LA COLLABORAZIONE

Internet of Things, asse Ads-Politecnico di Bari

Via alla convezione tra l’azienda e l’ateneo pugliese per la creazione di un Lab dove “incubare” soluzioni innovative

Pubblicato il 10 Mag 2016

iot-150703114835

Favorire il trasferimento tecnologico e la valorizzazione delle attività di ricerca e innovazione in ambito Internet of Things tramite la collaborazione virtuosa tra sistema universitario, aziende e territorio: sono gli obiettivi dell’accordo siglato tra Ads Group e il Politecnico di Bari. Frutto di questa convenzione quadro è IoT Lab, il secondo incubatore tech nato in Italia dalla sinergia tra il Gruppo Ads e il mondo accademico. Il Lab pioniere si trova a Roma, tra le aule di Ingegneria Elettronica dell’università La Sapienza.

L’accordo ha una durata triennale e prevede la fornitura da parte del Gruppo ADS di tecnologie e attrezzature che il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Poliba adotterà per realizzare programmi di formazione, attività di tesi, ricerca e sviluppo. Responsabile scientifico per il Politecnico è la professoressa Caterina Ciminelli, che inserisce l’accordo “nel solco ben tracciato dal Politecnico di Bari di sempre più forte sinergia con il mondo aziendale, anche nei processi formativi. Sulla tematica dell’Internet of Things, gruppi di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione posseggono competenze consolidate a livello internazionale, che si coniugano all’esperienza nel campo dei professionisti Ads, per lo sviluppo di tecnologia ad alto valore aggiunto”.

Per sviluppare i progetti in cantiere, gli IoT Labs sperimenteranno le nuove tecnologie abilitanti per la connessione degli oggetti: reti a bassi consumi ed ampio raggio, note sotto l’acronimo di Low Power Wide Area (LPWA) (le più note sono Sigifox e LoRa), caratterizzate da basse velocità, scambio di poche decine o centinaia di bit e durata delle batterie anche maggiori di 10 anni.

Ads Group, tramite questi accordi, punta a creare un matching tra attività di ricerca in ambito accademico e spinta innovativa del sistema produttivo. Secondo Michael Prisco, direttore R&D del Gruppo Ads e responsabile scientifico per la Società del progetto IoT Lab, il rischio che si vuole evitare è che “la ricerca accademica rimanga troppo astratta e la parte industriale, lavorando day by day, perda invece la necessaria visione prospettica”. La collaborazione virtuosa tra realtà aziendale e università è orientata quindi a generare una connessione tra i giovani – portatori di curiosità e innovazione sul mercato – e l’esperienza dei professionisti Ads Group, per creare insieme servizi ad alto valore aggiunto che possano essere cross-industry.

L’obiettivo finale è la costruzione di un ampia rete di IoT Labs che coprirà tutto il territorio nazionale, per lo sviluppo dei progetti per l’IoT condivisi in un grande “giardino virtuale”, che Ads Group presenterà ufficialmente in occasione dell’open day previsto a Bari per l’inizio dell’estate. Si tratta del più grande processo gratuito di Open Innovation in Italia dedicato all’Internet of Things, un settore che rappresenta, ad oggi, un’imperdibile opportunità per l’industria delle comunicazioni.

Gli ultimi dati diffusi dall’osservatorio del Polimi, confermano che il mercato IoT è cresciuto del 30% anno su anno e attualmente vale 2 miliardi di euro. Nel complesso, si stima che l’impatto economico dell’IoT a livello globale entro il 2025 sarà compreso tra 4 e 11 trilioni di dollari (l’11% del PIL mondiale, secondo il Rapporto “The Internet of Things: Mapping the value beyond the hype” del McKinsey Global Institute).

Dalla Smart City, alla Smart Home, alla Smart Factory, gli ambiti applicativi delle tecnologie IoT sono potenzialmente illimitati. Per Pietro Biscu, CEO di ADS Group, questa collaborazione è importante in quanto “si inserisce perfettamente nella strategia di sviluppo prevista dal piano industriale per il prossimo quinquennio e che vede proprio nell’IOT il primo dei pilastri per la crescita del Gruppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati