Molina: “Bravi insegnanti, ma manca la cultura dell’innovazione”

Il Direttore scientifico della Fondazione Mondo digitale: “Reinventare totalmente il sistema educativo”

Pubblicato il 15 Mag 2016

tablet-scuola-131025122256

«Il problema dell’Italia è che ci sono tanti insegnanti innovativi che adottano metodi d’insegnamento sperimentali, utilizzando in maniera intelligente le nuove tecnologie, ma manca una cultura dell’innovazione condivisa a livello di sistema». Così vede la situazione scolastica italiana Alfonso Molina, Direttore scientifico della Fondazione Mondo digitale. Una scuola giunta ormai al bivio dell’innovazione, però ancora restia a imboccare la strada del cambiamento, sia per resistenze culturali della stessa classe docente, sia per le carenze dell’infrastruttura di rete nazionale, sia anche per gli interessi di lobby del mondo dell’editoria scolastica che cerca di frenare la diffusione dei supporti digitali ed ebook per non perdere quote di mercato. Senza dimenticare la cronica mancanza di fondi che da anni affligge la scuola italiana. “Ma questo è il male minore”, puntualizza Molina, “perché una volta fatto l’investimento infrastrutturale, la tecnologia riduce i costi. Quindi gli istituti del Belpaese alla lunga potrebbero trarre anche vantaggi economici dall’innovazione”.

Insomma, Molina, secondo lei di che cosa ha bisogno la scuola italiana in questo momento?

È necessario un coinvolgimento di tutti i soggetti che operano nel campo della scuola, a cominciare dal Ministero dell’Istruzione, per reinventare il sistema educativo e renderlo al passo coi tempi. Bisogna che concetti come leadership, innovazione e auto imprenditorialità entrino a far parte dei curricula scolastici e si passi dall’attuale modello di educazione passivo che stimola la memoria a uno più attivo che incentivi la creatività. Questa si rivela un’abilità fondamentale nel mondo odierno, ormai sottoposto a cambiamenti repentini.

In questo processo di cambiamento che ruolo giocano gli smartphone e i device mobili?

Un ruolo molto importante, anche perché l’Italia è uno dei Paesi dove è più diffuso l’utilizzo degli smartphone. C’è bisogno di una didattica che integri queste nuove tecnologie. Molte scuole purtroppo ancora adesso vietano ai ragazzi di utilizzare i telefonini in classe perché non hanno capito le potenzialità di questi strumenti che, se ben usati, possono avere influssi positivi sull’apprendimento. Certo, non basta una delibera per promuovere un corretto utilizzo di questi device in aula. Serve soprattutto che gli insegnanti siano adeguatamente formati alle nuove tecnologie e sappiano gestirle. In altre parole serve un cambiamento culturale.

Che cosa ne pensa del piano del Governo per la scuola digitale?

Sicuramente si tratta di un progresso per l’Italia, da sempre accusata di avere scarsa lungimiranza politica. L’importante è che i buoni propositi non restino sulla carta. Il piano introduce il profilo dell’animatore digitale, un insegnante che dovrebbe guidare il processo d’innovazione negli istituti. Questa figura tuttavia è un po’ generica e da sola non basta. C’è bisogno di un lavoro di squadra che coinvolga tutti, a cominciare dal preside.

A che punto sono gli altri Paesi europei quanto a innovazione dei loro sistemi scolastici?

Io credo che il sistema scolastico stia facendo progressi in tutto il mondo, anche se ad oggi in nessun Paese esiste una scuola totalmente digitalizzata. Quelli più avanti sono i Paesi scandinavi, dove Internet è stato introdotto nella aule con un approccio di sistema. Ci sono poi tante esperienze interessanti, che raccontano nuovi modi di concepire la didattica. Penso, ad esempio, alle studio schools inglesi, in cui gli studenti sono chiamati a sviluppare progetti educativi basati sul territorio e sull’innovazione tecnologica. Infine penso anche all’Italia, delle classi capovolte. Ma manca ancora molto per poter parlare di un’azione sistemica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati