RAPPORTO AKAMAI

Cybersecurity, gaming e retail nuove prede degli hacker

Rapporto Akamai: nel primo trimestre 2016 mitigati oltre 4.500 attacchi DDoS in aumento del 125% rispetto allo scorso anno. Cresce il numero di quelli effettuati in modalità multivettoriale

Pubblicato il 08 Giu 2016

cybersecurity-151210115901

Il settore retail e quello del gaming sono stati i più colpiti dagli attacchi DDoS e dalle applicazioni web. Lo rileva il rapporto sulla sicurezza di Akamai relativo al primo trimestre 2016.

“Abbiamo continuato ad assistere a una crescita significativa, in termini sia di numero sia di frequenza, degli attacchi DDoS e alle applicazioni web sferrati contro le risorse online, e anche il Q1 2016 non ha fatto eccezione – spiega Stuart Scholly, senior vice president e general manager della Security Business Unit di Akamai.È interessante notare che quasi il 60% degli attacchi DDoS mitigati impiegava almeno due vettori alla volta, il che rendeva difficile difendersi. L’aspetto forse più preoccupante sta nel fatto che la multivettorialità degli attacchi non è più appannaggio esclusivo degli hacker più esperti: ormai è diventata la norma nel mercato DDoS-for-hire ed è disponibile anche per gli attori meno competenti”.

Durante primo trimestre, Akamai ha mitigato oltre 4.500 attacchi DDoS, in aumento del 125% rispetto al 2015. Come negli ultimi trimestri, la stragrande maggioranza di questi attacchi ricorreva a tecniche di riflessione che impiegavano strumenti basati su stresser/booter. Questi allontanano il traffico dai server su cui sono in esecuzione servizi vulnerabili, come Dns, Chargen e Ntp. Di fatto, il 70% degli attacchi DDoS in Q1 ha utilizzato i vettori Dns, Chargen, Ntp o Udp fragment basati sulla riflessione.

Oltre la metà degli attacchi (55%) si è rivolta alle società di gaming, mentre il 25% ha scelto come bersaglio il settore dei software e della tecnologia.

Il Q1 2016 ha messo a segno un record per quel che riguarda il numero di attacchi DDoS che superano i 100 gigabit al secondo (Gbps): 19. Il più grande dei mega attacchi mitigati da Akamai ha sfiorato i 289 Gbps. In quattordici casi sono stati utilizzati metodi di riflessione Dns. Nel trimestre in esame si sono registrati solo cinque attacchi di grandi dimensioni; il record precedente, raggiunto nel Q3 2014, era costituito da 17 eventi.

Nel Q4 2015, gli attacchi DDoS ripetuti sono diventati la norma, con una media di 24 attacchi per cliente colpito. La tendenza è proseguita anche nel trimestre in esame, nel quale i clienti colpiti sono stati attaccati in media 39 volte ciascuno. Un cliente è stato preso di mira in 283 occasioni, circa tre volte al giorno.

Metriche DDoS rispetto al Q1 2015

· Aumento del 125,36% degli attacchi DDoS totali

· Aumento del 142,14% degli attacchi mirati ai livelli di infrastruttura (livello 3 e 4)

· Diminuzione del 34,98% della durata media degli attacchi: 16,14 vs. 24,82 ore

· Aumento del 137,5% degli attacchi > 100 Gbps: 19 vs. 8

E rispetto al Q4 2015

· Aumento del 22,47% degli attacchi DDoS totali

· Aumento del 23,17% degli attacchi mirati ai livelli di infrastruttura (livello 3 e 4)

· Aumento del 7,96% della durata media degli attacchi: 16,14 vs. 14,95 ore

· Aumento del 280% degli attacchi > 100 Gbps: 19 vs. 5

Attività degli attacchi alle applicazioni web. Gli attacchi alle applicazioni web sono aumentati di quasi il 26% rispetto al Q4 2015. Analogamente ai trimestri precedenti, il settore retail è stato il più colpito, divenendo un bersaglio nel 43% dei casi. Con un distacco rispetto all’ultimo trimestre, è stata tuttavia registrata una diminuzione del 2% degli attacchi alle applicazioni web su Http e un aumento del 236% degli attacchi alle applicazioni web su Https. Si è anche verificato un aumento dell’87% degli attacchi SQLi, rispetto al trimestre precedente.

Come negli ultimi trimestri, sono gli Stati Uniti a conquistare il primato in quanto origine del traffico (43%) e bersaglio (60%) più frequente degli attacchi alle applicazioni web.

Metriche degli attacchi alle applicazioni web rispetto al Q4 2015

· Aumento del 25,52% degli attacchi totali alle applicazioni web

· Diminuzione dell’1,77% degli attacchi alle applicazioni web su Http

· Aumento del 235,99% degli attacchi alle applicazioni web su Https

· Aumento dell’87,32% degli attacchi SQLi

Istantanea sull’attività dei bot. Nel suo Rapporto sulla sicurezza Akamai ha, per la prima volta, incluso anche un’analisi dell’attività dei bot. Considerando l’attività dei bot nell’arco di 24 ore, sono state monitorate e analizzate oltre 2 trilioni di richieste di bot. Per quanto riguarda il traffico noto e rilevato, se il 40% era costituito dai cosiddetti bot legittimi, il 50% è stato identificato come dannoso e impegnato in campagne di scraping o altre operazioni correlate.

Aumento degli attacchi di DDoS Amplification. Dall’analisi dei dati raccolti sul perimetro della Akamai Intelligent Platform, è emerso un aumento del 77% Qotd (Quote of the Day) degli attacchi di tipo DDoS Amplification ad oggi attivi: 72% nel caso di Ntp amplification e 67% per quel che riguarda la tecnica di Chargen Amplification rispetto al Q4 2015. Il numero di attacchi del tipo Ssdp Amplification rilevati è invece diminuito del 46%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati