TREND

Blockchain, il 2016 l’anno della svolta

Report Deloitte: le banche pronte a passare dalle sperimentazioni ai progetti a regime. 1,3 miliardi di dollari gli investimenti globali. Ma manca un quadro normativo ad hoc

Pubblicato il 07 Giu 2016

banche-150715170911

Blockchain, il 2016 sarà l’anno della svolta. E le banche passeranno dalla sperimentazione all’applicazione. Lo rileva Deloitte nell’indagine “Out of the blocks: from hype to prototype”, condotta in collaborazione con Efma.

Le banche stanno diventando sempre più consapevoli della misura in cui la Blockchain, adottata all’interno di un sistema economico volatile e fragile come quello attuale, rappresenti un’innovazione capace di stravolgere il settore in maniera rivoluzionaria: il 58% degli operatori intervistati ne è certo. Inoltre, il 37% intravede nell’adozione della nuova piattaforma il volano per la creazione di nuove opportunità e di modelli di business, seguito dal 20% che ne considera i benefici in proporzione ai costi e al 13% che la ritiene una potenziale minaccia con effetti dirompenti per l’intero comparto.

Meno di un terzo ha avviato la fase di R&D. I risultati dell’indagine confermano come lo sviluppo di prodotti e servizi finanziari basati sulla Blockchain sia stato inserito nella lista dei “to-do” dal 92% degli istituti di credito: l’85% degli intervistati ritiene inoltre che la tecnologia diventerà mainstream entro il 2020. Nel frattempo, il 29% ha già avviato iniziative concrete di ricerca e sviluppo, mentre il 71% è ancora in fase di apprendimento e conoscenza della piattaforma.

Nel complesso, per il 60% degli operatori il campo di applicazione prioritario sarà quello dei pagamenti e dei money transfer, seguito dal 23% che si concentrerà sul clearing & settlement di titoli e dal 20% su sistemi anti-riciclaggio. Concepita nella sua forma originaria, open-source e permission-less, la Blockchain permette di trasformare qualsiasi transazione in un record, ovvero di registrarla all’interno di una serie di “blocchi digitali”. Sulla base del protocollo proof-of-work, questi blocchi vengono processati e certificati quasi in tempo reale dai nodi della rete, anziché dopo giorni e da un intermediario.

Per il 49% degli intervistati, operare in un territorio nuovo e privo di perimetri prescritti da un quadro normativo ad-hoc rappresenterebbe la preoccupazione maggiore, mentre il 15% ha ancora riserve sull’effettiva sicurezza della piattaforma. Tali timori potrebbero portare ad un rallentamento del processo di adozione/integrazione tra banche, finanza e società.

A fronte di evidenti e forti risparmi in termini economici e di tempo, infatti, il 53% degli operatori intervistati si sentirebbe comunque più sicuro nello sviluppare prodotti e servizi basati su una piattaforma di proprietà, o consortile, di tipo permission-needed e su licenza.

Le principali iniziative in Italia e in Europa. “Siamo dinanzi a un’innovazione che presenta grandi potenzialità e di forte impatto. Non possiamo ignorarla, è fondamentale imparare a conoscerla”, osserva Riccardo Motta, partner di Deloitte, riferendosi al sopravvento che la Blockchain, il sistema alla base della gestione delle transazioni della celebre cryptovaluta Bitcoin, sta riscuotendo su scala globale. “In Italia solo poche, tra le più grandi, istituzioni bancarie hanno iniziato recentemente a studiare e sperimentare questa nuova tecnologia, concentrandosi principalmente sul piano teorico. Intesa Sanpaolo e Unicredit sono infatti gli unici istituti di credito ad aver aderito ad R3 Cev, il consorzio americano dei 45 big player internazionali del settore, che hanno intrapreso un percorso di apertura verso la nuova piattaforma”, conclude Motta.

Per accelerare tale percorso a livello europeo, Deloitte annuncia l’istituzione di un laboratorio, con sede a Dublino, specializzato in ricerca e sviluppo di applicazioni in campo finanziario basate sulla piattaforma Blockchain, che si focalizzerà, in particolare, sulla creazione di soluzioni “ready to integrate”.

“Il nostro investimento dimostra la fiducia che riponiamo nelle capacità e nelle potenzialità della Blockchain di rivoluzionare il settore dei servizi finanziari. Il campo di applicazione della piattaforma è vasto e richiede molta ricerca, molti sforzi e molto tempo per capire come poterla impiegare al meglio nello sviluppo di applicazioni dedicate – spiega Paolo Gianturco, Partner di Deloitte e co-gestore del laboratorio – Questo laboratorio sarà parte integrante del supporto offerto da Deloitte per i player che decideranno di inserirsi in questo settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati