Call center, Boggio: “Digitale sfida epocale, ma serve fare industria”

La ricetta del presidente di Assocontact contro la crisi del settore: “Regole certe che facilitino gli investimenti e permettano di investire in capitale umano. Serve confronto con il governo”

Pubblicato il 17 Mag 2016

boggio-roberto-assocontact-150923170430

“Riconversione, digitalizzazione e delocalizzazioni”. Sono queste le tre grandi sfide che il settore dei call center si trova ad affrontare, come evidenzia Roberto Boggio, presidente di Assocontact.

Boggio cosa sta succedendo?

I call center hanno bisogno di riconvertirsi. La principale industry di riferimento, ovvero le Tlc, sta rallentando la sua crescita. In questo contesto è necessario spostare la sovraccapacità produttiva verso comparti diversi come il finance, le assicurazioni o la pubblica amministrazione.

A questo si affianca anche la sfida tecnologica che, in un settore labour-focused, come quello dei call center rischia di essere una bomba. Che fare?

L’automazione e la digitalizzazione sono grandi opportunità, ma allo stesso tempo possono contribuire a diminuire anche i volumi perché portano, quasi naturalmente, gli utenti ad utilizzare alternative alla tradizionale telefonata: penso al web, alle app oppure al ricorso agli operatori “sintetici”.

Gli operatori di call center sono destinati a scomparire?

No, sono destinati a diventare sempre più specializzati: dovranno infatti sapere gestire telefonate e richieste complesse – per quelle “semplici”, in prospettiva ci sarà l’operatore sintetico – nonché servizi a valore aggiunto come, ad esempio, la customer care via social ad app.

Ma questo non aggraverà ancora di più la crisi?

No perché, se è vero che il numero di chiamate diminuirà, aumenterà di contro il tempo della transazione stessa. Se oggi una telefonata dura tra i 3 e 5 minuti, in futuro durerà tra i 6 e gli 8 minuti. A questa crescita si affiancherà la gestione dei nuovi servizi appena citati.

Il settore è pronto a raccogliere la sfida?

Non si tratta di raccoglierla, si tratta di vincerla. Ma le azienda da sole non ce la possono fare.

Cosa serve?

È necessaria una politica industriale seria che metta al centro le competenze, che contribuisca a immettere nel mercato del lavoro operatori sempre più specializzati. Che si basi su regole certe e in grado di favorire gli investimenti. Di questo dobbiamo parlare con il governo.

Detta così sembra facile. Ma le aziende hanno le risorse per investire in capitale umano?

La risposta sta nelle sostenibilità del modello dei contact center. Ovvero se sia ancora efficace un modello basato sul costo unitario della chiamata piuttosto che sulla qualità del servizio.

Non lo è….

Certamente no. Ma finché gli uffici acquisti delle società committenti saranno valutati dal loro top management in base all’abbattimento del costo unitario – e non su quello del costo del processo e sulla qualità delle prestazione – sarà difficile cambiare marcia.

Ma c’è un modo?

Come ho detto prima: serve fare politica industriale. Si devono mettere in campo regole certe per accompagnare la trasformazione del settore, per permettere alla committenza di virare sulla qualità e alle aziende di call center di rilanciare sulle competenze. In un contesto così disegnato anche uno dei fenomeni più dilaganti, ovvero la delocalizzazione, potrà essere arginato.

Crede che l’approvazione della clausola sociale vada nella giusta direzione?

È certamente una norma che dà stabilità a un settore che con i cambi continui di commesse e appalti rischia la schizofrenia. È un pezzo importante di uan strategia industriale che deve tutelare l’azienda che subentra, garantendo autonomia imprenditoriale nel rispetto del mercato, e i lavoratori, che non devono più essere – come spesso è capitato – carne da macello.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati