La “firma” di Nokia torna sui cellulari: accordo fatto con Hmd

La nuova gamma di “feature phone” sarà realizzata dalla newco Hmd che ha acquisito l’esclusiva sul marchio per 10 anni su telefonini e tablet. Il Ceo: “Puntiamo ad avere massima risonanza sul mercato mondiale”

Pubblicato il 18 Mag 2016

nokia-feature-phone-160518131905

Il marchio Nokia torna sui telefoni cellulari: dopo la decisione di Microsoft di cedere i propri feature phones a Fih mobile, succursale di Hon Hai/Foxconn Technology Group e Hdm Global, Oy per un deal da 350 milioni di dollari, Nokia Technologies, nell’ambito di un accordo strategico che copre i diritti di branding e di intellectual property licencing, darà ad Hmd global Oy (Hmd), società di nuova costituzione con sede in Finlandia, una licenza mondiale esclusiva, ad esclusione del mercato giapponese, per creare telefoni cellulari e tablet a marchio Nokia per i prossimi dieci anni. In base all’accordo, Nokia Technologies riceverà da Hmd le royalties a seguito della vendita di prodotti di telefonia mobile a marchio Nokia, a copertura dei diritti di proprietà intellettuale e di branding.

Hmd – si legge in una nota di Nokia, è stata fondata per occuparsi, in modo focalizzato e indipendente, della gamma completa di cellulari, smartphone e tablet a marchio Nokia. Per completare il portafoglio di diritti legati al brand Nokia, Hmd ha annunciato che acquisirà da Microsoft il diritto all’utilizzo del marchio Nokia su feature phone e alcuni diritti di design correlati. Si prevede che la transazione con Microsoft si chiuda nella seconda metà dell’anno in corso. Con questi accordi Hmd diventa l’unico licenziatario globale per i telefoni mobili e i tablet a marchio Nokia. Per sostenere il marketing globale di telefoni cellulari e tablet a marchio Nokia, Hmd intende investire oltre 500 milioni di dollari nei prossimi tre anni, in parte attraverso finanziamenti degli investitori in parte con i profitti derivanti dal business acquisito dei telefoni cellulari.

I feature phone a marchio Nokia sono ancora molto popolari in molti mercati di tutto il mondo e continueranno ad essere venduti come parte di un portafoglio integrato di Hmd accanto ad una nuova gamma di smartphone e tablet. Il nuovo portafoglio smartphone e tablet di Hmd sarà basato su Android e combinerà uno dei marchi di telefonia mobile più iconici al mondo con il sistema operativo mobile e la comunità di sviluppo di app più affermati.

FIH Mobile Limited (Fih), una controllata di Hon Hai Precision Industries (operante con la ragione sociale Foxconn Technology Group), ha inoltre oggi annunciato l’intenzione di acquisire la parte restante delle attività di Microsoft nell’ambito dei feature phone, incluse produzione, vendita e distribuzione, acquisendo Microsoft Mobile Vietnam, la struttura di produzione dell’azienda ad Hanoi in Vietnam e circa 4.500 dipendenti. Hmd e Nokia Technologies hanno siglato un accordo di collaborazione con FIH per sostenere la costruzione di un business globale per i telefoni cellulari e tablet a marchio Nokia. Questo accordo darà Hmd pieno controllo operativo di vendita, marketing e distribuzione di telefoni cellulari e tablet a marchio Nokia, con accesso esclusivo alla rete globale di distribuzione e vendita che Fih acquisirà da Microsoft, accesso alle strutture di Fih di produzione di dispositivi, supply chain e capacità di progettazione, leader nel mondo e alla sua suite di tecnologie proprietarie e di componenti, in espansione in ambito mobile.

Nokia fornirà a Hmd i diritti di marchio e brevetti sui cellulari in cambio di royalties, ma senza investire o partecipare all’equity di Hmd. Nokia Technologies siederà nel Consiglio di Amministrazione di Hmd e stabilirà i requisiti per l’utilizzo del marchio e disposizioni relative alle prestazioni per garantire che tutti i prodotti a marchio Nokia rispondano alle aspettative dei clienti, in termini di qualità, design e innovazione focalizzata sul cliente.

Una volta che l’operazione con Microsoft si chiuderà, Arto Nummela sarà nominato Ceo di Hmd. In precedenza, ha ricoperto posizioni di rilievo in Nokia ed è attualmente il capo delle attività Mobile Devices di Microsoft per Greater Asia, Middle East and Africa, nonché delle attività globali di Microsoft nei feature phones. Il ruolo di President di HMD sarà affidato a Florian Seiche, attualmente senior vice president Marketing e Vendite per l’Europa presso Microsoft Mobile, con precedenti esperienze di rilievo in Nokia, Htc e altre aziende globali.

Oggi è l’inizio di un nuovo, entusiasmante capitolo per il marchio Nokia in un settore in cui Nokia è un’icona – afferma Ramzi Haidamus, President di Nokia Technologies – Non torneremo a produrre i telefoni mobili, ma sarà Hmd a produrre telefoni cellulari e tablet in grado di sfruttare e accrescere il valore del marchio Nokia nei mercati globali. Lavorare con HMD e FIH ci permetterà di essere parte di uno dei più grandi mercati di elettronica di consumo al mondo pur rimanendo fedeli al nostro modello di business su licenza”.

Ci focalizzeremo sulla creazione di una gamma di telefoni cellulari e tablet a marchio Nokia, che sappiamo avrà grande risonanza sul mercato – aggiunge Arto Nummela – Il branding è diventato un elemento di differenziazione fondamentale nei telefoni cellulari, che è il motivo per cui il nostro modello di business è centrato sul marchio Nokia e su una vasta esperienza nel marketing e nelle vendite. Lavoreremo con i fornitori di livello mondiale nella produzione e distribuzione per agire con rapidità e offrire ciò che i clienti vogliono “.

Non vediamo l’ora di sviluppare una collaborazione forte e lungo termine con Hmd global e Nokia – conclude Vincent Tong, Chairman di FIH – Siamo impressionati dall’esperienza e dalla competenza del management team di HMD e ci impegniamo a sostenerli con le nostre capacità produttive, tecnologiche e di supply chain, per cogliere insieme le future opportunità di mercato”.

Quanto a Microsoft, continuerà a sviluppare Windows 10 Mobile e a supportare i device Lumia come Lumia 650, Lumia 950 e Lumia 950 XL e i device dei partner Oem, come Acer, Alcatel, HP, Trinity e Vaio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati