“L’Argentina punta sull’innovazione: Italia partner privilegiato”

Lino Barañao ministro della Scienza, Tecnologia e Innovazione produttiva a CorCom: “Vogliamo attrarre investimenti in tecnologie di punta: possiamo essere una chance per le vostre imprese”. Memorandum con Confindustria per la costituzione di un fondo di 100 milioni in Italia, intesa con l’università

Pubblicato il 11 Mag 2016

baranao-160511120311

“L’Argentina punta sull’innovazione. Vogliamo essere un Paese che attrae investimenti dall’estero in tecnologie di punta. Possiamo essere un’opportunità importante anche per le imprese italiane. Per questo sono venuto in Italia”: Lino Barañao è ministro della Scienza, Tecnologia e Innovazione produttiva nel nuovo governo seguito all’affermazione di Mauricio Macri nelle scorse presidenziali. A dire il vero, Barañao ha ricoperto la stessa funzione anche nel precedente esecutivo nel periodo del kirchnerismo: un elemento di continuità, dunque, con la precedente amministrazione. “Il Presidente Macri mi ha convocato e mi ha fatto la proposta di continuare come ministro anche nel suo governo. Ho accettato, tutto qua”, spiega a CorCom in occasione della sua visita in Italia, prima della successiva tappa in California.

Non fa differenza fra il governo peronista e quello attuale?

Il precedente esecutivo aveva un’impronta più populista, questo è più liberale. Ma rimane l’obiettivo strategico del mio ministero di dare continuità a progetti pluriennali già messi a punto in passato. Penso che gli investimenti pubblici nella scienza debbano mirare allo sviluppo economico e sociale dell’Argentina. Per questo è importante una forte interazione della mano pubblica col settore industriale e produttivo.

Ed è per questo che è venuto in Italia? Ha incontrato il ministro Giannini ed il presidente di Confindustria Squinzi.

Uno dei nostri obiettivi è mobilitare investimenti privati ed attrarre capitale dall’estero. La collaborazione internazionale è per noi fondamentale. Ovviamente, l’Italia non può che essere un partner importante, come hanno mostrato i colloqui della nostra delegazione col vostro ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. Abbiamo firmato un accordo di collaborazione scientifica con l’Università Sapienza di Roma. E poi ho incontrato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi con cui abbiamo siglato un memorandum per la costituzione di un fondo di investimento di 100 milioni, basato in Italia, in particolare per il settore agroalimentare. Ne trarranno giovamento le vostre imprese e la nostra economia. L’Argentina è un posto promettente per le aziende italiane.

Siamo ancora in un settore tradizionale come l’agricoltura.

Dove però è l’innovazione a fare la differenza. E poi si tratta di un punto di partenza. Vi sono molti altri progetti in fieri, ad esempio in settori come le infrastrutture e le energie rinnovabili. Vogliamo essere percepiti come un Paese dove si va ad investire anche per trovare soluzioni innovative, tecnologie avanzate. Abbiamo risorse umane altamente qualificate e una riconosciuta capacità di inventiva. Ad esempio, in compartecipazione col governo argentino, l’inglese GlaxoSmithKline sta investendo 5 milioni di dollari in un programma triennale di ricerca su tre brevetti. Abbiamo già 70 ricercatori al lavoro. Mi pare un esempio concreto del potenziale di presenza dell’Argentina nei settori di punta. La nostra intenzione è intensificare la collaborazione scientifica e tecnologica fra settore privato e pubblico, anche attraverso un incremento dei finanziamenti pubblici.

Puntate anche sull’innovazione digitale?

Certamente. Il mio ministero dispone di strumenti di finanziamento mirati proprio al supporto delle startup, in particolare in ambito universitario. Attualmente, contiamo 120 aziende impegnate nel processo di incubazione. Abbiamo linee finanziarie speciali volte a supportare la creazione di imprese nel settore del software. In particolare, abbiamo messo in campo iniziative per supportare gli studi e le attività imprenditoriali di studenti dell’ultimo anno di università che abbiano progetti di creazione di nuove imprese. La nostra politica è promuovere lo sviluppo di imprese tecnologiche, in particolare proprio facendo leva sugli ambienti universitari.

Il digitale ha bisogno di infrastrutture tecnologiche adeguate.

In Argentina c’è una diffusione relativamente alta della banda larga, in particolare se comparata con gli altri Paesi della regione. C’è una forte penetrazione della telefonia cellulare: ormai abbiamo due telefoni per abitante. E sta crescendo molto il mercato delle applicazioni mobili per i telefoni cellulare. Design, applicazioni, e-commerce mobile: le aziende di telecomunicazioni stanno implementando piani importanti. In particolare, Arsat, l’azienda nazionale delle telecomunicazioni, sta completando la posa della fibra ottica con l’obiettivo di collegare l’intero Paese e garantire a tutti i cittadini l’accesso a Internet a banda larga. Prendiamo seriamente la lotta al digital divide.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati