TECHNOLOGY FOR GOOD

Microsoft rilancia sulle Ong, si arricchisce la suite di soluzioni

Via all’edizione 2016 di Technology for Good, il programma di sostegno al Terzo Settore. Ai player offerti gratuitamente Office 365 con Power BI, Enterprise Mobility Suite e Crm Online.
Il ministro Poletti: “Passi avanti verso il social act”

Pubblicato il 08 Giu 2016

carlo-purassanta-150402094646

Microsoft rilancia sul Terzo Settore. Quest’anno l’incontro annuale dedicato alle Ong arriva per la prima volta a Roma per continuare il percorso di avvicinamento al territorio iniziato oltre un anno fa con il roadshow dedicato alle organizzazioni non profit, che ha toccato 8 città e oltre 300 organizzazioni. L’obiettivo è quello di accelerare l’adozione del cloud computing grazie al programma di donazione annunciato dal ceo Satya Nadella all’ultimo forum di Davos. In virtù di questo annuncio, anche in Italia, l’offerta di soluzioni per le Ong – previa verifica dei requisiti di eligibilità – si è arricchita, per offrire alle organizzazione gratuitamente Office 365 con Power BI, Enterprise Mobility Suite e CRM Online.

L’accesso alle risorse è possibile in modalità online tramite il sito microsoft.com/nonprofits. La giornata è stata promossa da Microsoft in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Cariplo e Techsoup, ed ha visto la presenza di Istituzioni e numerosi esponenti di Organizzazioni Non Profit impegnate nei diversi ambiti del sociale.

A conferma della centralità della tecnologia come fattore abilitante per lo sviluppo del Terzo Settore e per il Sistema Paese, è intervenuto Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha raccontato l’impegno delle Istituzioni per trasformare un comparto che in Italia vede coinvolte oltre 300.000 realtà (dati censimento Istat 2011).

“È un fatto davvero positivo – ha sottolineato Poletti– che Microsoft abbia scelto di impegnarsi a favorire la diffusione delle nuove tecnologie nel mondo del non profit per sostenerne la crescita nel segno dell’innovazione. Iniziative come questa danno un contributo allo sviluppo del Terzo Settore, obiettivo alla base della legge delega di riforma elaborata dal governo e definitivamente approvata dal Parlamento pochi giorni fa”. “Un intervento – ha aggiunto il Ministro – che definisce misure innovative per favorire la partecipazione attiva delle persone e che fa compiere un altro passo in avanti al ‘social act’, ovvero alla costruzione di un nuovo sistema di politiche sociali, di un buon futuro fondato su una società inclusiva, capace di coinvolgere pienamente le energie e le potenzialità di cui il nostro paese dispone in uno spirito di solidarietà e di sussidiarietà”.

L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione per condividere esperienze, progetti e riflessioni su come la tecnologia possa essere considerata un fattore abilitante per le realtà che operano nel sociale, arricchito da testimonianze di valore per evidenziare come la diffusione delle nuove tecnologie sia in grado di fornire un aiuto concreto in termini di efficienza, produttività e innovazione.

Tre le storie presentate a Roma:

IRFID Onlus, che ha sviluppato l’applicazione Liar, un innovativo sistema di comunicazione per soggetti autistici, grazie all’utilizzo di sintesi vocale e sensori Nfc. E’ stata progettata e sviluppata da psicologi su piattaforma .Net con gli strumenti di sviluppo gratuiti messi a disposizione da Microsoft e con il supporto della community Msdn. L’estrema usabilità di Windows 10 ha inoltre permesso a terapisti e genitori di sfruttare la consolidata familiarità di utilizzo di questo sistema per creare e condividere librerie di immagini da far usare ai piccoli, attraverso la piattaforma cloud OneDrive;

Fondazione Banco Alimentare Onlus, che, in considerazione della sua presenza su tutto il territorio nazionale, aveva la necessità di aumentare la collaborazione e la comunicazione tra le sue 21 sedi e tra tutti gli utenti. Grazie al programma di donazione TechSoup e a Office365, l’organizzazione è riuscita a distribuire presso tutti i dipendenti, ma anche i volontari e i collaboratori una casella di posta accessibile da PC, tablet e smartphone, un sistema di comunicazione e messaggistica istantanea con Skype for Business ed uno spazio di condivisione dei documenti con Sharepoint. Tutto senza doversi far carico della manutenzione e gestione;

Comunità di Sant’Egidio che ha utilizzato la tecnologia cloud basata su Office 365 come servizio di integrazione sociale per le comunità di accoglienza e per le missioni all’estero per i progetti Dream (lotta all’AIDS) e Bravo (iscrizione anagrafica).

L’impegno di Microsoft a sostegno del Terzo Settore parte da lontano, dall’inizio del 2011, ed in particolare, dal luglio 2015 ad oggi ha visto 505 organizzazioni attivare sottoscrizioni a servizi cloud. L’integrazione di nuovi strumenti di lavoro annunciata oggi rappresenta un passo importante, che permetterà di efficientare ulteriormente i diversi aspetti strategici alla base delle attività delle realtà non profit e di garantire al contempo una grande autonomia di gestione anche da parte di risorse non esperte di Ict. In particolar, Power BI consentirà di raccogliere, organizzare, analizzare e leggere i dati in modo semplice e intuitivo, Enterprise Mobility, piattaforma di gestione dei device e delle app in mobilità in totale sicurezza, abiliterà anche un accesso selettivo al patrimonio aziendale, e Dynamics Crm Online, soluzione di customer relationship management, supporterà la creazione e la gestione di relazioni di lungo termine con tutti i diversi stakeholder coinvolti nella vita delle organizzazioni non profit.

“In questi mesi, abbiamo realizzato un roadshow che ci ha portato in diverse zone del Paese e che ci ha fatto ben comprendere l’importanza di presidiare da vicino il territorio, per sensibilizzare le organizzazioni sul ruolo che la tecnologia può avere nel risolvere alcune delle problematiche più complesse della nostra società e nell’amplificare la portata dei risultati” – ha commentato Carlo Purassanta, Ad di Microsoft Italia. “Con l’evento di oggi rinnoviamo la collaborazione con le Istituzioni nazionali che si stanno adoperando per il cambiamento del Terzo settore e rafforziamo il nostro contributo alla crescita di un comparto che grazie alla tecnologia può guadagnare in competitività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati