CYBERSECURITY

#Euro2016: ecco il decalogo per evitare il “gol” degli hacker

I consigli di Kaspersky Lab a chi lavorerà da remoto durante i campionati europei di calcio: “Utilizzare dispositivi mobili connessi a reti Wi-Fi non sicure potrebbe esporre molti professionisti a pericolose cyber minacce”

Pubblicato il 08 Giu 2016

uefaeuro2016-160510152020

Con l’inizio dei campionati europei di calcio, in programma in Francia dal 10 giugno al 10 luglio, in molti cercheranno di lavorare usando smartphone o tablet, circondati da folle di sconosciuti e connessi a reti Wi-Fi pubbliche non sicure e distratti dalla partita. Questo li renderà estremamente vulnerabili alle cyber minacce, se non rispetteranno 10 regole che, si legge in una nota dell’azienda “possono imparare dai giocatori in campo”.

“Gli Europei 2016 dovrebbero essere una celebrazione del calcio per i tifosi di tutto il mondo. Sfortunatamente, le occasioni in cui le persone sono più rilassate riguardo alla sicurezza dei dispositivi e dei dati possono diventare un ottimo terreno di caccia per gli hacker – afferma Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Lab Italia – I cyber criminali non esiteranno a colpire un tifoso non protetto che cerca di lavorare da remoto. Poche precauzioni da prendere prima, durante e dopo la partita aiuteranno i datori di lavoro e i dipendenti a rimanere al sicuro, permettendo loro di godersi il meraviglioso spettacolo sportivo”.

Ecco il decalogo di Kaspersky Lab per ridurre al minimo i rischi:

Assumetevi la responsabilità della vostra performance. Secondo una recente indagine sui ransomware condotta da Kaspersky meno del 4% degli americani si preoccuperebbe se i documenti di lavoro sul proprio dispositivo venissero persi a causa del cyber crime: ma se si programma di lavorare da remoto, è necessario sentirsi responsabili della sicurezza delle informazioni aziendali che si gestiscono.

Tenete per voi i vostri dati. Accedere a un dispositivo quando chiunque può spiare e prendere nota della password o delle informazioni – il cosiddetto “visual hacking” – rende più semplice agli altri violare il dispositivo o rubare informazioni.

Tenete gli occhi sulla palla. Se si ricevono messaggi inaspettati, non si deve mai cliccare sull’allegato o su un link in un’email proveniente da qualcuno che non si conosce. Meglio contattare direttamente il mittente.

Non svelate lo schema di gioco. Non inviate nulla a meno che non sia criptato. Con WathsApp e il servizio iMessage di Apple che criptano ogni comunicazione end-to-end, le email stanno rapidamente diventando la forma di comunicazione aziendale meno sicura.

Fate attenzione agli attacchi man-in-the-middle. Usare una rete Wi-Fi pubblica per rimanere in contatto con i colleghi è estremamente pericoloso. I criminali potrebbero facilmente inserirsi nella rete e spiare o intercettare tutte le comunicazioni. Non mandate email fino a quando non vi trovate in un luogo sicuro o usate un virtual private network.

Preparatevi al peggio. I manager che non sono preparati a un improvviso aumento del lavoro da remoto potrebbero non aver installato le appropriate soluzioni di sicurezza sui dispositivi. Se è troppo tardi per installarle, per lo meno non uscite di casa senza aver installato la versione più aggiornata del software del dispositivo.

L’arbitro può commettere errori. Siti, provider di servizi di rete, sistemi operativi e così via fanno il massimo per offrire protezione o per avvertire gli utenti. Tuttavia, i cattivi sono sempre più furbi e se c’è un punto debole sono in grado di trovarlo. Evitate di trattare dati critici o sensibili quando lavorate da remoto.

Non date la colpa all’arbitro di tutti i vostri errori. A volte le cose vanno storte: i dispostivi si rompono, vengono persi o rubati, oppure infettati da malware o ransomware. La cosa migliore da fare è essere onesti e avvisare immediatamente il dipartimento IT, in modo che possa adottare le contromisure appropriate, come bloccare o pulire da remoto il dispositivo o isolare il malware prima che l’infezione abbia luogo.

Non facilitate la vittoria agli avversari. Solitamente i cyber criminali preferiscono la via che offre minore resistenza. Una sicurezza solida, aggiornamenti di sicurezza, una password forte, l’utilizzo degli ultimi software, una VPN aziendale e comunicazioni criptate rendono più difficile ai criminali accedere al dispositivo e alle informazioni aziendali.

Non aspettatevi di vincere senza aver provato. Kaspersky Lab ha scoperto che solo metà (53%) degli utenti utilizza le funzionalità di sicurezza integrate nel dispositivo. Per essere un passo avanti rispetto agli hacker, è necessario conoscere queste basi di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati