Fondazione Einaudi, tavolo di lavoro sul 5G

Dibattito e confronto per formulare proposte di regolamentazione e governo delle connessioni di nuova generazione. Paganini: “L’Italia deve tornare a trainare il progresso”

Pubblicato il 07 Giu 2016

140915135834

Evoluzione o rivoluzione? Il dibattitto sulla tecnologia di connessione 5G si incentra spesso su questo interrogativo, anche se buona parte di osservatori e addetti ai lavori propende per la seconda opzione. Internet of Things e industria 4.0 sono solo alcuni degli ambiti che beneficeranno maggiormente della connettività di 5ª generazione.

In questo quadro, la Fondazione Luigi Einaudi di Roma ha istituito un tavolo di lavoro, presieduto dal professor Mauro Masi, che si impegnerà ad analizzare e a formulare proposte per regolamentare e governare questa importante sfida per lo sviluppo dell’Italia e del suo tessuto industriale con particolare attenzione al mondo delle Pmi. “L’obiettivo è quello di fornire sia al mercato che alle istituzioni un contributo di idee e proposte concrete, realizzabili ora e subito – spiega Masi -. Questa è una sfida che l’Italia non può perdere”.

Oltre a lui e ai ricercatori della Fondazione, al tavolo partecipano anche i professori Maria Chiara Carrozza e Claudio Leporelli. Nei prossimi giorni il tavolo sarà presentato alle imprese interessate dal 5G e che operano nel settore delle telecomunicazioni, dell’infrastruttura, dei dispositivi, dell’industria dell’automazione e in quei settori che ne beneficeranno.

Per Pietro Paganini, direttore generale della Fondazione Einaudi, “il tavolo è l’occasione per dare un contributo concreto di policy e linee guida a favore della crescita e soprattutto dell’innovazione. Per troppo tempo l’Italia ha arrancato dietro i leader di mercato. È ora di ritornare a trainare il progresso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati