per pochi (Telecom-Enel) o lotti frammentati (per consentire una maggiore partecipazione)? A questa risposta sta (ancora) lavorando la Commissione Ue

Pubblicato il 29 Apr 2016

fibra-121130153927

Il governo Renzi dà il via all’iter “tecnico” per la messa a punto dei bandi di gara per la banda ultralarga nelle aree bianche (a fallimento di mercato). Al Consiglio dei ministri di oggi, secondo quanto risulta a Corcom, approderanno infatti le Linee Guida frutto del lavoro del Cobul, il comitato per la Banda ultralarga. Si tratta del primo step della “partita”, indispensabile per arrivare – di qui a giugno a meno di intoppi “burocratici” – alla pubblicazione del primo (o dei primi) bando di gara.

Il premier Matteo Renzi questa mattina in videocollegamento con il Cnr di Pisa per le celebrazioni dell’Internet Day ha ribadito chiaramente quanto per il governo la banda ultralarga sia una priorità. “Lo Stato mette i soldi, miliardi di euro, dopo tante chiacchiere si parte”, ha detto Renzi aggiungendo che “la principale infrastruttura è la banda larga e la banda larga significa arrivare almeno con 30 megabit dappertutto e con 100 mega a molte realtà. Siamo in presenza di una rivoluzione, l’Italia la vuole vivere e non subire, governare e non seguire. L’Italia riprende la bandiera e si mette in prima fila. Prendo l’impegno a fare la nostra parte come governo in una sfida che è senza colore politico ma di tutta l’Italia”.

Sempre secondo quanto risulta al nostro giornale le Linee Guida saranno messe a consultazione per 30 giorni con l’obiettivo di raccogliere i pareri del mercato e quindi consentire al Mise e a Infratel di elaborare al meglio i bandi di gara. I documenti dovranno, come da prassi, passare al vaglio dell’Antitrust (Agcm) e dell’Autorità Anticorruzione (Anac). Già pienamente operativa l’Agcom che ha emesso le linee guida per l’accesso alle nuove reti tenendo conto dei vari “modelli” operativi possibili.

Considerati tutti i passaggi formali necessari, i primi bandi non saranno emanati prima di giugno: dopodiché gli operatori interessati dovranno sottoporre a Infratel le loro proposte tecnico-economiche per arrivare all’assegnazione della prima/e gara, stimata a questo punto subito dopo l’estate.

Ancora da capire se si opterà per un unico maxi bando – che includa realizzazione e gestione del network in macro-regioni (sei quelle pronte a partire) – oppure se si sceglierà la strada di bandi più “piccoli” che consentano una partecipazione più ampia di operatori. Stando a quanto risulta infatti al nostro giornale sarebbe questo il punto “nodale” alla base della discussione ancora aperta con la Commissione europea che al momento non ha ancora dato l’ok al piano italiano: nel caso di maxi-bandi la gare di fatto sarebbero “riservate” al massimo a due operatori (Telecom Italia ed Enel). E l’Europa starebbe dunque vagliando la situazione per capire se si possano creare eventuali nuovi monopoli o distorsioni di mercato.

Resta aperto il capitolo Catasto delle reti: il documento, secondo gli auspici di Palazzo Chigi, avrebbe dovuto approdare al Cdm oggi in un “pacchetto” con le Linee guida. Ma la messa a punto del “censimento” sarebbe ancora in alto mare, dunque la partita è rimandata a data da definirsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati