FUTUREPROOF

Traffico dati al ribasso grazie alle “piccole celle” e al cloud

I dati di Bell Labs Consulting stimano una riduzione dei costi del 4G: si passa da 1,44 dollari per Gygabyte nel 2014 a circa 1,35 dollari alla fine del 2020. A determinare la diminuzione anche la diffusione di tecniche di virtualizzazione, come Nfv e Sdn. In vista incrementi di guadagni per le telco

Pubblicato il 23 Giu 2016

Maurizio Dècina Emeritus Professor, Politecnico di Milano

decina-160816164702

La figura illustra le proiezioni di Bell Labs Consulting sulla variazione del costo mensile del Gigabyte wireless di tipo 4g in Nord America, dal 2014 alla fine del 2020.

Viene considerato soltanto il traffico dei dispositivi cellulari usati dai clienti e non il traffico della Internet of Things. L’argomento dei Bell Labs è che si prospetta una drastica diminuzione di costi, sia per economie di scala all’aumentare del traffico e del numero di dispositivi Lte, sia grazie all’impiego di nuove tecnologie. Si passa da circa 11,44 US$ per Gygabyte per mese nel 2014 e si arriva a circa 1,35 US$ alla fine del 2020.

La previsione dei Bell Labs si basa sull’uso delle piccole celle nei primi due anni del ciclo che, insieme all’aumentare del traffico Lte, porta ad un sostanziale dimezzamento dei costi del Gigabyte fino a meno di 6 US$ mensili. Nella seconda parte del ciclo, a partire dal 2016 si ipotizza l’uso massiccio delle tecniche di virtualizzazione delle reti, Nfv (Network Function Virtualization) e Sdn (Software Defined Networks). L’uso estensivo del cloud delle reti da parte degli operatori Telecom è cruciale per consentire forti risparmi di costo (da 6 a 1,35 US$ in quattro anni) e per fornire alla clientela servizi agili, elastici e fortemente personalizzati, con costi ottimizzati per bit ed applicazione in ogni località e in ogni orario del giorno. Ulteriori importanti riduzione di costo del Gigabyte si avranno poi a partire dal 2020 con l’uso dei sistemi 5g e del sistema Lte-U (Unlicensed).

Costo per GigaByte 4G al mese in Nord America secondo le nuove tecnologie. Bell Labs Consulting, 2016

Gli operatori hanno già cominciato ad adottare tecniche Nfv/Sdn e si stanno muovendo rapidamente verso il paradigma delle reti convergenti. Il livello di beneficio che otterranno dipende da quanto aggressivamente verranno utilizzate le nuove tecnologie. At&t, Ntt Docomo e Sk Telecom hanno lanciato piani molto aggressivi per la sostituzione dei classici modelli di esercizio delle reti in favore delle soluzioni in Cloud che prevedono la centralizzazione nei data center di tutte le funzioni di rete di back-office, relegando agli apparati di telecomunicazioni geograficamente distribuiti (router, session controller, authentication server, ecc) le funzioni di hardware generico e di interfacce di trasmissione ottiche e elettroniche.

Differenti tecnologie permetteranno di ottenere differenti guadagni di banda nell’esercizio dei sistemi wireless 4g. Sempre con riferimento al Nord America l’impatto cumulativo dei sistemi 2g/3g/4g permetterà di fornire con profitto per l’operatore circa 4,8 Gb per utente nel 2020, un traffico 4,3 volte più elevato di quello fornito nel 2014. Attraverso l’adozione composta delle tecnologie a piccole celle, di tecniche di smart loading (off-load con sistemi Wi-Fi), di tecniche di virtualizzazione Sdn/Nfv, dei primi sistemi 5g e del sistema Lte-U, gli operatori potranno fornire con profitto nel 2020 circa 12,8 Gb per utente per mese e cioè un traffico dati circa 10 volte superiore a quello del 2014.

Per soddisfare le richieste di servizio da parte dei clienti è anche possibile ricorre a nuovi modelli di business, gli “sponsored data” e lo “zero rating”, e cioè dati wireless che vengono pagati all’operatore da parte del fornitore di contenuti che ha interesse a sponsorizzare i clienti per motivi di fidelizzazione e/o di branding. I Bell Labs hanno calcolato che con l’addizione di questi modelli si può arrivare a fornire nel 2020 fino a circa 14,5 Gb per utente per mese in modo profittevole per il carrier, e cioè un traffico 12 volte più grande di quello del 2014.

I Bell Labs riportano poi i valori di traffico “profittevole” stimati nelle altre regioni del mondo tramite utilizzo delle tecnologie illustrate. Per esempio, nel 2020 i 14,5 Gb del Nord America diventano 10,2 Gb per la regione Asia Pacifico, 6,1 Gb per la Cina e 4,8 Gb per l’Europa Occidentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati