SOCIAL NETWORK

Facebook, Colombo: “Così aiutiamo le Pmi a vendere all’estero”

Il country manager italiano: “Grandi opportunità di business dalle pagine aziendali, ma solo se usate come vetrine di dialogo. Instagram veicolo pubblicitario più adatto per moda, viaggi e lusso”

Pubblicato il 16 Mag 2016

colombo-luca-131121181403

“Nell’universo Facebook l’Italia è quinta al mondo per crescita. Dei poco più di 30 milioni di utenti italiani connessi a Internet, 28 milioni usano Facebook con quasi il 90% di questi che si connette da mobile”. Ad ufficializzare con i numeri l’amore dell’Italia per il social network fondato da Mark Zuckerberg è Luca Colombo, country manager per il nostro Paese della compagnia, che in un’intervista rilasciata ad Affari&Finanza ripercorre la strategia intrapresa negli ultimi mesi, soprattutto sul versante del supporto social alle Pmi italiane.

“Il nostro primo compito è spiegare alle imprese come si lavora con Facebook, quali siano le potenzialità offerte dalle pagine e come vadano usate. Non che siano azioni difficili in sé – spiega – ma la pagina Facebook rende se l’imprenditore capisce che si tratta di una vetrina di dialogo da curare e sviluppare”. Colombo cita il caso del mobilificio Fiorini di Albegna, ossia di una realtà locale che grazie al social è riuscita a crescere e ad allargare i propri orizzonti: “Facendo uso della nostra piattaforma in un anno ha visto il traffico sul suo sito raddoppiare, le vendite crescere del 37% e la quota di mercato del 2,5%. Soprattutto – aggiunge – ha iniziato a vendere all’estero”.

Dei numeri ufficiali del mercato italiano, come spesso capita con le grandi multinazionali, nessuna traccia ma quelli globali citati da Colombo aiutano a capire come oggi Facebook sia un veicolo pubblicitario tutt’altro che secondario: “Contiamo 50 milioni di aziende con una pagina fan e 3 di queste sono nostri clienti, con un investimento medio di 6mila dollari”. C’è chi ne spende una decina per promuovere un post e i big che ne investono decine di migliaia, ma il risultato finale è che a livello globale Facebook incassa circa 18 miliardi l’anno dal social advertising. Per spingere ancora di più le proprie soluzioni pubblicitarie e saldare il rapporto con le piccole e medie imprese italiane, la compagnia ha avviato lo scorso anno Boost Your Business, un evento itinerante organizzato in tandem con Confcommercio che ha coinvolto finora 7mila imprenditori.

“Ci siamo occupati di formare i trainer di Confcommercio poi andati in giro a spiegare come usare il social e creare contenuti più adatti alle loro strategie di comunicazione. Sono iniziative che vorremmo replicare”, sottolinea Colombo che racconta anche la crescita vissuta da Instagram, di cui Facebook è proprietaria da ormai 4 anni: “Abbiamo 9 milioni di utenti attivi al mese in Italia, 400 milioni a livello globale con 200 mila investitori pubblicitari e 80 milioni di foto condivise ogni giorno”.

Un risultato importante per un social network fotografico che, spiega il country manager, sotto il punto di vista pubblicitario si presta più per specifici settori: “In generale è appropriato per chi vuole comunicare un contenuto singolo ed esclusivo”, sottolinea citando moda, lusso e viaggi tra i segmenti più adatti ad Instagram. Infine, rispetto alla mancata comunicazione dei dati del fatturato pubblicitario italiano difficile attendersi grosse novità da Facebook: “Non dipende da noi – spiega Colombo -. Le policy delle multinazionali normalmente non prevedono di rilasciare dati per paese e noi a queste ci atteniamo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati