SMARTPHONE

Huawei presenta il P9 Lite: stile ad alte prestazioni

La nuova versione del top di gamma della compagnia cinese mixa eleganza a un sistema hardware e software altamente performante. Ecco tutte le specifiche tecniche e il prezzo di lancio in Italia

Pubblicato il 06 Mag 2016

An.F.

huawei-lite-160506132536

Stile ed eleganza ad alte prestazioni, per offrire alle persone uno smartphone di pregio ad un prezzo competitivo. Il nuovo arrivato in casa Huawei, il modello P9 Lite, punta a conquistare i consumatori attenti allo stile e all’innovazione tecnologica, che amano scattare foto di alta qualità, ascoltare musica ad alta fedeltà e condividere le loro esperienze sui social network in modo facile e veloce.

Una fotocamera da 13 megapixel, con lente grandangolare da 28mm e un’ampia apertura pari a f/2.0, consente al nuovo Huawei P9 Lite di scattare foto di alta qualità in qualsiasi contesto. Spazio anche alla creatività: le foto possono essere salvate con diversi filtri colore, modificate con effetti graffiti o a mosaico, i video registrati in time-lapse o al rallentatore.

Anche la qualità di riproduzione dell’audio è eccellente, paragonabile a quella di dispositivi di fascia premium: la resa del suono a bassa frequenza, così come il volume e la qualità audio, è superiore agli smartphone di ultima generazione.

Il corpo sottile con bordi in metallo, dalle linee curve ed eleganti, la cura per i dettagli, in soli 7,5 mm di spessore e uno schermo da 5,2” Full HD per una visuale perfetta, conferiscono a Huawei P9 lite uno stile e look moderno e ricercato per veri cosmopolitan ma anche per gli amanti del fitness. Un’applicazione health infatti tiene conto dei passi fatti e delle relative calorie consumate, integrandosi con i propri dati personali.

Huawei P9 lite, basato sul sistema operativo Android 6.0 arricchito dalla EMUI 4.1, è lo smartphone ideale anche per chi vuole essere sempre connesso e avere a disposizione funzionalità e alte prestazioni per la massima produttività. Le minuscole antenne, nascoste nel corpo in metallo, e la connessione ad alta velocità 4G LTE garantiscono una maggior stabilità ed efficienza delle chiamate, anche in condizioni di movimento ad alta velocità. La durata della batteria, da 3000mAh, permette un uso intensivo del telefono anche per due giorni.

Attraverso la funzionalità Fingerprint Sense 2.0 è possibile sbloccare lo smartphone in meno di 0,5 secondi, mantenendo i propri dati personali sempre al sicuro e protetti. Il sensore d’impronta digitale, inoltre, semplifica l’utilizzo del dispositivo, consentendo di scattare foto, rispondere a chiamate, silenziare allarmi, scorrere le foto in galleria ed accedere rapidamente alle notifiche dello smartphone. Huawei P9 lite offre prestazioni importanti grazie al nuovissimo processore Octa-Core Kirin 650 con 3GB di RAM: “mai più rallentamenti nemmeno con i giochi più esigenti di risorse”, promette il produttore.

Disponibile nei colori bianco, nero e oro, Huawei P9 lite arriva sul mercato italiano da maggio al prezzo consigliato di vendita al pubblico di 299 euro, nei principali punti vendita del canale Retail ed Operatori e negli online shop.

Di seguito la scheda tecnica completa fornita da Huawei:

· Display: IPS 5,2” FHD (1920 x 1080)

· Processore: Kirin 650 Octa-Core (4*2GHz + 4*1,7GHz)

· Memoria: 3GB RAM, 16GB ROM + MicroSD fino a 128GB

· Reti: LTE Cat.4 (fino a 150Mbps), HSPA+, EDGE, GPRS

· Fotocamera principale: 13Mpx

· Fotocamera frontale: 8Mpx

· Lettore d’impronta digitale

· WiFi: 802.11 b/g/n con WiFi Direct

· Bluetooth: 4.1

· NFC

· GPS, A-GPS, GLONASS

· Batteria: 3000mAh

· Dimensioni: 146,8 x 72,6 x 7,5 mm

· Peso: 143g

· Sistema Operativo: Android 6.0 + EMUI 4.1

· Colori: White, Black, Gold

· Formato SIM: nano SIM

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati