IL PIANO

Digital skill, Italia fanalino di coda. Scende in campo l’Europa

Il 40% dei lavoratori italiani non ha competenze adeguate. Ma non siamo l’unico Paese in difficoltà. La Commissione europea lancia un piano ad hoc: 10 le leve su cui fare forza per creare nuovi posti di lavoro e spingere la competitività

Pubblicato il 10 Giu 2016

punti-160601150320

Dieci iniziative per dotare l’Europa di migliori competenze, con un focus specifico sulle digital skill. Sono state approvate oggi dalla Commissione Europea e costituiscono la nuova European Skills Agenda, il piano di Bruxelles per sopperire alla mancanza di competenze che frena la crescita dell’occupazione nel continente. L’iniziativa si prefigge lo scopo di garantire che tutti, fin da giovani, sviluppino una vasta gamma di capacità: trarre il massimo vantaggio dal capitale umano europeo per promuovere l’occupabilità, la competitività e la crescita in Europa.

La nuova Agenda dell’Ue rappresenta un invito per gli Stati membri a migliorare la qualità delle competenze e la loro pertinenza per il mercato del lavoro. Secondo gli studi, 70 milioni di europei non possiedono infatti adeguate capacità di lettura e scrittura, e un numero ancora maggiore dispone di scarse competenze matematiche e digitali. Questa situazione li espone al rischio di disoccupazione, povertà ed esclusione sociale. La situazione dell’Italia è particolarmente preoccupante: secondo gli ultimi dati sull’Italia, relativi al 2012, il 40% dei lavoratori italiani non possiede digital skill, mentre il 15% è ad un livello basso. Non solo: appena il 18% è laureato e, tanto per restare in tema di formazione universitaria, l’Italia è ultima fra i 28 paesi dell’Ue per allineamento dell’occupazione all’orientamento del titolo di studio

“Attualmente nell’UE ci sono milioni di persone senza lavoro: dobbiamo fare tutto il possibile per aiutarle ad acquisire le giuste competenze per un mercato del lavoro in evoluzione. Il piano di azione in 10 punti che presentiamo oggi definisce le aree in cui l’UE può apportare un contributo determinante – commenta Valdis Dombrovskis, vicepresidente responsabile per l’Euro e il dialogo sociale -. Dal garantire un migliore riconoscimento delle qualifiche tra gli Stati membri all’istituzione di una garanzia per le competenze che aiuti gli adulti scarsamente qualificati ad acquisire le competenze alfabetiche, matematiche e digitali di base”.

A Dombrovskis fa eco Marianne Thyssen, commissaria per l’Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori: “Dobbiamo investire di più nelle competenze in Europa. I paesi più competitivi dell’UE, e del mondo, sono quelli che investono maggiormente nelle competenze, e 70 milioni di europei rischiano di rimanere indietro. Per rafforzare la competitività e stimolare la crescita è fondamentale investire in modo più consistente nelle competenze, ed è soprattutto essenziale aiutare la gente a realizzare sogni e obiettivi professionali e a esprimere appieno il proprio potenziale. Invito gli Stati membri, le parti sociali e le imprese a collaborare con noi e a contribuire al successo della nuova agenda per le competenze per l’Europa.”

Concretamente la Commissione propone 10 iniziative da intraprendere nel corso dei prossimi due anni, alcune delle quali saranno varate oggi. A partire da una garanzia per le competenze, che aiuti l’acquisizione di capacità alfabetiche, matematiche e digitali per progredire verso il conseguimento di un titolo di istruzione secondaria superiore. Ci sono poi una revisione del quadro europeo delle qualifiche, la “coalizione per le competenze e le occupazioni digitali”, che riunisce Stati membri e parti interessate dei settori dell’istruzione, dell’occupazione e dell’industria per sviluppare un ampio bacino di talenti digitali, e il “piano per la cooperazione settoriale sulle competenze“, per migliorare l’analisi del fabbisogno di competenze e porre rimedio alla carenza di competenze in settori economici specifici.

Le restanti iniziative saranno tra l’anno in corso e il prossimo e in queste vi rientrano: uno “strumento di determinazione delle competenze per i cittadini dei paesi terzi“, che aiuti a qualificare richiedenti asilo, rifugiati e altri migranti; una revisione del quadro Europass, per offrire strumenti migliori e di più facile impiego per presentare le proprie competenze e ottenere informazioni utili in tempo reale sul fabbisogno di skill nei vari Paesi; un’esperienza di apprendimento basato sul lavoro; una revisione della raccomandazione sulle competenze chiave, soprattutto quelle orientate all’innovazione. Ma non è tutto: l’Ue monitorerà in modo più accurato i percorsi di carriera dei laureati, per migliorare le informazioni su come i laureati progrediscano sul mercato del lavoro, e metterà in campo iniziative di contrasto alla fuga dei cervelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati