STRATEGIE

Italiaonline si rifà il look: otto emoji per raccontare l’azienda

Le icone rappresentano graficamente i valori dell’azienda. I numeri: quasi 17 milioni di visitatori unici mensili e 2,3 miliardi di pagine viste mese. Account e-mail attivi a quota 10,2 milioni. Il ceo Converti: “Vogliamo sostenere il biz delle Pmi”

Pubblicato il 13 Giu 2016

antonio-converti-italiaonline-150217113010

Italiaonline si rifà il look e dà i numeri. La società conta 16,8 milioni di visitatori unici mensili, 2,3 miliardi di pagine viste mese, 10,2 milioni di account email attivi e una active reach del 58%. Con la fusione Seat ha portato una dote di oltre 280 mila siti web realizzati, responsive e mobile, lo sviluppo di piattaforme per l’e-commerce, le centinaia di milioni di visite online su PagineGialle, PagineBianche e Tuttocittà, decine di migliaia di campagne digitali, 10 milioni di download delle proprie App.

Ma non solo: con una rete nazionale di circa 100 tra sedi e Seat Media Agency, 1400 consulenti in comunicazione, centinaia di specialisti media e web, Seat Pagine Gialle mette a disposizione con i suoi 300 mila Clienti la più estesa piattaforma media multicanale.

Il complesso lavoro di rebranding si è svolto con l’ausilio di Interbrand, agenzia di brand consultancy che offre ai propri clienti servizi di carattere strategico, creativo e analitico volti alla creazione, alla gestione e alla valutazione del loro più importante asset: il brand.


IL CONCEPT – The “Italian digital dot” costituisce il risultato di un lavoro di ricerca e analisi volto a individuare il Dna italiano nel linguaggio grafico e tipografico di illustri designer nazionali (Vignelli, Grigniani, Munari…), nonché nella realtà paesaggistica, nella produzione artistica, industriale e culturale del nostro Paese, per giungere a isolarne la cellula primaria, il nucleo, reso graficamente con un punto. Un punto che identifica, crea senso, connette. Un punto speciale, che ha al suo interno il Dna italiano fatto di creatività, passione e tradizione. Il punto digitale italiano, base del nuovo linguaggio del nostro futuro.


LE EMOJI – A corollario del brand è stato creato anche un set di emoji, 8 icone che rappresentano graficamente i valori e i sentimenti che hanno ispirato il nuovo brand, ovvero tutto quello che un punto può esprimere: tradizione, esperienza, creatività, dinamismo, connessione, identità, globale/locale, passione. E’ la prima volta che che un nuovo brand è accompagnato da un set di emoticon.


I BRAND DI PRODOTTO – Lo storico marchio Pagine Gialle diventa brand di prodotto e la sua rappresentazione un pin point a forma di G, ossia la digitalizzazione della puntina con la quale nel mondo fisico siamo abituati a segnare su una mappa i luoghi per noi importanti. Luoghi definiti dalle persone e dalle esperienze ivi vissute. Perché “noi rendiamo digitale ciò che è locale e rendiamo locale ciò che è digitale”. anche i brand di PagineBianche e TuttoCittà sono ora pin point a forma di B e di T. Il concetto di punto digitale torna anche nel nuovo logo di Virgilio, con la prima I che si trasforma in due punti.

Il processo di rebranding è inoltre accompagnato da una campagna sui principali media, sia online che offline, con varie iniziative lungo tutti i prossimi mesi.

“Dall’integrazione di Seat Pagine Gialle e Italiaonline nasce una nuova realtà industriale italiana, con la mission di essere la guida delle Piccole e Medie imprese, ma non soltanto, nello sfruttare tutte le potenzialità che il digitale può consentire al loro business – spiega Antonio Converti, ceo di Italiaonline e Seat Pagine Gialle – Il nuovo brand rappresenta un mix di creatività, passione ed eccellenza italiane, unito al know-how e all’esperienza delle due grandi aziende che formano la nuova Italiaonline. Il rebranding ci ha visti impegnati per mesi nella ricerca della perfetta rappresentazione di quello che vogliamo essere, senza trascurare valori per noi fondamentali quali l’innovazione nel solco della tradizione e l’attenzione al cliente prima di tutto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati