LA CONFERENZA

Apple spinge su Siri, parte la corsa all’intelligenza artificiale

Grandi novità alla conferenza degli sviluppatori: Apple Pay dal web (ma non in Italia). L’assistente vocale sbarca sul Mac e anche su Apple tv. Irrompe iOS10 per smartphone e tablet. Il ceo Cook: “Gli sviluppatori cambiano il mondo”

Pubblicato il 14 Giu 2016

tim-cook-151007162241

Un minuto di silenzio per le vittime della strage di Orlando, poi una valanga di novità rivolte agli sviluppatori e ai fan della Mela Morsicata che mettono in primo piano l’assistente vocale Siri, che diventa protagonista su iPhone, tv e computer Mac. Si è aperta così a San Francisco la Conferenza per gli sviluppatori di Apple.

“Un atto irresponsabile di terrore e odio. La comunità Apple è composta da persone di tutto il mondo, questo ci rende più forti”, ha detto Tim Cook, Ceo di Cupertino, ricordando con un minuto di silenzio le 49 vittime della strage nel club di Orlando, in Florida. Poi prende il via l’evento che ha portato a San Francisco oltre 6mila sviluppatori, tra cui anche tre giovani talenti italiani. Tra le novità la vera e propria “invasione” di Siri: l’assistente vocale di Apple approda sui computer Mac, si apre agli sviluppatori, diventa il perno di iOS 10 – il nuovo sistema operativo per iPhone e iPad – e sulla tv diventa ancora più potente. Alla conferenza è stata data anteprima anche dei nuovi sistemi operativi per Mac, iPhone, Apple Tv e Apple Watch, in arrivo in autunno insieme con lo sbarco sul web del sistema di pagamenti Apple Pay. Il nuovo Os si chiamerà “Sierra”.

“iOS 10 sarà il maggior aggiornamento di sempre, conterrà 10 elementi nuovi”. Così lo ha introdotto Craig Federighi, senior vice president Apple. Questa versione è Siri-centrica, con l’assistente vocale che si apre agli sviluppatori: in questo modo le applicazioni potranno sfruttare le capacità di ricerca e di assistenza vocale e a sua volta Siri potrà utilizzare le informazioni di contesto e i database delle applicazioni che la integrano.

Siri darà suggerimenti “intelligenti” nei messaggi così come fa “Allo”, l’app appena lanciata da Google. Nelle foto riconoscerà oggetti e volti, “col rispetto della privacy”, e farà ricerche anche nel calendario e nei propri contatti, oltre che sul web. iMessage viene inoltre aperto agli sviluppatori. Novità anche per il sistema operativo dei computer Mac che cambia nome in MacOs, con la nuova versione “Sierra” che per la prima volta integra proprio Siri. L’assistente vocale sarà potenziato anche sulla Apple tv, diventando sempre più sostituto del telecomando. “Siri ha cambiato il modo in cui interagivamo con il televisore, basta dire cosa vogliamo guardare e Siri ci sintonizza”, ha affermato Eddy Cue, senior vice president di Apple. Adesso può cercare velocemente tra 650 mila titoli di film e show tv e anche su YouTube.

Novità poi per Apple Pay: il sistema dei pagamenti di Cupertino si potrà usare anche dal web (ma non in Italia). E sbarca anche in Svizzera, Francia e Hong Kong. Negli acquisti online sarà possibile usare sui siti il pulsante “Apple Pay”, l’acquisto verrà autenticato con l’impronta digitale da iPhone o con un piccolo tocco sull’Apple Watch. Inoltre, restyling per Apple Music che conta ad un anno dal lancio “15 milioni di abbonati”.

Infine, Tim Cook ha ringraziato gli sviluppatori perché “cambiano il mondo” e snocciolato alcuni dati. “Oltre due milioni di applicazioni sono state scaricate 130 miliardi di volte dagli utenti” dall’App Store, il negozio digitale di Apple. “L’App Store è partito 8 anni fa con 500 applicazioni e da poco abbiamo toccato un importante traguardo: ora abbiamo superato i 2 milioni di applicazioni disponibili”. Agli sviluppatori, ha concluso il ceo di Cupertino, finora sono andati “50 miliardi di dollari di ricavi” diretti, 10 miliardi in più rispetto ai 40 miliardi che la compagnia aveva annunciato a gennaio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati