Tentori: “Regole snelle per governare Airbnb & Co”

La deputata dem, prima firmataria della proposta di legge, a CorCom: “Non vogliamo imbrigliare l’innovazione, ma avere regole certe a tutela di consumatori e operatori”

Pubblicato il 04 Mag 2016

tentori-140910155127

“Nessun tentativo di imbrigliare l’innovazione, ma solo di avere regole certe a tutela dei consumatori e degli operatori”. Veronica Tentori, deputata PD e prima firmataria della proposta di legge sulla sharing economy, spiega gli obiettivi del provvedimento che ha iniziato ieri l’iter parlamentare alla Camera.

Quali sono gli obiettivi della legge?

Puntiamo a una normativa leggera – poche regole chiare e semplici – in grado di promuovere l’innovazione, così come la creatività e il talento che sono alla base della sharing economy. Non bisogna pensare a un mercato “di condivisione” in contrapposizione con quello tradizionale, ma complementare. In questo senso chiarezza delle regole e integrazione nel rispetto della concorrenza e della tutela dei consumatori sono indispensabili per cogliere al massimo le opportunità di modello di economia che non va ostacolato bensì orientato.

C’è chi pensa che più regole portino ad investire di meno. Come risponde a questa critica?

Non sono d’accordo. Avere norme certe è alla base per fare investimenti più profittevoli perché viene abbassato notevolmente il rischio regolatorio che oggi è invece molto elevato e frena – questo sì – l’innovazione.

Tra i punti chiave del provvedimento c’è l’iscrizione degli operatori a un registro ad hoc in mano all’Antitrust e la produzione di un documento di politica aziendale. Troppi oneri burocratici?

Le regole che abbiamo pensato sono snelle. I gestori delle piattaforme avranno la possibilità di proporre un documento di politica aziendale dove rendere note le condizioni che stanno alla base del servizio nonché confrontarsi in via preventiva con l’Autorità. Si tratta di una sorta di autoregolamentazione, che non prevede imposizioni dall’alto, ma si basa sulla costruzione di un dialogo propositivo che può servire a tutti coloro che vogliano proporre sul mercato una nuova piattaforma.

Che succede una volta presentato il documento?

Una volta messo a punto il documento si accede al Registro. In questo modo si abbattono tutte quelle incertezze che possono mettere l’utente in condizioni di scarsa tutela e la piattaforma a rischio di contenziosi: un vantaggio per tutti.

Il testo di legge prevede anche una tassazione diversificata…

Abbiamo voluto definire il limite che determina il passaggio da reddito da condivisione, tassato al 10% – una sorta di integrazione del reddito – a vera e propria attività professionale, che avrà quindi una tassazione maggiore. Una soglia che è stata individuata in 10mila euro. In questo modo si punta a favorire chi mette a disposizione una stanza, ma teniamo fuori gli affittacamere che magari si servono di piattaforme di sharing economy. Il tutto con un duplice vantaggio: da una parte ridurre l’evasione e l’elusione fiscale, dall’altra mettere un freno a fenomeni di concorrenza sleale.

Non tutte le piattaforme di sharing economy saranno inquadrate nella nuova cornice legislativa. Sono ad esempio escluse – recita la legge – le “piattaforme che operano intermediazione in favore di operatori professionali iscritti al registro delle imprese”. Per semplificare: Uber Black sarebbe fuori dal perimetro delle nuove regole, mentre Airbnb dentro. Perché questa distinzione?

Perché Uber Black (il servizio che mette a disposizione Ncc tramite la piattaforma ndr) si limita a fare da intermediario a professionisti che già sono sottoposti alla legislazione vigente e qualificati tramite il registro delle imprese. Quello che interessa a noi è governare un tipo di fenomeno diverso, finora totalmente deregolato.

Crede che questo tipo di normativa “leggera” possa funzionare?

Credo che sia una buona base di partenza. Si tratta comunque di una proposta di legge migliorabile nel suo iter di approvazione. In questo senso restiamo aperti a tutti i suggerimenti, soprattutto sul fronte della pubblica amministrazione che rappresenta un ambito di applicazione realmente innovativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati