Sicurezza delle informazioni, un’emergenza affrontabile

Affiancare il management delle aziende e della pubblica amministrazione nella Corporate security governance: la ricetta di Business-e (Gruppo Itway)

Pubblicato il 08 Set 2010

Business-e, Area Strategica d'Affari (ASA Enterprise) del
Gruppo Itway (società quotata al Tech Star di Borsa Italiana),
opera nel mercato dei Servizi ICT per l’azienda estesa vantando
una posizione di rilievo nazionale nei settori della sicurezza
informatica, dell’e-business e dell'integrazione dei sistemi
aziendali. Business-e ricopre con la propria offerta di servizi
quattro aree di competenza, Business Solutions, Security and
Technology Solution, Security Consulting e Outsourcing.

La proposta Business-e si distingue rispetto a quelle dei suoi
competitor perché mira apertamente ad affiancare il management
delle aziende e della pubblica amministrazione nella Corporate
Security Governance, attraverso un modello originale che tiene
conto di standard e best practice quali COBIT e ISO 27001, e
inoltre Business-E ha un portafoglio completo di soluzioni
tecnologiche infrastrutturali e per la sicurezza. Ai prodotti
leader di mercato affianca le tecnologie più innovative, per dare
ai clienti le migliori soluzioni per la riservatezza,
l’integrità e la disponibilità delle loro informazioni.
Business-e gestisce in outsourcing o in cosourcing le
infrastrutture e la sicurezza di decine di clienti, con diverse
tipologie di servizio, facendosi carico di gestire
l’infrastruttura esistente ed eventualmente di completarla per
renderla conforme ai più elevati livelli di affidabilità.

LA SOLUZIONE
Business-e, unico Platinum Partner Check Point e System Integrator
focalizzato sulla sicurezza dei dati e delle informazioni
aziendali, con un’offerta esclusiva che vede aspetti di processo,
analisi del rischio tecnologico, chiamata Be-Trusted, ha incluso
nella propria offerta Check Point DLP Software Blade: la soluzione
che unisce tecnologia e processi garantendo una strategia DLP di
massima efficacia in quanto è l’unica soluzione che consente
alle aziende di evitare la perdita di dati proteggendo
preventivamente le informazioni sensibili dallo smarrimento
involontario.

LE CARATTERITSICHE INNOVATIVE
MultiSpect™, un motore di classificazione dati, correla con
precisione utenti, contenuti e informazioni di processo, abilitando
decisioni precise e puntuali, mentre la nuova tecnologia
UserCheck™ consente agli utenti di porre rimedio agli incidenti
in tempo reale. La nuova Software Blade, network-based, che lavora
in modalità in-line, è gestita in modo centralizzato con il
Security Management™ Check Point attraverso un’unica
interfaccia, molto facile da utilizzare. Grazie a template
preconfigurati, le aziende di qualsiasi dimensione sono
efficacemente protette già dal primo giorno. La soluzione prevede
infatti un’ampia gamma di policy e regole integrate che
soddisfano i requisiti di sicurezza più diffusi e comuni, tra cui
quelli legati a conformità normativa, proprietà intellettuale e
uso accettabile.

PERCHE’ SCEGLIERE CHECK POINT
La soluzione DLP network-based di Check Point libera il personale
IT e quello addetto alla sicurezza da onerose e complesse attività
di gestione degli incidenti; insegna agli utenti a gestire
autonomamente eventuali incidenti e ad implementare le policy di
gestione dei dati proteggendo le informazioni sensibili da
qualsiasi perdita di dati, sia intenzionale che accidentale.
Ad avvalorare la reale efficacia e quindi il successo di questa
soluzione è il risultato di una ricerca (ad opera di Frost &
Sullivan) sulla protezione/prevenzione dalla perdita del flusso di
dati trasmessi all’interno ed all’esterno delle reti e sistemi
informatici aziendali.

Dopo un’analisi sui metodi per la prevenzione della perdita dei
dati si è appurato che il metodo dati in movimento , basato sulla
rete, è quello che può avere l’effetto maggiore nel periodo
più breve. La Software Blade DLP è una soluzione per la
prevenzione delle perdite di dati sviluppata in modo specifico per
i dati trasmessi attraverso le reti, che proprio per questa sua
caratteristica è autonoma e permette il rilevamento in tempo reale
dei dati riservati e il rispetto delle policy, agendo sui dati
riservati attivi.
Altro risultato rilevante della ricerca e dei sondaggi effettuati
è che, malgrado la perdita dei dati sensibili sia un problema
conosciuto a tutti, la maggior parte delle aziende , dalle
Enterprise alle PMI, non ha ancora implementato sistemi di
prevenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati