IL REPORT

Digitalizzazione, chance imperdibile: ecco cosa devono fare le aziende

The Innovation Group evidenzia le opportunità legate a mobile, big data e cloud ma avverte: “Serve più coinvolgimento dei manager che si occupano di sicurezza IT”

Pubblicato il 06 Mag 2016

rivoluzione-digitale-150715164818

Mobile, Cloud, Big Data, Social Collaboration, stanno ridisegnando le modalità con cui le aziende competono nel proprio settore attraverso processi di trasformazione digitale. Si aprono così “finestre di opportunità” che vanno sfruttate in tempo utile.

La Digital Business Transformation Survey 2016 di The Innovation Group ha analizzato quale è lo status quo sul fronte dell’innovazione digitale nelle aziende italiane evidenziando come i processi di trasformazione stanno impattando profondamente sui modelli operativi e sulle strategie delle aziende.

Confronto tra le opinioni di Business manager e IT aziendale. Oggi anche le Line-of-Business, non solo l’IT aziendale, sono consapevoli della portata del cambiamento, della convergenza che sta avvenendo tra mondo fisico e virtuale, delle nuove opportunità competitive che possono sorgere. Nella maggior parte dei casi (45% nel caso dei Business manager, 54% per gli IT manager), la Digital Transformation è vista come la possibilità di ripensare “in toto” il business dell’azienda in chiave innovativa. Il Business lamenta però una scarsa capacità dell’IT interna di supportarlo in questa fase. Solo per pochi l’IT è in grado di promuovere con forza i nuovi concetti, per la maggior parte degli intervistati l’IT è coinvolta e supporta i processi di cambiamento, ma non è il motore al centro di questi. Questo risultato dipende dal fatto che la funzione IT nelle aziende italiane è normalmente poco indirizzata all’innovazione, e incontra varie difficoltà quando si tratta di rispondere ai bisogni del business con velocità superiori al passato. Inoltre, solo un 20% dei Business manager delle aziende intervistate ritiene che l’IT aziendale sia in grado di trasferire al Business le competenze che servono per la trasformazione. In molti casi poi si afferma che l’IT non ha proprio le competenze richieste, o che utilizza un linguaggio troppo tecnico che non viene compreso dai colleghi del business. Il cambiamento in corso ha oggi un forte driver nel Business, ma la cultura informatica trova diverse difficoltà nel processo di propagazione Digitale attraverso ogni aspetto dell’organizzazione.

Ambiti della Digital Transformation e numerosità delle iniziative in corso. I Business manager assegnato un ruolo strategico a numerosi trend tecnologici, spesso compresenti perché di fatto legati e interdipendenti tra di loro: il Cloud Computing, le Business Analytics, i progetti di Multichannel Customer Engagement, l’Enterprise Mobility, i Big Data, la Social Collaboration. Anche il tema dell’Internet of Things comincia ad avere un peso importante, con oltre il 50% delle aziende che gli assegna una priorità medio-alta.

Le iniziative di trasformazione vedono diversi attori coinvolti, ai primi posti il Board/il ceo dell’azienda e l’IT aziendale, a seguire altri ambiti, come Customer Service, Marketing e HR. Chi viene ancora poco coinvolto è il Chief Security Officer (Ciso, Security manager), un errore in quanto la sicurezza dovrebbe far parte fin dall’inizio alle attività di innovazione digitale, con un Security-by-design che impedisca l’insorgere di successive problematiche.

Con quale velocità sta avanzando la Digital Transformation in Italia? Gli sviluppi per quanto riguarda il cloud computing sono molto rapidi, e questa velocità sta anche creando qualche problema di gestione complessiva alle aziende. Oggi gli intervistati dichiarano che già un 24% (in media) delle applicazioni Business sono posizionate in ambienti Public, Private o Hybrid cloud, una percentuale che è prevista diventare il 51% delle applicazioni Business entro i prossimi 3 anni. Le scelte prevalenti sono quelle relative a Private cloud per l’infrastruttura as-a-service e il Public cloud per il software as-a-service. Inoltre, un’azienda su 2 può contare già oggi su un mix di soluzioni public, private e IT tradizionale. Il limite della situazione attuale è però la mancanza di una strategia di gestione complessiva degli ambienti, cloud e non: solo un 4% delle aziende del campione di analisi è in grado di gestire la portabilità dei workload tra le varie risorse utilizzate, siano in cloud o no.

Anche per la Mobility aziendale siamo di fronte a una situazione ampiamente matura, con quasi la metà delle aziende che sviluppa App mobile e un ulteriore 20% che prevede di farlo entro l’anno. Gli sviluppi mobile incontrano però ancora numerosi problemi, il principale dei quali è costituito dalla sicurezza degli ambienti finali dati in mano a dipendenti o clienti dell’azienda. Il tema della diffusione di Business Analytics e di approcci data-driven in ogni ambito dell’azienda è un elemento critico dei processi di trasformazione in corso: un’IT veramente innovativa dovrebbe essere in grado di portare i vantaggi di un’informazione completa, analitica, business oriented in ogni parte e momento della vita aziendale, ma di fatto questo ancora non avviene. Gli strumenti di Business Analytics hanno un utilizzo circoscritto, vi accedono normalmente percentuali molto basse di dipendenti “esperti” sul tema (tra il 10 e al massimo il 20% dei dipendenti nel 70% dei casi).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati