IL BILANCIO

L’Italia traina i conti di Atos: via a 200 nuove assunzioni

Gli utili dell’azienda volano a +53% e il fatturato a +18%. Nel nostro Paese la migliore performance dell’area Central Eastern Europe: +10% di ricavi e +19% di forza lavoro

Pubblicato il 02 Mag 2016

franco-atos-160502173248

Obiettivi finanziari centrati per Atos nel 2015. L’azienda di servizi digitali ha registrato i ricavi per 10,686 milioni di euro, il 18% in più su base annua e lo 0,4% in più in termini assoluti. Il margine operativo è pari a 883.7 milioni, equivalente al 8,3% dei ricavi, rispetto al 7,1% registrato nel 2014 a tassi di cambio e perimetro di consolidamento costante.

Sono entrati nuovi ordini per un totale di 11.2 miliardi, con un conseguente rapporto ordini-fatturato pari a 105%. Il portafoglio complessivo è aumentato di oltre 2.9 miliardi attestandosi a quota 19.1 miliardi, pari a 1.7 anni di fatturato. Il flusso di cassa netto ha raggiunto 593 milioni alla fine del 2015 mentre il flusso di cassa disponibile si attesta a quota 450 milioni nel 2015 rispetto ai 367 milioni registrati nel 2014. L’utile netto raggiunge quota 437 milioni, il 55% in più su base annua, mentre l’utile netto del Gruppo si attesta a quota 406 milioni, +53% rispetto al 2014.

“Nel corso del 2015 il Gruppo ha raggiunto tutti gli obiettivi finanziari prefissati. Ha rafforzato la propria posizione quale leader a livello internazionale nel campo dei servizi digitali, ed è provvisto di tutti i necessari strumenti tecnologici e delle competenze per essere il partner ideale a cui le grandi organizzazioni possono affidare la propria trasformazione digitale – commenta il ceo e presidente Thierry Breton – Nel 2015 abbiamo registrato ordini in ingresso per un totale che supera quota 11 milioni. Forti dell’ottimo andamento commerciale registrato nel quarto trimestre e della stabilità di visione derivante dal fatto che il 75% dei nostri profitti è generato da contratti pluriennali, siamo ben posizionati per rinnovare questo trend di crescita anche nel 2016 e per migliorare sostanzialmente il nostro livello di profittabilità e la capacità di generare cassa. Il 2015 è stato un anno molto positivo per Atos e, osservando tutti i parametri di valutazione, prevediamo che il 2016 sarà ancora migliore. Stimiamo un aumento dell’utile netto pari almeno al 30% nel corso del 2016. Inoltre, sulla base dei risultati del 2015, il Consiglio di Amministrazione ha proposto un dividendo pari a ,10 per azione, +38% rispetto all’esercizio precedente.”

I dati italiani. Atos Italia, che opera con più di 2000 collaboratori in 5 sedi (Milano, Napoli, Brescia e due a Roma), ha chiuso l’anno con un netto segno positivo, facendo registrare la migliore performance dell’area Central Eastern Europe: +10% di fatturato e +19% di forza lavoro. L’azienda prevede di assumere nel 2016 200 persone, lanciando un piano assunzioni ad hoc.

“Una nuova sede a Roma, il lancio della service line BDS (Big Data and Security), un piano di assunzioni che, solo nel 2015, ha generato circa 150 opportunità professionali, con un focus sui giovani talenti – ricorda il ceo di Atos Italia, Giuseppe Di Franco (nella foto) – Sono solo alcune delle tappe più significative di un 2015 che per il Gruppo è stato in piena ascesa, in controtendenza con l’attuale congiuntura economica. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti in virtù dei quali abbiamo realizzato la migliore performance della GBU CEE. Atos crede e investe nel nostro Paese e punta sul talento delle persone per proseguire il percorso di sviluppo anche nel 2016, mirando a obiettivi ancora più ambiziosi”.

Il numero delle risorse impiegate dal Gruppo alla fine di dicembre 2015 è di 91.322 unità, rispetto agli 85.865 dipendenti dell’anno precedente. In Italia la forza lavoro è aumentata del 19% nel corso del 2015, raggiungendo circa 1.000 dipendenti e altrettanti collaboratori in tutto il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati