IL LANCIO

Nasce My Music Vision, social network “business” per i musicisti

Il portale e l’app lanciati dalla startup Internet of Artists puntano su bio dettagliate, contatto diretto, geolocalizzazione e altri servizi premium. Obiettivo: stimolare la collaborazione fra i talenti e favorire le sinergie con i locali per eventi live e festival

Pubblicato il 24 Mag 2016

music-vision-160524113222

Una innovativa piattaforma social che ha l’obiettivo di mettere in relazione e creare nuove opportunità lavorative e di collaborazione per i musicisti professionisti e amatoriali, i musicisti emergenti, i produttori artistici e i vari operatori del settore musicale, in Europa e nel mondo. Si chiama My Music Vision ed è stata lanciata da Internet of Artists, startup fondata a Londra da un gruppo di manager italiani provenienti da diversi ambiti industriali e della digital economy.

L’idea dietro all’iniziativa è chiara: fornire in un’unica piattaforma di riferimento tutti gli strumenti professionali utili alle propria attività. Creare collaborazioni e joint venture tra musicisti, pubblicare il proprio repertorio musicale, lanciare nuovi progetti artistici, creare relazioni orizzontali tra locali per eventi live, festival musicali, sale concerto, scuole di musica, studi di registrazione e professionisti del settore. Tutti questi servizi di MyM Vision saranno a breve disponibili tramite l’app dedicata per Apple e Android e attraverso l’apposito sito web, tutti dotati di servizi di geolocalizzazione e sincronizzati tra loro.

Il requisito indispensabile per accedere alla piattaforma sarà il caricamento di due video-presentazioni di 60 secondi l’uno, in modo da qualificarsi in maniera immediata in relazione alle proprie competenze musicali e di genere (strumenti conosciuti e tipologia di musica come rock, jazz, fusion, classica etc.). Una volta attivato il profilo su MyM Vision, tutti i musicisti senza nessuna preclusione di genere e capacità strumentale specifica, avranno la possibilità di corredare il proprio profilo di scheda contatti e bio, caricare ulteriori immagini e video, interagire con altri musicisti e anche trovare nuovi “palchi” dove esibirsi, facilitati dal servizio di geolocalizzazione che propone i migliori locali per musica live disponibili in zona.

Anche i locali pubblici e le venue musicali registrate su MyM Vision con una propria scheda potranno trovare nuove band e musicisti in target con il proprio programma di eventi live e creare un calendario con le date disponibili in base alla tipologia di eventi, in modo da poter agevolare il booking di serate specifiche da parte dei musicisti.

Dopo la prima release dell’applicazione, Internet of Artists prevede l’attivazione progressiva nei prossimi mesi di servizi innovativi premium, che vanno dallo streaming diretto a nuovi smart-devices specifici per la musica, dalle funzioni di crowdfunding alla fornitura di consulenze legali di settore, servizi di ticketing e altro ancora.

“Che il fine sia il divertimento o il desiderio di fare della musica il proprio mestiere – spiega Riccardo Barbieri Torriani, ceo di Internet of Artists – il nostro scopo è di incoraggiare e facilitare, attraverso l’uso della nostra piattaforma, la promozione del proprio talento da parte di tutti i musicisti e tutte le band all’interno di un sistema che per sua stessa natura è fortemente meritocratico e democratico, grazie al continuo e immediato confronto con la community che lo alimenta”. In questo contesto, prosegue, “tutti gli operatori del settore musicale dovranno ora sapersi valorizzare, sfruttando le potenzialità della Rete sempre più basata sulle logiche dei social professionali e consumer”.

Barbieri non si nasconde nemmeno sull’obiettivo di lungo termine: “Vogliamo a dare voce ai talenti personali, alla diversità degli stili e dei generi musicali, semplicemente fornendo, in un’unica piattaforma professionale, gli strumenti utili perché questo avvenga. Come musicista e come fan penso che abbiamo tutti da guadagnarci”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati