Verizon punta 3 miliardi di dollari su Yahoo: nel mirino le attività Internet

L’operazione consentirebbe alla telco di unire le sue attività con quelle di Aol, creando un colosso del mercato pubblicitario digitale con più di un miliardo di utenti al mese. Intanto la web company mette in vendita 3mila brevetti: valutazione stimata a 1 miliardo di dollari

Pubblicato il 08 Giu 2016

mayer-marissa-150422120032

Verizon punta a Yahoo!. E presenta un’offerta da 3 miliardi di dollari per le attività Internet del motore di ricerca. Giunti al secondo round di offerte, Verizon conferma quindi il proprio interesse: ”abbiamo bisogno di audience, e Yahoo! ha un vasto pubblico” afferma Francis Shammo, Chief financial officer di Verizon.

La strada però è ancora lunga. Yahoo! terrà almeno un terzo round di offerte, e al momento non è chiaro neanche chi abbia partecipato alla seconda al di là di Verizon e la società di private equity Tpg. L’interesse iniziale per Yahoo!, infatti, si sarebbe raffreddato da parte di diverse società dopo una delle presentazionidel ceo Marissa Mayer. Le slide di Mayer avrebbero tracciato un quadro più negativo delle attese sul fronte pubblicitario, scoraggiando alcuni papabili acquirenti. Nessuna informazione per ora su un’eventuale partecipazione di Dan Gilbert, il fondatore di Quicken Loans, appoggiato da Warren Buffett.

Verizon nella sua offerta ha precisato di essere interessata solo ad alcune attività di Yahoo!. I brevetti e gli immobili di Sunnyvale non sarebbero nel mirino del colosso delle telecomunicazioni, interessato a rafforzarsi nell’online. Una spinta in questo senso Verizon l’ha già impressa lo scorso anno, acquistando Aol per 4,4 miliardi di dollari. L’acquisizione di Yahoo! consentirebbe a Verizon di far unire le sue attività con quelle di Aol, creando un possibile protagonista del mercato pubblicitario digitale con più di un miliardo di utenti al mese. Nell’offerta Verzion si sarebbe detta disponibile a pagare di più o di meno le attività internet di Yahoo! a seconda della decisione del motore di ricerca di far fronte o meno alle liquidazioni dei dipendenti che dovranno lasciare in seguito all’operazione.

A guardare con interesse alla transazione è Mayer che incasserebbe 55 milioni di dollari nel caso in cui la vendita della società si traducesse in una sua uscita senza una buona causa. Mayer in questo caso riceverebbe titoli e opzioni dal valore di 52 milioni di dollari e 3 milioni di dollari fra contanti e benefit. Una cifra elevata per un amministratore delegato che ha “deluso”: il suo arrivo nel 2012 era stato accolto come un trionfo, L’ex veterana di Google era considerata come la svolta per Yahoo!. Una svolta però che non è arrivata, fino a rendere gli azionisti così impazienti da aumentare la pressione sui vertici fino all’avvio del processo di vendita.

Intanto Yahoo ha lanciato un’asta di circa tre mila brevetti. Lo scrive il Wall Street Journal, secondo cui nelle ultime settimane il gruppo californiano già alle prese con la ricerca di un acquirente del suo core business ha inviato lettere a potenziali interessati. Il quotidiano finanziario spiega che Yahoo potrebbe rastrellare dalla vendita circa 1 miliardo di dollari ma c’è chi fa notare che il calcolo del valore di brevetti non è una scienza esatta. Molto dipende dalla competizione per accaparrarseli.

Lo dimostra la guerra dei brevetti che c’è stata nel 2011. Allora Nortel Networks aveva venduto brevetti per tecnologia wireless per 4,5 miliardi di dollari. L’ex Google (ora Alphabet) aveva messo sul piatto 900 milioni di dollari circa ma alla fine ebbe la meglio il cosiddetto “consorzio rockstar” capitanato da Apple e di cui facevano parte anche Microsoft, BlackBerry, Emc e Sony. E quando Kodak mise in vendita un ampio portafoglio di brevetti contando di portare a casa valutazioni simili a quelle di Nortel, la musica fu diversa: alla fine incassò 525 milioni di dollari.

Quanto a Yahoo, i brevetti in vendita risalgono ai tempi dell’Ipo dell’azienda del 1996 e includono la tecnologia per la ricerca su Internet. Secondo il Wsj, la scadenza fissata per ricevere offerte preliminari è metà giugno. Un portavoce di Yahoo ha confermato quella che “rappresenta una opportunità unica per gruppi che operano nel settore Internet per acquisire alcuni dei brevetti più pioneristici legati alla ricerca e alla pubblicità su web”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati